Filiere produttive
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 18 al 24 novembre, in Germania, il prezzo del latte scremato in polvere è salito a 240,00 euro/100 kg per il prodotto ad uso zootecnico (+1,5%). Trend al rialzo anche in Oceania (+4,6% rispetto alla rilevazione precedente), dove il dato è risultato di 275,79 euro/100 kg. Per il mercato del latte intero […]
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 25 novembre all’1 dicembre, alla Borsa merci di Milano il prezzo del burro pastorizzato è rimasto stabile a 1,75 euro/kg, così come è risultata invariata, rispetto alla settimana precedente, la quotazione della crema di latte (1,96 euro/kg). Restano, invece, nettamente negative le variazioni tendenziali per entrambi i prodotti. Nella settimana dal 18 […]
Cimice: Bellanova chiede alle banche moratoria sui mutui
La ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova ha incontrato oggi il presidente dell’Abi (Associazione bancaria italiana) Antonio Patuelli. Al centro del confronto, fa sapere il Mipaaf, «l’ipotesi di sospensione delle rate fino a 24 mesi senza pagamento della quota capitale e la traslazione fin a 24 mesi dei piani di ammortamento» per le aziende coinvolte […]
Grano Cappelli, arrivano le multe dell’Antitrust
L’Antitrust ha concluso un procedimento istruttorio avviato nel marzo 2019 nei confronti della Società Italiana Sementi (SIS), accertando tre distinte condotte dell’impresa contrarie alla disciplina delle relazioni commerciali in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari. In particolare, spiega l’Autorità in una nota, SIS, che detiene l’esclusiva sulla commercializzazione delle sementi del grano della […]
Vigneto Italia, nuovi impianti per quasi 7.000 ettari nel 2020
Sono 6.722 ettari gli ettari di nuovi vigneti che potranno essere piantati nel 2020, cifra pari all’1% della superficie vitata nazionale riferita al 31 luglio scorso, integrata dalle superfici assegnate nell’annualità 2019 ma rese disponibili a seguito di comunicazioni di rinuncia da parte dei vitivinicoltori. È quanto ha previsto il decreto del Ministero delle politiche agricole […]
Radicchi, c’è fiducia nel mercato in attesa del catasto
Le abbondanti piogge e le temperature miti di novembre non hanno giovato ai radicchi, che attendono le brinate dell’inverno, fondamentali per la loro bontà. Nonostante questo ci sono tutte le premesse per una buona stagione, anche se molto dipenderà dal tempo, perché sul campo e in serra, dove è coltivato ancora in minima quantità, il […]
Caolino: opportunità per il controllo della mosca dell’olivo
Il caolino – Al2Si2O5(OH)4 – è un minerale bianco chimicamente inerte, non abrasivo, atossico e facilmente solubile in acqua e una volta somministrato sulla superficie fogliare forma un film protettivo. Inizialmente il caolino è stato formulato per il controllo degli insetti dannosi, ma sono aumentati gli studi negli ultimi anni per valutare anche il suo […]
Contratti di filiera per il grano duro raddoppiati in 2 anni
Incentivi, supporti tecnici e premi di produzione per l’agricoltura nazionale virtuosa e sostenibile, miglioramento dei sistemi di stoccaggio, ricerca e sviluppo di nuove sementi, concentrazione dell’offerta, sicurezza, tracciabilità e comunicazione sono gli ambiti di intervento di un gruppo di lavoro che rappresenta la filiera in tutte le sue fasi, dal chicco di grano duro al […]
Prezzi seminativi novembre 2019
Prezzi seminativi al 25 novembre 2019. La notizia di maggior rilievo per gli operatori nazionali è il lieve ribasso del frumento duro rilevato a Foggia. Gli altri cereali a paglia sono rimasti invariati (frumento tenero, orzo). Sul fronte foraggero, il mais ad uso zootecnico è in lieve ribasso mentre i semi di soia sono in […]