Fertilizzazione
Obbligo del registro dei trattamenti e non solo in vista
La tenuta obbligatoria del quaderno di campagna e del registro dei trattamenti nell’ambito del fascicolo aziendale si avvicina. Entro la fine dell’anno Agea dovrebbe infatti mettere a disposizione le procedure telematiche per consentire lo svolgimento di tutte le registrazioni richieste, in modo da partire operativamente con lo strumento dal 2024. Le registrazioni sono classificabili in […]
Innovazione a 360° a Biostimolanti in Campo
Lo scorso 6 luglio, presso il Centro Sperimentale Ortofloricolo Po di Tramontana, si è tenuta la seconda edizione della Giornata dimostrativa “Biostimolanti in campo” promossa da L’Informatore Agrario in collaborazione con Veneto Agricoltura.
L’Ue lancia l’etichetta digitale per i fertilizzanti
La Commissione europea ha proposto l’adozione di un’etichettatura digitale volontaria Ue per i fertilizzanti. Lo scopo è arrivare a una maggiore efficienza nell’utilizzo dei concimi, grazie a un maggiore numero di informazioni disponibili. Parallelamente l’etichetta semplificherà gli obblighi per i fornitori e ridurrà i costi, con stime della Commissione europea che indicano risparmi per 57.000 […]
Fertilizzanti: l’Europarlamento propone acquisti comuni
Un meccanismo europeo per l’acquisto congiunto di fertilizzanti, la sospensione temporanea di tutti i dazi all’importazione ad eccezione di quelli provenienti da Russia e Bielorussia, e l’uso immediato di risorse dal bilancio Ue per ridurre i prezzi. Sono alcune delle proposte dell’Europarlamento per tagliare il costo dei concimi di sintesi, la cui produzione si basa […]
Fertilizzanti: il prezzo cala ma le difficoltà non sono finite
Il crollo del prezzo del gas riporta il costo dei concimi tradizionali ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022, ma è necessario programmare acquisti e interventi per evitare difficoltà logistiche che certamente non mancheranno. È quanto afferma CAI – Consorzi Agrari d’Italia sulla situazione nelle campagne italiane alla vigilia delle semine […]
Cia: serve un fondo unico UE per l’acquisto dei fertilizzanti
Un fondo unico europeo per l’acquisto centralizzato dei fertilizzanti e un pacchetto di aiuti per le imprese zootecniche esportatrici sulle quali si è riversata la crisi degli approvvigionamenti della mangimistica, un piano di lungo periodo per il potenziamento della capacità produttiva delle filiere, tutelando il livello di autosufficienza dei comparti più strategici come il biologico. […]
Biostimolanti CE: efficacia garantita
Qualunque sia l’ambito economico di riferimento, fare previsioni sul suo andamento futuro è sempre molto rischioso, però se parliamo di fertilizzanti una cosa è sicura: i prezzi del periodo pre-Covid difficilmente potranno tornare. Di conseguenza tutti gli strumenti che permetteranno di aumentare l’efficienza d’uso dei nutrienti, in poche parole di aumentare le rese delle colture […]
Fertirrigare il grano duro: una scelta che ripaga
Negli ultimi anni diverse aziende che operano nel foggiano hanno puntato ad ottenere rese di grano duro comprese tra 7 a 10 t/ha sfruttando gli impianti di fertirrigazione a goccia che normalmente utilizzano per la coltivazione del pomodoro da industria. La motivazione verso questa scelta agronomica è legata al fatto che, nelle aree italiane tradizionalmente […]
Digestato equiparato ai fertilizzanti a breve nei campi
Dopo l’ok della Conferenza Stato-Regioni, il Mipaaf ha trasmesso a Bruxelles il decreto per le modalità di impiego del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica, in modo da acquisire il via libera dell’Unione Europea e poi procedere alla pubblicazione del provvedimento. Una volta che l’iter si sarà concluso, le Regioni e le Province autonome […]
Benefici dell’utilizzo agronomico del biochar
Dal processo di combustione delle biomasse in assenza di ossigeno (pirolisi) è possibile ottenere un gas (il syngas) con un medio potere calorifico, che può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica e calore, e un sottoprodotto solido, il biochar. L’interesse per il biochar si è diffuso quando i processi legati alla produzione di […]
AGROINDUSTRIA
Finapp: misurare l’acqua con i raggi cosmici
L’irrigazione gioca un ruolo cruciale in agricoltura, dal momento che il corretto apporto idrico garantisce alle piante una corretta nutrizione, un buon stato di salute e, di conseguenza, una maggior resa agricola. Per attuare una strategia irrigua ottimale e offrire informazioni relative al fabbisogno idrico del suolo il punto di partenza è conoscere il contenuto […]
Scam amplia l’offerta di fertilizzanti con l’acquisizione di Choncimer
Scam, azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di concimi organo-minerali, ha acquistato Choncimer per rafforzarsi in un segmento in forte crescita, quello dei concimi organici e del biologico. L’accordo, siglato nei giorni scorsi, porta Scam ad acquisire il 100% di Choncimer , società esistente dal 1969 che produce concimi organici e speciali presso il suo sito […]
A Ravenna nuovo impianto di fertilizzanti azotati inibiti per Panfertil
l mondo dei fertilizzanti negli ultimi anni è stato caratterizzato da una crescente domanda di concimi azotati a lenta cessione legata ai numerosi vantaggi offerti dalla loro applicazione, quali una migliore disponibilità dell’azoto, una maggiore protezione della componente azotata che garantisce un assorbimento efficiente da parte delle colture e una diminuzione dell’unità di azoto da […]