Fertilizzazione
L’Ue lancia l’etichetta digitale per i fertilizzanti
La Commissione europea ha proposto l’adozione di un’etichettatura digitale volontaria Ue per i fertilizzanti. Lo scopo è arrivare a una maggiore efficienza nell’utilizzo dei concimi, grazie a un maggiore numero di informazioni disponibili. Parallelamente l’etichetta semplificherà gli obblighi per i fornitori e ridurrà i costi, con stime della Commissione europea che indicano risparmi per 57.000 […]
Fertilizzanti: l’Europarlamento propone acquisti comuni
Un meccanismo europeo per l’acquisto congiunto di fertilizzanti, la sospensione temporanea di tutti i dazi all’importazione ad eccezione di quelli provenienti da Russia e Bielorussia, e l’uso immediato di risorse dal bilancio Ue per ridurre i prezzi. Sono alcune delle proposte dell’Europarlamento per tagliare il costo dei concimi di sintesi, la cui produzione si basa […]
Fertilizzanti: il prezzo cala ma le difficoltà non sono finite
Il crollo del prezzo del gas riporta il costo dei concimi tradizionali ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022, ma è necessario programmare acquisti e interventi per evitare difficoltà logistiche che certamente non mancheranno. È quanto afferma CAI – Consorzi Agrari d’Italia sulla situazione nelle campagne italiane alla vigilia delle semine […]
Cia: serve un fondo unico UE per l’acquisto dei fertilizzanti
Un fondo unico europeo per l’acquisto centralizzato dei fertilizzanti e un pacchetto di aiuti per le imprese zootecniche esportatrici sulle quali si è riversata la crisi degli approvvigionamenti della mangimistica, un piano di lungo periodo per il potenziamento della capacità produttiva delle filiere, tutelando il livello di autosufficienza dei comparti più strategici come il biologico. […]
Biostimolanti CE: efficacia garantita
Qualunque sia l’ambito economico di riferimento, fare previsioni sul suo andamento futuro è sempre molto rischioso, però se parliamo di fertilizzanti una cosa è sicura: i prezzi del periodo pre-Covid difficilmente potranno tornare. Di conseguenza tutti gli strumenti che permetteranno di aumentare l’efficienza d’uso dei nutrienti, in poche parole di aumentare le rese delle colture […]
Fertirrigare il grano duro: una scelta che ripaga
Negli ultimi anni diverse aziende che operano nel foggiano hanno puntato ad ottenere rese di grano duro comprese tra 7 a 10 t/ha sfruttando gli impianti di fertirrigazione a goccia che normalmente utilizzano per la coltivazione del pomodoro da industria. La motivazione verso questa scelta agronomica è legata al fatto che, nelle aree italiane tradizionalmente […]
Digestato equiparato ai fertilizzanti a breve nei campi
Dopo l’ok della Conferenza Stato-Regioni, il Mipaaf ha trasmesso a Bruxelles il decreto per le modalità di impiego del digestato equiparato ai fertilizzanti di origine chimica, in modo da acquisire il via libera dell’Unione Europea e poi procedere alla pubblicazione del provvedimento. Una volta che l’iter si sarà concluso, le Regioni e le Province autonome […]
Benefici dell’utilizzo agronomico del biochar
Dal processo di combustione delle biomasse in assenza di ossigeno (pirolisi) è possibile ottenere un gas (il syngas) con un medio potere calorifico, che può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica e calore, e un sottoprodotto solido, il biochar. L’interesse per il biochar si è diffuso quando i processi legati alla produzione di […]
Ci lascia Ghedini, fondatore di CIFO
Il presidente Leonardo Valenti, gli amministratori e il personale di CIFO annunciano con dolore la scomparsa del fondatore Romano Ghedini. Pioniere del comparto dei fertilizzanti speciali, Ghedini è stato un innovatore e un imprenditore lungimirante che ha reso CIFO una delle più importanti realtà italiane nei prodotti per il garden e per l’agricoltura, comprendendo in […]
Più qualità agronomica dei letami bovini con la maturazione controllata
La maturazione controllata del letame è una tecnica messa a punto dalla Fondazione Edmund Mach che consente di migliorare le caratteristiche agronomiche e ambientali del letame bovino in modo semplice ed economico. Ciò si ottiene utilizzando quantitativi prefissati di lettiera (almeno 4 kg/capo/giorno di paglia o stocchi) al fine di dare struttura e di arricchire […]
AGROINDUSTRIA
Symborg e Stoller ora sono di Corteva
Corteva rafforza la sua posizione nel mercato dei biologicals annunciando il completamento delle acquisizioni di Symborg e Stoller. «Queste acquisizioni – ha dichiarato Chuck Magro, chief executive officer di Corteva Agriscience – mostrano l’impegno di Corteva a fornire agli agricoltori soluzioni sostenibili che portino alle aziende valore e produttività. Siamo lieti di accogliere ufficialmente in […]
Periti agrari di Rovigo in visita alla Scam
Alla fine del mese di gennaio si è tenuto presso la sede Scam un incontro con i componenti del Collegio provinciale dei periti agrari e periti agrari laureati di Rovigo per approfondire gli ultimi aggiornamenti in tema di concimazione sostenibile anche alla luce dei nuovi regolamenti europei sul tema. Dopo l’introduzione di Felice Lo Faso […]
Vestaron pronta a sbarcare in Europa
In un panorama scosso da un punto di vista normativo dalla nuova proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e dalla pronuncia della Corte di giustizia UE sull’uso in deroga dei neonicotinoidi, l’azienda americana Vestaron sbarca in Europa proponendo una nuova classe di insetticidi a base di peptidi. «Sono solo piccole proteine – ha […]