Agrotecnica
Meglio le cultivar tardive per i mandorleti laziali
Il mandorlo si colloca a livello mondiale al primo posto per consistenza produttiva tra le specie da frutta in guscio, attualmente concentrata per circa l’80% in California, facendo registrare un ulteriore consolidamento della posizione, favorito dalla recente espansione delle superfici destinate alla sua coltivazione in particolare in ambienti a clima temperato. Tale espansione interessa anche […]
Mortalità della cimice asiatica con alte temperature
La cimice asiatica (Halyomorpha halys) è un fitofago alieno capace di causare danni ingenti alle produzioni agricole, in particolare alle specie arboree da frutto, alle orticole e alle colture estensive, specialmente in Nord Italia. I danni alle colture sono associati soprattutto all’attività trofica che può avvenire a spese di diversi organi vegetali. La valutazione della […]
È planare il frutteto del futuro
Le forme di allevamento nei frutteti devono garantire produzione e possibilità di automazione: a tale scopo sono da preferire architetture semplici, planari, con altezze e spessore della chioma ridotte in grado di aumentare l’intercettazione luminosa e ridurre l’auto ombreggiamento. Forme di allevamento in volume (3D) Senza intervento la maggior parte degli alberi da frutto svilupperebbero […]
Da cosa dipendono le «shotberries» dell’olivo
Come molte piante da frutto, anche l’olivo è soggetto allo sviluppo di frutti partenocarpici, le cosiddette «olive passerine» o shotberries. Queste ultime sono piccole, senza seme e cadono prima della raccolta o, se raccolte, non hanno valore commerciale. Inoltre, raggiungono la maturazione prima degli altri frutti. Di conseguenza, una maggiore incidenza di shotberries avrà un […]
Evoluzione delle forme di allevamento nei corileti
Il nocciolo è un fruttifero da clima temperato a elevata attitudine pollonifera, che ne determina un naturale portamento cespuglioso di dimensioni variabili in funzione della vigoria e dell’habitus della cultivar. Queste caratteristiche vegetative della pianta ne hanno storicamente condizionato la forma di allevamento a cespuglio nei corileti italiani di prima generazione, per lo più caratterizzati […]
Il mandorlo in Sardegna cresce con l’innovazione
Nell’ambito dei bandi Mipaaf per la costituzione di Reti d’impresa interregionali, un progetto sulla filiera del mandorlo ha permesso la costituzione dei primi impianti superintensivi in Sardegna, con risultati promettenti sia dal punto di vista produttivo sia della sostenibilità ambientale. Gli impianti SHD (Super High Density) prevedono di adottare una forma di allevamento bidimensionale a […]