Agrotecnica
Vigneto: le ragioni del disuso del cordone permanente
Dopo la diffusione della gestione meccanizzata del suolo, della vendemmia e delle principali operazioni di potatura verde – tra cui ricordiamo spollonatura, cimatura, palizzatura e defogliazione – stiamo assistendo in questi ultimi anni alla crescente necessità di meccanizzare anche la potatura invernale. Questa esigenza, espressa da numerose aziende, porta forzatamente a riconsiderare i sistemi di […]
Tappezzanti in vigneto: valida possibilità di inerbimento
Le colture di copertura in vigneto possono migliorare l’infiltrazione dell’acqua superficiale, la riduzione dell’erosione del suolo e il sequestro di carbonio. Tuttavia, la diffidenza a causa dei rischi di competizione idrica ne limita l’uso, per tale ragione l’Università di Piacenza ha eseguito uno screening comparativo sull’uso dell’acqua di 15 specie erbacee. L’indagine sperimentale La prova […]
Genome editing: a che punto siamo per la vite?
Le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) come il gene editing rappresentano un passo importante in questa direzione e sono attualmente allo studio applicazioni in viticoltura così come su altre specie. Si basano sulla tecnologia Crispr/Cas (Clustered regularly interspaced short palindromic repeats/Crispr-associated), scoperta da Jennifer Doudna ed Emanuelle Charpentier (Jinek et al., 2012) e valsa loro […]
Nematodi in vigneto: se li conosci, li previeni
I nematodi fitoparassiti che affliggono l’apparato radicale della vite e che sono presenti in Italia, in maniera più o meno diffusa e documentata in tutti gli areali viticoli nazionali, appartengono a differenti generi e possono essere classificati in relazione al loro tipo di parassitismo, ovvero alla modalità d’interazione con l’ospite (luogo in cui si svolge […]