Agrotecnica
Vigneto: tante soluzioni per il sottofilare
La spinta verso tecniche alternative al diserbo chimico, oltre che dai consumatori, deriva anche dalle politiche della UE, in particolar modo il green deal e il farm to fork, che hanno come obiettivo la riduzione dell’impiego delle molecole di sintesi in agricoltura entro il 2030. Sono pertanto tornate in auge le lavorazioni, come si può […]
Danni da gelate tardive: preservare la qualità in vigneto
Le gelate tardive uno un fenomeno distruttivo, che nei peggiori casi può annullare la produttività del vigneto nell’anno in corso e avere conseguenze anche nelle stagioni successive. La loro frequenza è purtroppo in evidente aumento in molti areali vitivinicoli italiani ed europei, come effetto del cambiamento climatico (Poni et al. 2022). L’analisi degli abbassamenti termici […]
Buone pratiche per aumentare i microrganismi in vigneto
La presenza dei microrganismi nel suolo migliora l’efficienza d’uso dei nutrienti, l’assorbimento radicale, la resistenza alla siccità, incrementando al contempo i fotosintetati prodotti dalle piante e quindi la qualità e la quantità della produzione in vigneto. Il ruolo della sostanza organica I microrganismi si nutrono di letame e compost da residui di potatura. L’ideale sarebbe […]
Nuova piramide qualitativa per i vini dell’area piacentina
Ormai un anno e mezzo fa è iniziato un imponente e per certi versi pionieristico lavoro che ha visto, come protagonista, l’areale delle colline vitate in provincia di Piacenza e, come obbiettivo, la riorganizzazione di una piramide qualitativa con alcune, significative peculiarità. Il lavoro, promosso dal Consorzio di Tutela dei Colli Piacentini DOC, ha visto […]
Vinificare al meglio le varietà resistenti
Le varietà resistenti sovente vengono tacciate di poca tipicità e scarso valore qualitativo, in realtà se coltivate in aree vocate e vinificate con accorgimenti peculiari (cappello sommerso, macerazione pellicolare, co-inoculo), possono dare vita a vini longevi e dall’aromaticità complessa. Soreli Questa varietà è ricca di aromi liberi che devono essere adeguatamente preservati. L’utilizzo di gas […]
Vigneto, produzione e qualità si definiscono con la potatura
Il cordone speronato è un sistema di allevamento a cordone permanente in parete diffuso in tutto il mondo che, assieme al Guyot, fa parte delle cosiddette controspalliere basse. In Italia lo ritroviamo in tutte le regioni e in modo particolare in Toscana, dove viene storicamente utilizzato per il vitigno Sangiovese, Lazio, Emilia-Romagna e Puglia. Lo […]
Impianto del vigneto: l’importanza del portinnesto
L’impianto di un nuovo vigneto richiede scelte attente, in quanto influenzeranno la produzione e la qualità delle uve per la sua intera durata. Queste comprendono ad esempio l’orientamento dei filari, il sesto d’impianto e la combinazione d’innesto, e devono tenere conto delle caratteristiche climatiche, morfologiche e pedologiche del sito di impianto. La scelta del portinnesto, […]