Attualità
ARSIAL e ANAS per la banca del germoplasma suini
In attuazione della DGR Lazio 814 del 24 novembre 2023, che approva il Piano ...
A Santa Lucia di Piave tutto pronto per la Fiera (8-11 dicembre)
Un giorno in più, l’8 dicembre, e un programma ricchissimo: la Fiera in...
Clima e progresso esigono un cambiamento della filiera
Si è tenuto oggi a Bologna il convegno nazionale organizzato ogni anno da Com...
Bovini esclusi dalla direttiva emissioni industriali
Gli allevamenti bovini non saranno inclusi nel novero degli impianti coperti ...
DALLE FILIERE
7 dic 2023 – Rischio meteorologico e gestione dell’agrotecnica nel mais
11ª Edizione del convegno “Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica” con i risultati della sperimentazione del progetto Mais Domani 2023
Rucola e biostimolanti: sinergia vincente
Lo scorso 17 novembre l’OP Isola Verde, realtà che conta 19 aziende socie e oltre 280 ha complessivi di coltivazioni in serra, più di 110 di questi coltivati con metodo biologico e oltre 170 a produzione integrata, ha aperto le porte delle sue serre ad Eboli (Salerno) per una giornata di visite alle 5 parcelle […]
Come stato sanitario e razione delle bovine impattano sull’ambiente
Sostituire una bovina precocemente, che sia per mastite, zoppia o altra patologia, è un onere finanziario, poiché la fase improduttiva da vitella a manza è totalmente a carico dell’azienda e la carriera produttiva viene interrotta precocemente. Inoltre, bovine primipare hanno delle emissioni di gas a effetto serra per chilogrammo di latte prodotto superiori del 40% […]
AGROINDUSTRIA
BDF completa l’offerta con la Banca dati sui fertilizzanti
Oltre 35.000 prodotti e più di 1.500 imprese, questi sono i numeri della nuova banca dati fertilizzanti di BDF, strumento innovativo progettato e messo a punto dall’azienda BDF srl per supportare l’attività dei professionisti che si occupano di mezzi tecnici per la nutrizione delle colture. Fornire il giusto supporto nutrizionale alla crescita in condizioni pedoclimatiche […]
Sicilia: individuati 131 nuovi presunti cloni di varietà autoctone
Il Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia è fortemente impegnato in un’azione di tutela e conservazione della biodiversità generata dagli oltre 3.000 anni di storia della viticoltura siciliana. Un impegno mosso non solo dall’intento di proteggere e valorizzare la ricchezza ampelografica dell’isola, ma anche volto a sviluppare un approccio all’enologia siciliana capace di coniugare tradizione […]
Cambio ai vertici di ANB
Sarà Nicola Gherardi Ravalli Modoni a guidare l’Associazione Nazionale Bieticoltori (ANB) nel prossimo triennio, succede a Guglielmo Garagnani. Il nuovo numero uno di ANB conduce un’azienda a indirizzo cerealicolo nel Ferrarese, è presidente della Fondazione per l’Agricoltura F.lli Navarra e componente della giunta nazionale di Confagricoltura. Lo ha eletto all’unanimità l’assemblea dei delegati svoltasi a […]
FIERE E CONVEGNI
L'INFORMATORE AGRARIO VIDEO
PRODOTTI E SOLUZIONI
L’innovazione nei vigneti del Chianti – webinar
[informazione pubblicitaria] Il futuro della viticoltura è...

Peronospora della vite – convegno
Dopo un’annata relativamente tranquilla, la peronospora è...

Bakus di Vitibot: robot elettrico per il vigneto sostenibile
[informazione pubblicitaria] Bakus è un robot porta...

PRODOTTI E SOLUZIONI
L’innovazione nei vigneti del Chianti – webinar
[informazione pubblicitaria] Il futuro della viticoltura è...

Peronospora della vite – convegno
Dopo un’annata relativamente tranquilla, la peronospora è...

Bakus di Vitibot: robot elettrico per il vigneto sostenibile
[informazione pubblicitaria] Bakus è un robot porta...
