Zootecnia
Dall’Efsa raccomandazioni per il benessere dei vitelli
Per migliorare le condizioni generali di vita dei vitelli da carne, l’uso di recinti individuali dovrebbe essere evitato e gli animali dovrebbero essere messi in piccoli gruppi durante le prime settimane di vita. È una delle raccomandazioni dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa), che ha pubblicato un nuovo studio, il quinto, a supporto della […]
La successione ideale di un sistema circolare foraggi/latte
Alle aziende del comparto latte viene richiesto di essere sempre più attente alla sostenibilità e di mostrare capacità di resilienza per superare positivamente le criticità legate ai cambiamenti climatici, nonché affrontare le continue, quanto spesso imprevedibili, turbolenze dei prezzi delle materie prime e dei fattori produttivi. Il raggiungimento di molti degli obbiettivi di sostenibilità rilevanti […]
Nel 2022 vendite e prezzi ok per il Parmigiano Reggiano
Il giro d’affari al consumo del Parmigiano Reggiano nel 2022 ha toccato il massimo storico di 2,9 miliardi di euro contro i 2,7 miliardi del 2021, con un aumento del 6,9%. Lo ha comunicato il Consorzio di tutela del «re dei formaggi» nel corso di una conferenza stampa tenutasi a Milano nei giorni scorsi. Al […]
Direttiva nitrati, Italia di nuovo nel mirino di Bruxelles
Il 15 febbraio scorso, la Commissione europea ha invitato l’Italia il terzo richiamo sul mancato rispetto della direttiva nitrati. A distanza di oltre due anni dall’invio di una seconda lettera di costituzione in mora, dopo la prima recapitata nel 2018, Bruxelles ha riconosciuto che alcune carenze sono state risolte, ma continua a nutrire preoccupazione riguardo […]
In Italia meno bovini e più suini
Secondo quanto rileva Eurostat, l’Istituto di statistica europeo, tra il 2021 e il 2022 le mandrie bovine italiane si sono ridotte del 4% (230.000 capi in meno). Per i bovini il calo si registra, oltre che in Italia, solo in Francia (-2%) e Bulgaria (-5%). La popolazione nazionale di suini è invece aumentata di circa […]
AGROINDUSTRIA
Intermizoo ora offre seme sessato
Da quasi 50 anni Intermizoo, nata nel 1974, affianca le aziende zootecniche con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza attraverso gli strumenti offerti dalle tecniche di riproduzione artificiale. In questi anni le soluzioni di Intermizoo hanno contribuito a far crescere dal punto di vista genetico e produttivo le imprese del territorio e non solo. La genetica al […]
Da Faresin un carro miscelatore strategico per le bufale
Ormai è parte della letteratura di settore il fatto che l’agricoltura di precisione rappresenti un aspetto fondamentale in ogni contesto agricolo e che nell’alimentazione dei bovini ricopra un ruolo cruciale. La misurazione costante degli indicatori di efficienza alimentare con uno strumento di analisi NIR è determinante per migliorare o monitorare la produttività delle vacche da […]
Il 22 novembre Centrale del Latte di Roma in sciopero
Nonostante la lunga vicenda legale sia tutt’altro che conclusa, nei giorni scorsi Parmalat ha deciso di restituire le azioni della Centrale del Latte di Roma in suo possesso a Roma Capitale, come stabilito nell’aprile scorso da una sentenza della Corte d’appello. Immediate le reazioni di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil di Roma, che hanno giudicato la […]
Faresin, tecnologie feeding 4.0
Faresin Industries, azienda con sede a Breganze (Vicenza) che progetta, produce e commercializza carri miscelatori e strumenti per l’analisi della razione per il settore zootecnico, sollevatori telescopici per uso agricolo e industriale, ha recentemente organizzato due giornate dedicate al segmento carri miscelatori, in cui la rete distributiva italiana ed europea ha potuto approfondire tutte le […]
CGBI e Granarolo assieme per il biometano
L’obiettivo è fissato per il 2025: produrre 30 milioni di metri cubi di biometano agricolo all’anno evitando l’emissione in atmosfera di 60.000 tonnellate di CO2 e allo stesso tempo mettere sul mercato circa 500.000 t annue di fertilizzante rinnovabile o digestato, ossia ciò che rimane dal processo di produzione del biometano. Il Gruppo Granarolo e […]
Nuove filiere per produrre biometano da sottoprodotti (intervista a Gabriele Lanfredi)
Biometano da sottoprodotti agricoli e agroindustriali. Per Gabriele Lanfredi, presidente della Confederazione dei bieticoltori-Cgbi, si tratta di ripetere, ampliando però la gamma delle biomasse utilizzate negli impianti, quanto già applicato nel progetto biogas: un progetto unico in Europa che ha consentito al gruppo bolognese nato dalle due associazioni bieticole, Anb e Cnb, di valorizzare a […]
GEA DairyRobot R9500, la mungitura automatica in ogni momento
GEA DairyRobot R9500, l’evoluzione del robot di mungitura GEA Monobox, fornisce all’allevatore produttore di latte tutti i vantaggi più importanti della mungitura automatica. Estremamente compatto, può essere integrato in qualsiasi stalla e montato in modalità a box multipli, con un notevole risparmio di energia e acqua e una migliorata efficienza del sistema. GEA DairyRobot R9500 […]
Granarolo acquista il 60% di Industria Latticini Cuomo
Granarolo rileva il 60% del capitale di Industria Latticini Cuomo, storica azienda familiare dell’Agro Pontino (Latina) con una grande tradizione casearia, da oltre 110 anni concentrata sulla produzione di mozzarelle, ricotta e formaggi di latte vaccino, con un focus specifico sul fiordilatte. La società, con un fatturato medio pre Covid di 12 milioni di euro, […]