Zootecnia

Stalle sostenibili: conciliare efficienza e riduzione dei farmaci non è facile

La sostenibilità è ormai diventato uno dei temi più ricorrenti nell’ambito dell’allevamento bovino da latte. Infatti, in nome della sostenibilità, la filiera è chiamata ad affrontare la sfida di produrre latte e derivati con il minimo impatto ambientale, a costi accettabili e garantendo il benessere degli animali allevati. All’interno di queste richieste da parte della […]

Araer, negli allevamenti arriva il tecnologo di stalla

L’ Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna (Araer) sta effettuando investimenti importanti per attrezzare con strumenti sempre più innovativi e precisi il suo laboratorio di analisi situato a Reggio Emilia che oggi, oltre ai campioni provenienti dalle aziende zootecniche della regione, riceve e analizza anche quelli in arrivo da Toscana, Umbria e Abruzzo, con una media di 1,6 […]

spandimento reflui

Spandimento liquami, nuovi divieti in Lombardia

Con delibera n. 918/2023 la Regione Lombardia ha modificato le modalità di individuazione dei 90 giorni di divieto di spandimento sui terreni agricoli nel periodo autunno-invernale degli effluenti di allevamento, dei digestati e dei fertilizzanti contenenti azoto. I divieti, come noto, sono previsti dalla direttiva nitrati (1991/676/Cee) che ha come obiettivo principale quello di promuovere […]

Bovine Frisona mangiatoia

Come migliorare l’efficienza produttiva della stalla

Il raggiungimento di una buona efficienza produttiva a livello aziendale necessita di un approccio complesso e olistico su numerosi aspetti, spesso anche difficili da conciliare. L’efficienza produttiva dipende infatti da: grado di intensificazione dell’allevamento e le conseguenti caratteristiche strutturali; livello di salute e di benessere degli animali; qualità e la digeribilità degli alimenti; management dell’allevamento; […]

maiali

Psa, misure di contenimento valide fino al 15 ottobre

I provvedimenti sanitari adottati per arginare la pericolosa diffusione della peste suina africana nelle porcilaie italiane sembrano funzionare. Il conteggio dei focolai individuati si è fermato a 8, tutti in Lombardia in provincia di Pavia. Il commissario straordinario all’emergenza alla Psa, Vincenzo Caputo, e i dirigenti del Ministero della salute hanno così deciso di prorogarne […]

AGROINDUSTRIA

Faresin Forum evoluzione zootecnica

Faresin portavoce del «precision feeding»

Misurare per migliorare. Sulla base di questo mantra, Faresin e Farming Agricola hanno organizzato il 19 luglio, nella filiale di La Coruña in Galizia (Spagna), il Forum evoluzione zootecnica dedicato agli allevatori locali, sempre più attenti alla digitalizzazione e all’agricoltura di precisione. Da sempre Faresin si fa portavoce del precision farming applicato alla zootecnia, con […]

KWS logo

Mais precocissimi KWS, ideali per la zootecnia

Il mais in Italia sta sicuramente vivendo un periodo difficile, ma fortunatamente le aziende sementiere, grazie al loro lavoro di ricerca e sviluppo, possono offrire valide soluzioni al maiscoltore. Abbiamo intervistato Roberto Cecchinato, sales manager presso KWS Italia con il quale abbiamo affrontato l’utilizzo dei mais precocissimi, una delle soluzioni più valide per la zootecnia […]

La Cooperativa Arborea aumenta la remunerazione ai soci a 0,58 euro/L

La Cooperativa Arborea, leader nel settore lattiero-caseario sardo e terzo operatore nazionale nel latte UHT, il 13 luglio scorso ha presentato all’assemblea dei soci un provvedimento che porta la remunerazione media per i conferimenti di latte vaccino a 0,58 euro/L Iva inclusa. Tale remunerazione è il frutto di una situazione economica decisamente migliorativa della Cooperativa, […]

Valle d’Aosta: nel 2022 numeri record per la Cooperativa latte e fontina

La Cooperativa produttori latte e fontina, storica realtà della Valle d’Aosta che oggi conta circa 200 strutture associate tra aziende private, caseifici cooperativi, latterie e alpeggi, nel 2022 ha realizzato un fatturato superiore a 24 milioni di euro, l’importo più alto mai raggiunto. Benché il risultato sia stato influenzato dalla vendita straordinaria ad Agea di […]

Festival Biometano 2023

Biometano: la transizione ecologica passa dall’agricoltura

Venerdì 26 maggio 2023 resterà una data storica per l’agricoltura e per il Paese. Non solo perché si è svolto il 1° Festival del biometano in Italia, ma anche perché è stato inaugurato il più grande e tecnologicamente progredito impianto di produzione di biometano da liquami e deiezioni zootecniche d’Europa. L’impianto: numeri e caratteristiche L’impianto […]

Latteria Soligo, positivo il 2022

A 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati positivi, nonostante le ombre sul futuro gettate dalla situazione attuale. È questo quanto emerso durante l’Assemblea elettiva dei soci di Latteria Soligo per l’approvazione del bilancio 2022, svoltasi lo scorso 22 aprile a Farra di Soligo (Treviso). «Il 2022 sarà ricordato da noi allevatori […]

Intermizoo ora offre seme sessato

Da quasi 50 anni Intermizoo, nata nel 1974, affianca le aziende zootecniche con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza attraverso gli strumenti offerti dalle tecniche di riproduzione artificiale. In questi anni le soluzioni di Intermizoo hanno contribuito a far crescere dal punto di vista genetico e produttivo le imprese del territorio e non solo. La genetica al […]

Da Faresin un carro miscelatore strategico per le bufale

Ormai è parte della letteratura di settore il fatto che l’agricoltura di precisione rappresenti un aspetto fondamentale in ogni contesto agricolo e che nell’alimentazione dei bovini ricopra un ruolo cruciale. La misurazione costante degli indicatori di efficienza alimentare con uno strumento di analisi NIR è determinante per migliorare o monitorare la produttività delle vacche da […]