Zootecnia
In Italia l’antibiotico resistenza cala solo nella filiera avicola
Il Ministero della salute ha fatto il punto sull’antimicrobico resistenza dovuta a un uso eccessivo e improprio di antibiotici nelle filiere zootecniche. Il Rapporto che presenta il bilancio di 10 anni mostra che da un lato alcuni interventi hanno funzionato: per esempio, nell’allevamento di polli e tacchini si è ridotto l’uso di antibiotici con un […]
Ottime possibilità con i Nir portatili in razione
Una possibile applicazione della spettroscopia NIR in ambito zootecnico è l’analisi della composizione dei foraggi. L’analisi dei foraggi utilizzati nell’alimentazione delle bovine da latte è di fondamentale importanza per garantire la salute degli animali. Foraggi di elevata qualità forniscono nutrienti essenziali, mantengono l’equilibrio nutrizionale e contribuiscono alla prevenzione di malattie, come acidosi ruminale, tossicosi e […]
Per la filiera carne bovina serve un Piano nazionale
Durante il Tavolo di filiera della carne bovina che si è tenuto al Masaf il 13 maggio scorso, con i lavori coordinati dal sottosegretario Giacomo La Pietra, è stata pronunciata più volte la frase «Piano strategico di settore» e cioè un intervento organico, razionale, solido per rilanciare un comparto che in passato è stato determinante […]
Contributi per bovini da carne
La presentazione delle domande per l’accesso agli aiuti in de minimis a favore degli allevatori di carne bovina di razze iscritte ai libri genealogici nati nel 2024 sul territorio nazionale, è posticipata al 23 giugno 2025. La precedente scadenza era fissata al 9 giugno. Inoltre è stato esteso da 19 a 24 il numero delle […]
Vitelli: la valutazione tempestiva deve essere una priorità
La mortalità precoce delle vitelle è collegata generalmente a una poco attenta gestione di tali animali dopo la loro nascita. Non solo, è emerso che le malattie nella fase di pre-svezzamento incidono significativamente sulla redditività economica delle aziende lattiero-casearie a causa dei costi associati alle perdite di vitelli, ai trattamenti terapeutici effettuati e ai potenziali […]
AGROINDUSTRIA
In crescita l’industria mangimistica trainata dall’innovazione
Il 28 maggio scorso l’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici (Assalzoo), ha celebrato, a Villa Aurelia a Roma, i suoi 80 anni di attività. Un traguardo che è diventato l’occasione per fare il punto, sulla base di uno studio di Nomisma, sul percorso evolutivo e sulle prospettive future del settore mangimistico italiano. Fondata […]
Mangimi, quali approcci contro le micotossine
La gestione delle micotossine nei mangimi destinati agli allevamenti richiede un approccio scientifico, integrato e preventivo. Dell’argomento si è discusso il 6 marzo scorso a Caramagna Piemonte (Cuneo), in un convegno organizzato da Veronesi, leader nella produzione di mangimi per ogni specie animale, con una produzione annua di oltre 3 milioni di tonnellate. Amedeo Reyneri […]
Corso di laurea in azienda: un nuovo modo di fare lezione
A partire dall’anno accademico 2024-2025 è avviato, presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, il corso di laurea in medicina veterinaria, il primo nel Lazio. Il corso di laurea si propone di formare professionisti altamente qualificati, in grado di affrontare le sfide del settore veterinario in un’ottica sempre più orientata al benessere animale e […]
Il comparto latte unito preme per l’Ocm
È tempo di una Ocm per il latte. La proposta è stata lanciata nei giorni scorsi a Milano durante il primo Summit della cooperazione lattiero-casearia al ministro Francesco Lollobrigida, dalle tre centrali cooperative riunite in Alleanza delle cooperative italiane (Fedagripesca Confcooperative, Legacoop agroalimentare e AgciAgrital). Una richiesta politica compatta supportata da due studi realizzati dall’Università […]
John Deere 5M, nuove trasmissioni e funzionalità
Disponibile con nuove trasmissioni e funzionalità AutoTrac™ integrate nel cruscotto, il nuovo 5M John Deere è una macchina versatile sul campo, nel cortile dell’azienda agricola e su strada. John Deere ha inoltre aggiunto alla gamma il modello 5130M che sviluppa una potenza massima fino a 135 CV. Le nuove opzioni di trasmissione PowrQuad™ Plus e […]
Le novità Pöttinger per la linea fienagione
Il 18 giugno scorso a Rüstorf, in alta Austria, sui terreni dell’azienda agricola Hütthaler, Pöttinger ha presentato le novità per la linea fienagione. L’evento, dedicato ai rappresentanti dei media di tutta Europa, ha visto una prima parte di descrizione tecnica dei cantieri e successivamente la messa in campo di falciatrici, spandivoltafieno, andanatori e carri raccolta; […]
Un 2023 positivo per Latteria di Soligo
A più di 140 anni dalla fondazione, Latteria Soligo conferma i propri risultati di crescita e si proietta verso un futuro favorevole. È quanto emerso durante l’assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio 2023, svoltasi lo scorso 20 aprile. Oltre alla rappresentanza dei soci, 130 aziende agricole sparse tra Veneto e Friuli V.G., sono giunti […]
Fatturato 2023 record e bilancio ok per 3A Arborea
La Cooperativa assegnatari associati Arborea, leader del mercato lattiero-caseario sardo e terzo player nazionale nel latte UHT, nel 2023 ha registrato un fatturato record di 232 milioni di euro, valore mai raggiunto in oltre 65 anni di storia e in crescita del 7% rispetto al 2022, con una produzione di 181 milioni di litri di […]