Difesa

Cimice asiatica, effetto deterrente di caolino e zeoliti

La cimice asiatica Halyomorpha halys  è diventata una delle avversità chiave dei frutteti italiani a causa delle caratteristiche biologiche ed etologiche di questa specie esotica, rinvenuta da circa un decennio nei contesti produttivi dell’Emilia-Romagna. H. halys è infatti caratterizzata da: elevata polifagia, grande mobilità,  estrema adattabilità ai diversi contesti produttivi, buona prolificità, discreta longevità e […]

Agrofarmaci per colture minori, urge l’approvazione del “decreto”

Il ricorso agli usi emergenziali in molti casi rappresenta l’unica strada percorribile in grado di fornire soluzioni efficaci e in tempi rapidi per la protezione di numerose colture tipiche del made in Italy ma anche per contrastare le emergenze fitosanitarie che sempre più frequentemente si manifestano a seguito della globalizzazione e dei cambiamenti climatici. Una […]

diserbo

L’Ue verso l’Ok al glifosato in settembre

La Commissione europea si appresta a presentare la domanda di rinnovo di licenza del glifosate «in tempi brevi per evitare il dibattito pubblico». È l’accusa del Pesticide Action Network che ha reso pubblica la valutazione preliminare della Commissione europea sull’erbicida più utilizzato in agricoltura, da anni al centro delle polemiche. Secondo il documento, seguendo il […]

Il glifosate «non preoccupa» l’Efsa

L’impatto su salute e ambiente dell’erbicida glifosate in generale non desta «preoccupazioni critiche». Ma esistono alcune lacune nei dati e usi che presentano maggiori rischi di altri dal punto di vista ecotossicologico e queste dovranno essere valutati da UE e Stati membri quando esamineranno la domanda di rinnovo della licenza della sostanza. L’attuale autorizzazione scade […]

agrofarmaci

In UE l’uso degli agrofarmaci giù del 33%

Nel 2021 i Paesi Ue hanno ridotto l’uso di agrofarmaci del 33% rispetto al periodo 2015-2017, con la diminuzione di quelli più pericolosi del 21%. Sono le statistiche aggiornate elaborate dalla Commissione europea e pubblicate insieme al pacchetto sull’uso sostenibile delle risorse naturali. I dati fanno parte della risposta di Bruxelles alla richiesta del Consiglio […]

Uva da tavola, effetto di un nuovo fisioattivatore su rese e qualità

Nella produzione di uva da tavola l’Italia detiene il primato europeo ed è quarto produttore al mondo. Non è solo la quantità di uva prodotta a distinguerci ma anche la qualità. In un mercato sempre più competitivo è necessario ottenere un’elevata qualità ma allo stesso tempo ridurre il carico chimico. Per adeguarsi ai cambiamenti normativi […]

Cercospora della bietola, strategie integrate per ottimizzare la difesa

L’ottimizzazione dell’efficienza fotosintetica degli apparati fogliari della barbabietola da zucchero non può prescindere dalla difesa dagli attacchi di cercospora. La corretta applicazione di tutte le pratiche di difesa fungicide e insetticide, in un contesto di monitoraggio delle avversità, valorizzazione di tutti i metodi di lotta (compresi quelli naturali che si applicano nelle coltivazioni biologiche) e […]

Primo stop all’aumento di triciclazolo nel riso importato

La proposta della Commissione europea di aumentare il livello massimo di residui di triciclazolo consentito per le importazioni di riso non ha raggiunto, nel Comitato permanente sui residui di fitofarmaci (Scopaff), la maggioranza qualificata per procedere. La proposta di regolamento della Commissione prevedeva l’aumento del limite massimo di residui (lmr) per il triciclazolo nel riso […]

ape su fiore

L’Efsa aggiorna le linee guida sul rischio agrofarmaci per le api

L’Efsa ha pubblicato le nuove linee guida per valutare i rischi derivanti dagli agrofarmaci per le api mellifere, i bombi e le api solitarie. Nelle prossime settimane la Commissione europea proporrà il documento all’approvazione degli Stati membri. Una prima versione delle linee guida era stata pubblicata da Efsa nel 2013. Nel 2019 la Commissione ha […]

trattamento

Vendite agrofarmaci scese del 29% in Italia in 10 anni

Secondo le rilevazioni di Eurostat, dal 2011 al 2021 l’Italia è tra i Paesi Ue che ha fatto registrare il calo più marcato nelle vendite di agrofarmaci. Le diminuzioni più significative sono state registrate in Repubblica Ceca (-36%), Danimarca (-35%), Portogallo (-32%) , Italia (-29%) e Romania (-27%). Al contrario, Lettonia (+85%) e Austria (+68%) […]

AGROINDUSTRIA

Il gruppo Arag entra in Nordson Corporation

A conclusione del processo di acquisizione, il gruppo Arag annuncia l’ingresso in Nordson Corporation (Nasdaq: NDSN), azienda globale con diversificate attività nel settore delle tecnologie di precisione. L’operazione permette ad Arag di assumere il ruolo di divisione del segmento Industrial Precision Solutions di Nordson. Arag è un leader di mercato per quanto riguarda l’innovazione, lo […]

Corteva centro di Eschbch

Corteva, nuovo centro per soluzioni integrate

L’integrazione tra genetica, agrofarmaci, fertilizzanti e digitale è alla base delle moderne tecniche di coltivazione in grado di conciliare, da un lato, la produttività e, dall’altro, la sostenibilità ambientale. Un’integrazione, tra l’altro, fondamentale per raggiungere gli ambiziosi target stabiliti dalla strategia Farm to Fork nell’ambito del Green Deal europeo. Per soddisfare la crescente richiesta di […]

BASF logo

BASF e Vivagro, accordo per la distribuzione della biosoluzione Essen’ciel

BASF e Vivagro, innovativa azienda francese specializzata in soluzioni di origine biologica, sono partner nella distribuzione per il mercato italiano e spagnolo di Essen’ciel: il fungicida, insetticida e acaricida di origine naturale a base di olio essenziale di arancio dolce. Essen’ciel è approvato per usi biologici su molte colture tra cui vite, orticole, piccoli frutti, […]