Difesa
Popillia japonica, specie in progressiva diffusione che crea danni ingenti
La prima segnalazione della presenza del coleottero scarabeide Popillia japonica Newman nell’Italia settentrionale risale al 2014. L’area infestata, a partire dal focolaio iniziale lungo le sponde del Ticino, tra le province di Novara e Varese, coinvolge ormai gran parte del Piemonte orientale e della Lombardia occidentale, nonché alcuni comuni del Piacentino e il sud del […]
Cercospora della barbabietola, le strategie di intervento per il 2024
Le produzioni di zucchero dipendono dall’ottimizzazione del periodo di efficienza fotosintetica degli apparati fogliari della barbabietola da zucchero, sempre più insidiate dalle condizioni climatiche calde e siccitose del periodo estivo e dagli attacchi di cercospora più anticipati a causa dei cambiamenti climatici. La ridotta disponibilità di prodotti per la difesa spesso non permette di preservare […]
Quaderno di campagna: compilazione volontaria nel 2024
La compilazione nell’ambito del fascicolo aziendale del cosiddetto quaderno di campagna per l’anno 2024 è una procedura volontaria per gli agricoltori. Quelli che decideranno di aderire a questo ulteriore onere burocratico saranno soggetti a un minor numero di controlli. Le istruzioni operative di Agea n. 58, pubblicate il 20 maggio scorso, che integrano precedenti provvedimenti […]
Barbabietola, gestione integrata contro gli insetti fogliari
La difesa dai principali insetti che attaccano la parte aerea della barbabietola da zucchero (altica, afidi, lisso, cleono, pegomia, cassida, mamestre, cicaline, ecc.) ha subìto notevoli variazioni delle strategie a seguito della revoca, alcuni anni fa, dei neonicotinoidi in concia e degli insetticidi fogliari (ad esempio, fosforganici). I piretroidi utilizzati per via fogliare, oltre a […]
Fisiopatie della vite causate dal cambiamento climatico
Temperature dell’aria superiori a 35 °C, pur non accompagnate da carenza idrica, possono causare alla vite disidratazioni e danni da scottature. Gli eccessi luce, sempre associati a elevate temperature, possono ridurre l’attività e/o danneggiare l’apparato fotosintetico. Tale fenomeno, noto come fotossidazione, danneggia dapprima i fotosistemi I e II, cui seguono ingiallimenti, clorosi e necrosi irreversibili. Per […]
Codipra: bilancio solido per affrontare cambiamenti epocali
L’assemblea dei delegati dei soci di Codipra, che si è tenuta il 29 aprile scorso, ha visto la partecipazione dei delegati e una qualificata partecipazione da parte del mondo agricolo con interventi dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, del presidente di Asnacodi Italia Albano Agabiti e del direttore generale di Asnacodi Italia Andrea Berti. «Stiamo vivendo un […]
Flavescenza dorata della vite: esperienze di controllo di Scaphoideus titanus
Scaphoideus titanus (Ball.) è un cicadellide appartenente all’ordine dei rincoti. S. titanus compie una generazione per anno esclusivamente su vite; sverna come uovo nel ritidoma e le forme giovanili compaiono solitamente da maggio, mentre gli adulti da fine giugno. I danni diretti che provocano le infestazioni di S. titanus hanno relativamente poca importanza, mentre di […]
Biocontrollo, urge accelerare il processo autorizzativo
Le soluzioni di biocontrollo devono essere rese disponibili agli agricoltori “senza inutili ritardi”, accelerando le procedure di autorizzazione in Europa, la cui durata media deve essere almeno dimezzata, portandola dai 6-10 anni di oggi agli 1-3 anni di USA e Brasile. È l’appello congiunto che Copa, Cogeca e IBMA, l’associazione UE dei produttori di biocontrollo […]
Prospettive complesse per la difesa del pomodoro
Recentemente la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è espressa sul ritiro della proposta di regolamento sugli agrofarmaci. La plenaria di Strasburgo aveva già respinto la proposta di riforma della regolamentazione sugli agrofarmaci avanzata della Commissione europea lo scorso 22 novembre. La proposta, di difficile applicazione, non ha saputo coniugare le istanze ambientaliste […]
Stop al regolamento per ridurre l’uso dei fitofarmaci
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo intervento al Parlamento europeo che proporrà al Collegio dei commissari il ritiro della proposta di regolamento per ridurre della metà, entro il 2030, l’utilizzo dei fitofarmaci (SUR). «La Commissione ha proposto il SUR – ha dichiarato von der Leyen – che ha […]
AGROINDUSTRIA
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]
Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»
Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]
Novità Corteva 2025 per i seminativi
Dalla pandemia da Covid-19, alle crisi geopolitiche e climatiche senza dimenticare le limitazioni normative. Il settore dei cereali sta vivendo negli ultimi anni una serie di tensioni con effetti su produzioni e, soprattutto, sui prezzi di mercato che in molti casi hanno ridotto la sostenibilità economica delle aziende agricole del nostro Paese. Puntare su produzioni […]