DALLE FILIERE

Con le cover crop pre-grano l’azoto va gestito attentamente

Le cover crop possono svolgere un ruolo cruciale nella conservazione del suolo e nel miglioramento della sostenibilità dei sistemi agricoli, in particolare di quelli cerealicoli. Tra le principali funzioni agronomiche vi è la capacità di trattenere i nutrienti, incrementare l’apporto di carbonio organico e garantire una copertura continua del terreno. Inoltre alcune cover crop possono […]

Fertirrigazione 4.0: dai sensori ionici alle nanobolle 

In un contesto di crescente pressione a livello globale verso pratiche agricole più sostenibili, la fertirrigazione si è affermata come una delle tecniche più efficaci per gestire in modo razionale l’apporto di acqua e nutrienti alle colture. La sua gestione si è basata su estratti standardizzati del suolo (metodo dell’estratto acquoso 1:2) e parametri quali […]

Per i piccoli frutti è meglio puntare sui grandi formati

Il mercato italiano dei piccoli frutti è in continua crescita, nonostante le superfici coltivate – oggi pari a circa 2.500 ha – si trovino in una fase di stabilizzazione. A spiegare il motivo di questo fenomeno è Thomas Drahorad, presidente di NCX Drahorad, società di servizi per il commercio internazionale e la comunicazione di prodotti […]

AGROINDUSTRIA

Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate

Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]

Da Banca Intesa 1,5 miliardi al lattiero-caseario

Intesa Sanpaolo rafforza l’economia del comparto agroalimentare italiano con una provvista speciale di 1,5 miliardi di euro di nuovo credito per la filiera lattiero-casearia. L’intervento rientra nelle azioni della Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese per accelerare gli investimenti nelle filiere del made in Italy agroalimentare, per le quali sono già stati stanziati 10 […]

Cresce l’attesa per Enoliexpo 2026

A sei mesi dall’apertura, Enoliexpo 2026 rafforza la sua posizione nel panorama fieristico quale evento di riferimento per le tecnologie a servizio dei settori olivicolo-oleario e vitivinicolo. L’edizione in programma dal 19 al 21 marzo 2026 alla Fiera del Levante di Bari si preannuncia come la più grande di sempre, con un’offerta che mette al […]

FIERE E CONVEGNI

FuturPera – HA POSTICIPATO DATE

Ferrara
26 Novembre 2025 - 27 Novembre 2025

Enoliexpo 2026

Bari
19 Marzo 2026 - 21 Marzo 2036

PRODOTTI E SOLUZIONI

I nostri workshop a RIVE 2025

Anche per l’Edizione di RIVE 2025 la...

Cereali: la qualità parte dal seme

La qualità del seme è il primo...

Difesa della vite, strategie efficaci nel presente e nel futuro

La stagione viticola 2025 è alle porte...
Vai alla lista completa >

PRODOTTI E SOLUZIONI

I nostri workshop a RIVE 2025

Anche per l’Edizione di RIVE 2025 la...

Cereali: la qualità parte dal seme

La qualità del seme è il primo...

Difesa della vite, strategie efficaci nel presente e nel futuro

La stagione viticola 2025 è alle porte...
Vai alla lista completa >