Filiere produttive
Diserbi conclusi a Mais Domani
Le piante in campo a Mais Domani, seminate tra il 7 e 8 aprile scorsi, sono in pieno sviluppo e hanno già quasi raggiunto lo stadio di 5 foglie, inoltre pochi giorni fa si sono concluse anche le tante attività nell’Isola dedicata al diserbo: «il 15 aprile abbiamo effettuato il primo diserbo in tre tesi […]
Pomodoro al Sud ancora senza prezzo
Non si sblocca la situazione per quanto riguarda la campagna di trasformazione del pomodoro nel bacino Centro-Sud: nel recente incontro tra le parti, infatti, non è stato raggiunto alcun accordo sul prezzo. Secondo Anicav, l’associazione delle industrie di trasformazione, la parte industriale «si è vista rifiutare una proposta d’incremento di prezzo superiore a quello riconosciuto […]
Attrezzature e gestione della pacciamatura naturale
La pacciamatura naturale è una tecnica messa a punto già da tempo ma non ancora molto conosciuta è rappresentata dalla pacciamatura naturale, la quale permette la contemporanea gestione di interfilare e sottofilare e sta destando un crescente interesse sia tra le aziende bio sia tra quelle a produzione integrata che hanno abbandonato l’impiego degli erbicidi. […]
Foraggi nella razione: qualità al primo posto
Quando si parla di foraggi si è sempre ragionato sul giusto compromesso tra quantità e qualità per rendere economicamente vantaggiose le operazioni di raccolta e conservazione. Oggi, considerate le esigenze degli animali e i prezzi di mercato delle materie prime, la scelta va fatta dando solo la priorità alla concentrazione energetica e proteica degli alimenti […]
Rivoluzione in corso per i seminativi italiani
Dopo un paio di anni di stop forzato a causa della pandemia, lo scorso 5 maggio il Comitato Tecnico Commerciale organizzato da ANB Coop è tornato a riunirsi, e lo ha fatto in un momento storico cruciale per valutare lo scenario commerciale di cereali e proteoleaginose. Massimo Masetti, direttore area cereali e mangimi del Consorzio […]
Cropwise, l’innovazione di Syngenta per l’agricoltura
Competenze agronomiche come pilastri portanti e soluzioni fitosanitarie di eccellenza quali muri contro patogeni e parassiti. La struttura agricola del futuro non potrà prescindere da questi capisaldi, ma il mondo evolve velocemente e nuovi strumenti si affacciano al mercato proponendosi come utili integrazioni al servizio di tecnici e agricoltori. Ambiziose sono infatti le sfide che […]
Prezzi grano duro maggio 2022
Prezzi grano duro al 16 maggio 2022. Prezzi invariati per il frumento duro nazionale, così come in Francia. Lievi rialzi in Nord America. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. A Milano il “fino” Centro quota un prezzo medio arrivo Lombardia di 558,50 euro/t, il “fino” Nord vale ora 538 euro/t. A Foggia […]