Filiere produttive
Per i lattiero-caseari mercati in contrazione
Nei primi sette mesi del 2025 la produzione di latte nei principali paesi esportatori è aumentata di circa l’1%, con un’accelerazione del +2,6% nel solo mese di luglio, rende noto un comunicato di Clal. L’offerta, quindi, è in espansione, mentre i consumi globali mostrano un calo di circa 600.000 tonnellate in equivalente latte. I mercati […]
Insilamento: ottimo solo se ben fatto
L’insilamento si basa su un processo microbiologico nel quale i batteri lattici, naturalmente presenti sui foraggi trinciati o addizionati con apposti inoculi commerciali, si moltiplicano in ambiente privo di ossigeno utilizzando i carboidrati solubili del foraggio e producono principalmente acido lattico (e in minor misura altri acidi organici e alcoli), acidificando la massa insilata. Il […]
Antichi fagioli lucani risanati grazie al progetto Purus
La coltivazione del fagiolo in Basilicata ha radici antiche (XVI secolo) come dimostrano diversi documenti storici conventuali. Per secoli, questo legume è stato considerato la “carne dei poveri” grazie al suo elevato contenuto proteico, motivo per cui, combinato con i cereali, costituiva un pasto completo per le classi meno abbienti. Negli ultimi anni, la rivalutazione […]
Nocciole, una crisi senza precedenti
Il settore corilicolo italiano si trova ad affrontare una crisi senza precedenti, causata da un mix di fattori climatici e strutturali. Ne parliamo con Dario Di Vincenzo, presidente della Federazione nazionale di prodotto «frutta in guscio» di Confagricoltura. Di Vincenzo, qual è la situazione dei raccolti di nocciole nel Paese? La situazione è drammatica in […]
Produzioni di riso compromesse dalla grandine
È stata la grandinata del 24 settembre a ridisegnare la campagna risicola, che fino a quel momento si annunciava tra le migliori degli ultimi anni. Come riferisce Natalia Bobba, presidente dell’Ente nazionale risi, «le prospettive erano di un raccolto abbondante e di ottima qualità, ma il doppio passaggio temporalesco ha compromesso vaste aree tra Vercelli, […]
Combi Mais 2025 vince per resa e sanità
Con la dodicesima edizione, arricchita dal suffisso «Eco», il protocollo di coltivazione Combi Mais conferma che le agrotecniche innovative, se introdotte in modo razionale e tempestivo, sono realmente in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Poche colture come il mais hanno risentito negli ultimi anni degli effetti dell’estremizzazione del clima, ma guardando i […]
Crolla il grano duro nelle intenzioni di semina 2025
Come sempre esposti ai flussi e alle tendenze del mercato mondiale, i frumenti dovranno, nei prossimi mesi, fare i conti con un incremento dell’offerta globale e con la debolezza del dollaro nei confronti dell’euro. Inoltre, i recenti dazi doganali imposti dagli Stati Uniti andranno, in qualche misura, a ostacolare i prodotti trasformati. In questo mix […]