Filiere produttive
L’Ocm unica consente la deroga alla concorrenza
Dal 2028 l’Ocm unica (Organizzazione comune dei mercati agricoli) introdurrà una novità importante: gli accordi tra produttori potranno derogare alle regole sulla concorrenza anche per la sostenibilità sociale. Questa modifica punta a rafforzare il ruolo degli agricoltori nella filiera e apre scenari interessanti per il settore. Deroga alla concorrenza: cosa cambia Finora le intese erano […]
Per un meleto più sostenibile il guyot promette bene
Per un meleto più sostenibile il guyot promette bene. Nell’attuale contesto globale, la transizione della melicoltura verso pratiche più rispettose dell’ambiente è una necessità sempre più urgente. A tal fine, uno studio pluriennale condotto in Trentino dalla Fondazione E. Mach ha messo a confronto l’impatto ambientale di due sistemi di allevamento del melo: spindle e […]
Michele Campiotti & Greg Bethard
Michele Campiotti: esperto di gestione e sostenibilità CHI È? Un professionista riconosciuto nel settore lattiero-caseario italiano. Con una solida formazione agronomica e oltre trent’anni di esperienza, ha iniziato come nutrizionista per poi specializzarsi nella gestione economica delle aziende agricole. COS’HA FATTO? Ha introdotto in Italia il concetto di controllo di gestione applicato alle stalle da […]
Qualche nube sul mercato del latte
Il mercato del latte bovino mostra segnali di debolezza, sia a livello nazionale sia internazionale. Gli operatori della filiera iniziano a temere una possibile riduzione del prezzo del latte crudo alla stalla, proprio mentre si avvicina la fase cruciale per il rinnovo dei contratti di conferimento, previsti dal 1° gennaio 2026. Secondo fonti del settore, […]
Con le cover crop pre-grano l’azoto va gestito attentamente
Le cover crop possono svolgere un ruolo cruciale nella conservazione del suolo e nel miglioramento della sostenibilità dei sistemi agricoli, in particolare di quelli cerealicoli. Tra le principali funzioni agronomiche vi è la capacità di trattenere i nutrienti, incrementare l’apporto di carbonio organico e garantire una copertura continua del terreno. Inoltre alcune cover crop possono […]
Il futuro del girasole passa dalle strategie integrate
Al di là delle annate fortunate o meno sul fronte delle rese, il girasole resta una coltura strategica a livello nazionale, soprattutto in contesti pedoclimatici complessi come le colline non irrigue dell’Italia centrale. Se da un lato produzioni medie di 25 q/ha rappresentano oggi il limite al di sotto del quale la redditività diventa difficile, […]
Prezzi grano tenero ottobre 2025
Prezzi grano tenero 27 ottobre I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati. Sui mercati internazionali le quotazioni sono in lieve rialzo. I prezzi del frumento tenero nazionale continuano a rimanere invariati. A Milano il “forza” vale 265 euro/t, il “panificabile” è fermo a 231 euro/t; e il “biscottiero” a 230 euro/t. A Bologna […]
Prezzi grano duro ottobre 2025
Prezzi grano duro 27 ottobre I prezzi del frumento duro nazionale sono in lieve ripresa. Prezzi invariati in Francia. I prezzi del frumento duro nazionale sono in lieve aumento in tutta Italia. A Milano il rialzo rilevato è di 2 euro/t: il “fino” Nord vale 286,50 euro/t; il “fino” Centro 303,50 euro/t. Anche a Foggia […]
Prezzi mais ottobre 2025
Prezzi mais al 27 ottobre I prezzi del mais nazionale sono ancora in ribasso. Sui mercati a termine le quotazioni sono praticamente invariate negli USA, mentre in Europa sono in lieve aumento. I prezzi del mais nazionale continuano a calare. A Milano il convenzionale è rimasto invariato ad un prezzo medio di 225,50 euro/t, ma […]