Filiere produttive
Pecorino Romano, i dazi USA valgono 25 milioni di dollari
I dazi imposti dagli Stati Uniti stanno mettendo in difficoltà il settore lattiero-caseario italiano, ma con un impatto diverso a seconda del prodotto. Si esportano negli Stati Uniti formaggi per 500 milioni di euro, facendolo essere il primo mercato di sbocco extra UE. Il 75-80% del volume esportato è costituito da Pecorino Romano dop. Questo […]
Guida alla scelta dei migliori ibridi di colza
Nel 2023-2024 l’UE a 27 si è confermata primo produttore mondiale di colza con oltre 20 milioni di tonnellate. Francia, Germania e Polonia (tutte con un investimento superiore al milione di ettari) coprono il 60% della produzione: la prima e la seconda in calo (−20% in dieci anni), la terza in costante crescita. In Italia […]
Nocciole, l’impatto del clima deprime la produzione
Da qualsiasi angolazione si voglia analizzare il problema, alla base c’è il cambiamento climatico a spiegare il pessimismo che serpeggia tra gli addetti ai lavori del comparto corilicolo nazionale. Sbalzi termici e ondate di calore eccessivo al Nord, inverno tiepido e prolungata assenza di precipitazioni nelle aree meridionali del Paese. Una configurazione climatica sfavorevole che […]
Olio: le scorte in rialzo frenano il mercato
La Commissione europea riduce le stime sulle giacenze UE di oli di oliva di fine stagione 2024/25. Ma il dato, pubblicato nei giorni scorsi, è stato poi rivisto al rialzo a seguito di riconteggi, con dichiarati margini di imprecisione del 10-12%. L’ultimo prospetto fissa l’asticella degli stock a 444.400 t, un livello allineato alla media […]
Pochi allevatori aderiscono al Sistema di qualità nazionale
Il Sistema di qualità nazionale del benessere animale (Sqnba) è oggetto di critiche da parte degli organismi di rappresentanza della zootecnia nazionale. L’Aop Italia zootecnica, il 6 agosto, ha inviato una missiva ai ministri Franceso Lollobrigida (Masaf) e Orazio Schillaci (Ms) rilevando le criticità di Sqnba ed evidenziando la mancata notifica a Bruxelles delle note […]
Dazi al 15% ai prodotti UE diretti negli USA
UE e USA hanno pubblicato una dichiarazione congiunta su un «quadro per un accordo sul commercio reciproco, equo ed equilibrato». Il testo era molto atteso, ma aggiunge poco a quello che sapevamo a fine luglio (vedi L’Informatore Agrario 26/2025 pag.9). La dichiarazione «quadro» fissa al 15% i dazi per tutte le merci UE in ingresso […]
Prezzi grano duro agosto 2025
Prezzi grano duro al 25 agosto 2025 I prezzi del frumento duro sono stati rilevati in ribasso a Bologna. I prezzi del frumento duro nazionale sono quotati in ribasso a Bologna, mentre a Milano e a Foggia i prezzi non sono stati più rilevati. A Milano l’ultima sessione dello scorso 5 agosto segnalava un ribasso […]
Prezzi grano tenero agosto 2025
Prezzi grano tenero al 25 agosto 2025 I prezzi del frumento tenero nazionale sono stabili. Sui mercati a termine i prezzi sono praticamente invariati, ma durante le ultime settimane il mercato USA è stato ribassista. I prezzi del frumento tenero nazionale sono invariati, per lo meno dopo l’ultima sessione di mercato a Bologna. A Milano […]
Prezzi mais agosto 2025
Prezzi mais al 25 agosto 2025 Le quotazioni del mais nazionale sono in forte calo a Bologna. Sui mercati a termine le quotazioni sono invece in leggero recupero. I prezzi del mais nazionale sono tendenzialmente in ribasso, con netto calo delle quotazioni durante l’ultima seduta di Bologna. A Milano (ultima seduta del 5 agosto) il […]
Prezzi orzo agosto 2025
Prezzi orzo 25 agosto 2025 L’orzo nazionale non ha subìto variazioni di prezzo. Stabili anche le quotazioni per in Francia. L’orzo nazionale lo scorso 5 agosto è rimasto a Milano: il “pesante” quotava 217,50 euro/t; il “leggero” 207,50 euro/t. Tutto invariato la scorsa settimana a Bologna: le quotazioni attuali sono 206,50 euro/t per il “leggero” […]