Filiere produttive
Il ruolo dell’intelligenza artificiale in zootecnia
Cresce la richiesta globale di proteine animali: di qui al 2033 si stima un aumento della domanda del 3% a fronte di un +12% della produzione di carne e, con l’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra, l’Intelligenza artificiale (Ia) si candida come uno degli strumenti più promettenti per trasformare la zootecnia. A confermarlo […]
Il guadagno netto del latte marginale
Nel settore di produzione del latte ci sono diversi indicatori che possono monitorare la situazione di mercato. Uno dei più significativi è il valore del latte marginale, che riassume, in un numero, la convenienza del miglioramento aziendale. Per valore del latte marginale si intende il guadagno potenzialmente netto che l’allevatore avrebbe a produrre un litro […]
Nuovi approcci per mais resiliente in Emilia-Romagna
Il mais è una coltura fondamentale soprattutto per supportare le filiere zootecniche di alto valore dell’Emilia-Romagna, in particolare per quelle associate a produzioni certificate (IGP e DOP). Nonostante ciò, la sua coltivazione è significativamente calata negli ultimi venti anni, a causa principalmente della riduzione di competitività economica della coltura, aggravata dalla presenza di nuove minacce […]
Per il vino italiano in aumento vendite ed export nel 2025
Nonostante le difficoltà del momento e i timori di una svolta protezionistica in USA, le imprese vitivinicole italiane mantengono alta la fiducia. Quest’anno le vendite, basandosi sul giudizio degli operatori, sono date in aumento dell’1,7%, trainate da una domanda estera più vivace (+2%) e da un rinnovato entusiasmo nel circuito degli spumanti, che metteranno a […]
La «visione europea» per la zootecnia
La Commissione europea ha istituito un gruppo di esperti (il Livestock Workstream) con il compito di elaborare idee e proposte per un programma di lavoro sul futuro della zootecnia, dando così seguito a quanto contenuto nel Documento di visione per l’agricoltura e l’alimentazione. Si intende così favorire un dialogo strutturato fra le parti interessate, gli […]
Grano duro: rese alte ma qualità bassa
Da una settimana circa sono iniziate le operazioni di raccolto 2025 del grano duro nelle aree tradizionalmente più precoci, con produzioni che, seppur a macchia di leopardo, sembrano mediamente superiori rispetto allo scorso anno e probabilmente anche rispetto alla media degli ultimi cinque anni. D’altronde, l’andamento meteo della primavera è stato favorevole in quasi tutte […]
Quote latte: al via le istanze di accordo
L’annosa questione delle quote latte, si arricchisce di un nuovo capitolo: dopo mesi di interlocuzioni informali partono le attività dell’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, istituito dalla Manovra 2025. Oggetto del contendere sono le migliaia di contenziosi legati alla produzione in eccesso realizzata […]
Le caratteristiche del pastone di mais
L’obiettivo della coltivazione del mais è la produzione di energia, ottenibile in gran parte sotto forma di amido, soprattutto nel caso in cui si destini la coltura alla produzione di pastone integrale di spiga. La quantità di amido ottenibile per ettaro è molto elevata, spesso superiore alle 9 t. Questo significa che occorre mettere in […]
98 milioni di euro per la promozione del vino
Con decreto Masaf n. 215195 del 15 maggio scorso è stato pubblicato l’avviso per la presentazione dei progetti a valere sulla campagna di commercializzazione 2025-2026 per la promozione sui mercati dei Paesi terzi, prevista nell’ambito dell’intervento settoriale vitivinicolo. La dotazione finanziaria del bando nazionale ammonta a 22,5 milioni di euro che si aggiungono alle risorse […]