Agroindustria
Il piano di Cgbi per il biometano sostenibile
Novanta milioni di euro di investimenti, una capacità produttiva di 20 milioni di m³ di biometano/anno che ridurranno dell’85% le emissioni di CO2. Sono questi i valori che caratterizzeranno i primi 8 impianti di biometano agricolo previsti in piena operatività entro giugno 2026 grazie all’impegno della Confederazione generale bieticoltori italiani (Cgbi), già attiva nel settore […]
Cereal Docks presenta Nurture The Future
Cereal Docks, gruppo industriale italiano leader nella prima trasformazione agroalimentare, rafforza il proprio impegno per un’agricoltura più sostenibile con Nurture The Future, un progetto pilota triennale che punta a favorire la transizione a un modello agricolo che coniuga produttività, salute del suolo e tutela dell’ambiente attraverso l’adozione e la misurazione di pratiche agronomiche innovative. Nurture […]
Maschio Gaspardo si rafforza in India
La società padovana Maschio Gaspardo ha annunciato recentemente un investimento industriale in India attraverso un aumento di capitale da 24,5 milioni di euro nella controllata Maschio Gaspardo India Pvt. Ltd. Il nuovo sito produttivo sorgerà a Sanaswadi nel distretto di Pune, località nella quale è attiva già una fabbrica di Maschio Gaspardo. L’operazione è sostenuta […]
Filiera e sostenibilità: parole chiave per PSB
Nel contesto di un settore cerealicolo italiano messo alla prova da dinamiche economiche e climatiche a dir poco complesse, la Società Produttori Sementi (PSB) si conferma punto di riferimento per l’innovazione varietale e il rapporto con le filiere della pasta made in Italy. Durante la giornata di visita ai campi catalogo dello scorso 30 maggio […]
Da Wefert biostimolanti per l’orticoltura
L’orticoltura professionale si trova oggi al centro di un cambiamento strutturale, spinta da una domanda crescente di prodotti freschi, sicuri e sostenibili, ma ostacolata da problematiche agronomiche complesse e margini sempre più risicati. I biostimolanti per orticoltura sono prodotti innovativi che agiscono in modo complementare alla nutrizione tradizionale e alla difesa fitosanitaria. La loro funzione […]
Per Pöttinger 50 anni nei seminativi
Pöttinger Landtechnik GmbH è entrata nel mercato delle tecnologie per la coltivazione dei seminativi nel 1975, in seguito all’acquisizione della fabbrica produttrice di aratri sita a Landsberg, in Baviera (Germania). Cinquant’anni e innumerevoli innovazioni, oggi l’azienda a conduzione familiare con sede a Grieskirchen, nell’Alta Austria, offre straordinari risultati basati su una solida esperienza nelle tecnologie […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Sostenibilità, le priorità secondo Syngenta
La 9^ edizione del Food & Science Festival, promosso da Confagricoltura Mantova e di cui Syngenta è media partner, si è confermata come un momento di incontro unico dedicato alla divulgazione scientifica e all’analisi delle grandi trasformazioni che attraversano il comparto agricolo. L’evento, tenutosi a Mantova dal 16 al 18 maggio scorsi, ha visto infatti […]
Intesa Sanpaolo: 10 miliardi per le filiere agroalimentari
Prende il via da Firenze Agri-talk, il ciclo di incontri territoriali dedicati allo sviluppo delle filiere del made in Italy agroalimentare, per le quali Intesa Sanpaolo stanzia nuovo credito per 10 miliardi di euro – di cui 1,5 miliardi di euro per la sola filiera vitivinicola. L’iniziativa è voluta dalla Banca dei Territori guidata da […]
SDF: nel 2024 quote in crescita, calati i ricavi
Il 29 maggio scorso nella sede di SDF a Treviglio (Bergamo) si è tenuta l’annuale conferenza stampa con la presentazione dei principali dati di bilancio riferiti all’esercizio 2024. Per la dirigenza della multinazionale erano presenti l’amministratore delegato Lodovico Bussolati, il responsabile commerciale global Alessandro Maritano e il direttore finanziario Filippo Simonetti. Come sempre l’analisi dei […]