Agrotecnica
L’asciutta deve durare il «giusto» o si possono perdere fino a 1.000 kg per lattazione
La fase di asciutta, che rappresenta un momento cruciale per la lattazione successiva, è un periodo di forte stress metabolico e fisiologico; è quindi fondamentale che venga affrontata cercando di preservare lo stato sanitario e di conseguenza la produzione. Se i livelli di immunità sono legati all’allevamento, si può ipotizzare che mediante interventi di natura […]
Foraggi nella razione: qualità al primo posto
Quando si parla di foraggi si è sempre ragionato sul giusto compromesso tra quantità e qualità per rendere economicamente vantaggiose le operazioni di raccolta e conservazione. Oggi, considerate le esigenze degli animali e i prezzi di mercato delle materie prime, la scelta va fatta dando solo la priorità alla concentrazione energetica e proteica degli alimenti […]
La seconda vita dei residui del mais da granella
I residui del mais da granella hanno un potenziale produttivo molto elevato e, date le loro peculiari caratteristiche chimico-fisiche, possono costituire un’eccellente materia prima da impiegare in due filiere cardine del settore cerealicolo-zootecnico lombardo: zootecnica, sia per lettiera, sia come alimento per capi bovini da rimonta; energetica, come matrice organica per impianti di digestione anerobica. […]
Aflatossine in stalla: inattivarle è possibile?
Le aflatossine sono sostanze potenzialmente cancerogene, rilevate in diversi alimenti di origine animale e vegetale utilizzati nell’alimentazione umana e animale. Tra queste la più importante e solitamente la più abbondante negli alimenti è l’aflatossina B1 (AFB1). La contaminazione da AFB1 è rilevante soprattutto nel settore lattiero-caseario, poiché una volta ingerite dall’animale (vacche, pecore) insieme agli […]