
Stop al lavoro per temperature elevate
Al termine di un lungo percorso concertativo promosso dal Ministero del lavoro, lo scorso 2 luglio, le principali Organizzazioni datoriali e sindacali del Paese hanno sottoscritto un «Protocollo-quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro», volto a promuovere eventuali intese settoriali, territoriali o aziendali per […]

Ecoschema 1 livello 2: domande entro l’11 agosto
Entro il prossimo 11 agosto, gli allevatori che, nella domanda della Pac per il 2025, hanno chiesto di partecipare all’intervento del benessere animale con pascolamento (Eco-schema 1, livello 2), sono tenuti a presentare la domanda di adesione all’organismo di certificazione, scegliendo tra quelli accreditati dal Masaf, il cui elenco è disponibile sul sito istituzionale del […]

Condizionalità sociale Pac: il punto in Italia
Nella Pac 2023-2027 è stata introdotta la cosiddetta condizionalità sociale che lega l’erogazione dei pagamenti diretti agli agricoltori al rispetto di determinate norme relative alle condizioni di lavoro e di impiego dei lavoratori agricoli, inclusa la salute e la sicurezza sul lavoro. In pratica, si tratta di un meccanismo che subordina la concessione di aiuti […]

Per difendere la Pac servono motivazioni convincenti
Il 94% dei cittadini europei concorda sull’importanza di un approvvigionamento alimentare stabile nell’UE, in base all’indagine Eurobarometro. L’UE è il più grande esportatore di prodotti alimentari del mondo, con oltre 210 miliardi di euro annui, un valore di gran lunga superiore alle esportazioni alimentari degli Stati Uniti; il saldo agroalimentare è positivo per oltre 60 […]

Slitta al 2028 il divieto all’urea in Pianura Padana
Il divieto di utilizzo dell’urea, che originariamente doveva entrare in vigore a partire dal 1° gennaio 2027, è stato ufficialmente posticipato al 1° gennaio 2028, come indicato nell’ultima stesura del “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria”. A darne notizia è Confagricoltura Mantova, che evidenzia nel commento del suo presidente Alberto Cortesi come la […]

Contro il caporalato serve «il prezzo minimo agricolo»
A un anno dalla tragica morte di Satnam Singh, i sindacati dei lavoratori agricoli sono stati a Latina. «Con la Prefettura abbiamo constatato che poco è cambiato. La nostra ricerca “Made in immigritaly”, realizzata con i massimi esperti di immigrazione provenienti da diverse Università, conferma che in Italia molti lavoratori stranieri sono impiegati in lavori […]

La Commissione semplifica le regole per le biosolution
L’8 luglio l’esecutivo UE presenterà un nuovo pacchetto «omnibus» di semplificazione delle norme che per comodità a Bruxelles chiamano «omnibus chimica», contiene norme sull’etichettatura delle sostanze chimiche in generale, sui cosmetici e sui fertilizzanti. Le bozze che circolano a Bruxelles spiegano come la Commissione abbia accolto le richieste dell’industria per accelerare la valutazione dei microrganismi […]

Al Fondo per l’innovazione altri 47 milioni di euro
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto legge contenente disposizioni urgenti per il finanziamento delle attività economiche delle imprese, all’interno del quale sono presenti tre misure che riguardano il settore agricolo; la più importante è sicuramente il nuovo stanziamento di 47 milioni di euro per l’anno 2025 a favore del Fondo per le innovazioni […]

