
La formazione migliora il fatturato aziendale
In uno scenario che vede il settore vitivinicolo italiano stretto tra i dazi voluti da Trump, l’evoluzione dei modelli di consumo e l’imprevedibilità del meteo causata dai cambiamenti climatici, la formazione emerge come un fattore strategico fondamentale per rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità delle aziende. Questo il messaggio emerso con chiarezza dal […]

Al via il bando Inail per acquisto attrezzi e macchine
Dal 14 aprile 2025 e fino alle ore 18 del prossimo 30 maggio gli agricoltori interessati possono presentare domanda di partecipazione al bando sugli incentivi per il sostegno alle imprese di Inail (Isi 2024), la cui dotazione finanziaria ammonta a 600 milioni di euro, dei quali 90 milioni riservati all’agricoltura (Asse 5). Fondi per sicurezza […]

Per l’agrivoltaico 323 milioni di euro
Con decreto direttoriale n. 123 del 27 marzo 2025, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha riaperto i termini per la selezione dei progetti meritevoli di incentivi previsti con il regime di aiuto agrivoltaico (decreto n. 436 del 22 dicembre 2023). La presentazione delle domande avviene esclusivamente per via telematica, utilizzando il Portale […]

I dazi USA colpiscono l’agroalimentare italiano
L’incremento del 20% del dazio imposto sui beni che attraversano il confine doganale statunitense rappresenta una seria minaccia per il made in Italy agroalimentare. Nel 2024 il settore agroalimentare ha esportato verso l’America quasi 8 miliardi di euro, una cifra che corrisponde a circa il 25% dell’export agroalimentare dell’Unione europea e a quasi un decimo […]

Mercato unico UE-USA, la ricetta ai dazi di Trump
Durante l’inaugurazione della 57ª edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, lo scorso 6 aprile è emersa un’indicazione chiara da parte dei numerosi politici e delle personalità presenti: dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al ministro del made in Italy Adolfo Urso, fino al presidente della Regione Veneto Luca Zaia, […]

Festival Agri Risk Management: tre giorni di innovazione
Si è concluso con un grande successo l’edizione 2025 del Festival Agri Risk Management, evento di riferimento in Italia per la gestione del rischio in agricoltura e l’innovazione sostenibile nel settore svoltosi gli scorsi 30 e 31 marzo, organizzato da Agriduemila Hub Innovation con la collaborazione di Co.Di.Pr.A. Trento, Condifesa Bolzano e Asnacodi Italia. La […]


Lollobrigida accoglie Hansen ad «Agricoltura è»
In occasione dell’anniversario della firma dei Trattati di Roma, il Ministero dell’agricoltura ha festeggiato il mondo agricolo con l’evento «Agricoltura è». Un vero e proprio villaggio allestito nel cuore della capitale dal 24 al 26 marzo scorsi, ha visto la partecipazione di rappresentanti dell’Unione europea, di istituzioni, aziende pubbliche, 10 Regioni, associazioni di categoria, 7 […]

Dal 1° luglio Granaio Italia diventa obbligatorio
Con decreto n. 43350 del 30 gennaio 2025, non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e a oggi disponibile solo sul sito del Masaf – Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, è stato modificato il precedente decreto n. 507566 del 1° ottobre 2024 che norma Granaio Italia apportando integrazioni e varianti che correggono e […]

Novità per gli Ecoschemi 1 e 4
Negli ultimi giorni sono stati pubblicati due provvedimenti: un decreto Masaf contenenti novità riguardanti l’Ecoschema 1 sulla riduzione del farmaco veterinario e sul benessere animale, il funzionamento del sostegno accoppiato al reddito per il pomodoro da industria (come già anticipato su L’Informatore Agrario n. 7/2025 pag. 8) e una circolare dell’organismo pagatore Agea sull’Ecoschema 4, […]