Attualità
Proposto il rinnovo della licenza per il glifosate per 10 anni
La Commissione europea ha proposto il rinnovo della licenza del glifosate per 10 anni e questo ha fatto ripartire le discussioni e le polemiche sull’utilizzo dell’erbicida. La proposta dell’Esecutivo UE, che dovrebbe essere messa ai voti degli Stati a metà ottobre, è basata su solide informazioni scientifiche in merito alla rischiosità dei principi attivi coinvolti […]
Obbligo del registro dei trattamenti e non solo in vista
La tenuta obbligatoria del quaderno di campagna e del registro dei trattamenti nell’ambito del fascicolo aziendale si avvicina. Entro la fine dell’anno Agea dovrebbe infatti mettere a disposizione le procedure telematiche per consentire lo svolgimento di tutte le registrazioni richieste, in modo da partire operativamente con lo strumento dal 2024. Le registrazioni sono classificabili in […]
L’Ue verso l’Ok al glifosato in settembre
La Commissione europea si appresta a presentare la domanda di rinnovo di licenza del glifosate «in tempi brevi per evitare il dibattito pubblico». È l’accusa del Pesticide Action Network che ha reso pubblica la valutazione preliminare della Commissione europea sull’erbicida più utilizzato in agricoltura, da anni al centro delle polemiche. Secondo il documento, seguendo il […]
Il glifosate «non preoccupa» l’Efsa
L’impatto su salute e ambiente dell’erbicida glifosate in generale non desta «preoccupazioni critiche». Ma esistono alcune lacune nei dati e usi che presentano maggiori rischi di altri dal punto di vista ecotossicologico e queste dovranno essere valutati da UE e Stati membri quando esamineranno la domanda di rinnovo della licenza della sostanza. L’attuale autorizzazione scade […]
In UE l’uso degli agrofarmaci giù del 33%
Nel 2021 i Paesi Ue hanno ridotto l’uso di agrofarmaci del 33% rispetto al periodo 2015-2017, con la diminuzione di quelli più pericolosi del 21%. Sono le statistiche aggiornate elaborate dalla Commissione europea e pubblicate insieme al pacchetto sull’uso sostenibile delle risorse naturali. I dati fanno parte della risposta di Bruxelles alla richiesta del Consiglio […]
Primo stop all’aumento di triciclazolo nel riso importato
La proposta della Commissione europea di aumentare il livello massimo di residui di triciclazolo consentito per le importazioni di riso non ha raggiunto, nel Comitato permanente sui residui di fitofarmaci (Scopaff), la maggioranza qualificata per procedere. La proposta di regolamento della Commissione prevedeva l’aumento del limite massimo di residui (lmr) per il triciclazolo nel riso […]
Vendite agrofarmaci scese del 29% in Italia in 10 anni
Secondo le rilevazioni di Eurostat, dal 2011 al 2021 l’Italia è tra i Paesi Ue che ha fatto registrare il calo più marcato nelle vendite di agrofarmaci. Le diminuzioni più significative sono state registrate in Repubblica Ceca (-36%), Danimarca (-35%), Portogallo (-32%) , Italia (-29%) e Romania (-27%). Al contrario, Lettonia (+85%) e Austria (+68%) […]