Agroalimentare
A Scanzano Jonico Apofruit si allarga
È avvenuta lo scorso 21 aprile l’inaugurazione dell’ampliamento dello stabilimento di Apofruit Italia di Scanzano Jonico (Matera). Alla cerimonia hanno presenziato tra gli altri Francesco Cupparo, assessore regionale all’agricoltura della Basilicata, Piero Marrese, presidente della Provincia di Matera e Caterina Salvia, vicepresidente di Legacoop Basilicata. «L’investimento, circa 3 milioni di euro – ha spiegato Ernesto Fornari, […]
Latteria Soligo chiude in positivo il 2021
Risultati positivi per Latteria Soligo: è emerso durante l’annuale Assemblea dei Soci per l’approvazione del bilancio 2021, svoltasi il 30 aprile scorso presso l’Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo (TV). Oltre alla rappresentanza dei soci, 150 aziende agricole sparse tra Veneto e Friuli, sono giunti in platea anche l’On. Mara Bizzotto, membro della commissione […]
Uova: accordo tra BF e Fantolino
BF-Agroindustriale, società del Gruppo Bonifiche Ferraresi, e Fantolino, storica azienda agricola piemontese per la produzione e vendita di uova fresche, hanno siglato un nuovo accordo per la produzione, distribuzione e vendita su tutto il territorio nazionale di uova fresche da galline allevate a terra, in Italia, a marchio Le Stagioni d’Italia. Le uova fresche a […]
Al via l’Academy “firmata” Consorzi Agrari d’Italia
È iniziato nella sede di San Giorgio di Piano (Bologna) il percorso formativo dei primi 21 giovani dell’Academy di CAI – Consorzi Agrari d’Italia, hub strategico dell’agricoltura italiana per la fornitura di servizi, mezzi e prodotti agricoli. I ragazzi, provenienti da ogni parte d’Italia, tutti di età compresa tra 25 e 30 anni con un […]
Apofruit: ok la liquidazione della frutta estiva
Nonostante la produzione estiva del 2021 sia risultata inferiore di almeno il 45% rispetto al potenziale produttivo (nel 2020 il segno meno per lo stesso motivo rispetto al 2019 era stato pari al 60%), il bilancio della liquidazione della frutta estiva di Apofruit è stato decisamente soddisfacente. Lo dicono, innanzitutto, i numeri: 330.000 quintali di […]
Prosecco doc verso una sempre maggiore sostenibilità
Ambiente, società ed economia. Sono i tre pilastri sui quali si fonda lo standard di sostenibilità “Equalitas”, un modello produttivo calibrato sul mondo del vino, che il Consorzio di tutela della Doc Prosecco ha scelto di seguire per poter certificare il territorio come Denominazione Sostenibile e le aziende e le produzioni rispettivamente come Organizzazione e […]
Moscato d’Asti e Asti: i trend di consumo
Durante un evento organizzato presso la Banca del Vino dall’Università di Scienze Gastronomiche e dal Consorzio di Tutela dell’Asti, il 14 dicembre scorso, è stato presentato l’esito di un progetto di ricerca sul campo condotto da 20 studenti sotto la guida del docente nel corso di Food Entrepreneurship Michele A. Fino. L’obiettivo è stato quello di condurre […]
La Delizia presenta il primo Prosecco doc sostenibile
La Delizia Viticoltori Friulani, cantina di Casarsa della Delizia tra le prime 10 realtà nazionali per la produzione di spumanti, ha presentato il primo Prosecco doc sostenibile, un progetto che ha coinvolto le realtà che credono, come La Delizia, in valori quali l’attenzione e la salvaguardia dell’ambiente e che traducono questi valori in azioni concrete […]
La sostenibilità «reale» dell’azienda Maccarese
L’Ungc, o Global Compact delle Nazioni Unite, è un’iniziativa volontaria di adesione a un insieme di principi che promuovono i valori della sostenibilità nel lungo periodo attraverso azioni politiche, pratiche aziendali, comportamenti sociali e civili che siano responsabili e tengano conto anche delle future generazioni. In pratica le aziende e le organizzazioni firmatarie dell’Ungc si impegnano a […]
Progetto Eni e BF: 150 mila ettari per produrre olio vegetale
Claudio Descalzi, amministratore delegato Eni, durante il Forum agroalimentare di Coldiretti a Roma ha rivelato i dettagli della collaborazione con BF: “lavoriamo da anni – ha dichiarato Descalzi – con Bf e Coldiretti”. “L’agricoltura è fondamentale per l’alimentazione, ma anche per l’energia pulita e potrà contribuire in modo decisivo alla transizione ecologica – ha proseguito […]