Vite e vino

Firmato il decreto sulle risorse per la flavescenza dorata
Il ministro dell’agricoltura, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che contiene i criteri di riparto e di gestione del Fondo per il sostegno alle imprese agricole colpite dalla flavescenza dorata della vite. Il Fondo, previsto dalla legge di Bilancio, ha una dotazione di 1,5 milioni di euro per il 2023 e 2 milioni di euro […]
Riforma di dop e igp, il vino è nel sistema
L’Europa, unica nel mondo, ha un sistema di protezione delle Indicazioni geografiche bipartito (attraverso gli schemi dop e igp) mentre a livello internazionale è riconosciuto dagli accordi Wto (specificamente, nel TRIPs Agreement) il solo modello ig (corrispondente grosso modo all’europeo igp). Inoltre, il modello europeo è un cosiddetto modello sui generis, vale a dire che […]
L’etichetta sanitaria irlandese sulle bevande alcoliche è legge
Il ministro irlandese della Salute Stephen Donnelly ha convertito in legge il regolamento nazionale che prevede l’etichettatura degli alcolici con avvertenze sanitarie. Ne dà annuncio il Ministero della sanità di Dublino. Primo esempio in Europa, la legge prevede che le etichette dei prodotti alcolici indichino il contenuto calorico e i grammi di alcol nel prodotto […]
Tappezzanti in vigneto: valida possibilità di inerbimento
Le colture di copertura in vigneto possono migliorare l’infiltrazione dell’acqua superficiale, la riduzione dell’erosione del suolo e il sequestro di carbonio. Tuttavia, la diffidenza a causa dei rischi di competizione idrica ne limita l’uso, per tale ragione l’Università di Piacenza ha eseguito uno screening comparativo sull’uso dell’acqua di 15 specie erbacee. L’indagine sperimentale La prova […]
Vino, pioggia di ricorsi contro Dublino
I produttori europei di vino, birra e distillati hanno depositato una raffica di reclami ufficiali contro l’etichetta irlandese con avvertimenti sanitari sul consumo di alcol. Il Comitato europeo delle imprese del vino (Ceev), Brewers of Europe e Spirits Europe hanno chiesto con tre ricorsi separati presentati all’Ue l’apertura di una procedura di infrazione contro Dublino. […]
AGROINDUSTRIA
Syngenta e Valagro, innovazione per la difesa e la nutrizione della vite
Gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati dal Green Deal hanno tracciato nuove strade anche per quanto riguarda le produzioni agricole. Queste dovranno distinguersi sempre più in termini di sostenibilità ambientale, come pure dovranno impegnarsi per ottimizzare ulteriormente gli impieghi di sostanze chimiche, a tutto vantaggio anche dei profili residuali delle produzioni. Tutto questo ha reso indispensabile […]
Suterra festeggia i 25 anni di Puffer
La tecnologia rappresenta un’alternativa efficace e sostenibile al trattamento insetticida «Quando, 25 anni fa, abbiamo introdotto sul mercato il primo dispositivo per il rilascio di feromoni in formulazione aerosol, per la confusione sessuale, abbiamo cambiato completamente le “regole del gioco” nel controllo di molti parassiti temibili e dannosi ». Con queste parole Carolina Maset, International […]
Argea, nuova azienda nel mondo del vino
È stata presentata nei giorni scorsi alla stampa una nuova realtà nel settore vinicolo: Argea. «Ar» come arte e «Gea» come terra sono gli elementi fondanti del Gruppo che si pone tra i big player del mercato. Pensato dal Fondo Clessidra e condiviso da due grandi storici marchi del vino italiano quali Botter e Gruppo […]
Pellenc Italia celebra 25 anni di attività
Il 27 e 28 maggio scorsi si è svolta la convention nazionale di Pellenc Italia per il lancio dei nuovi prodotti 2022 e per celebrare i 25 anni di attività dell’azienda. Una due giorni durante i quali erano presenti i rivenditori autorizzati di tutta Italia, che hanno avuto la possibilità di conoscere e testare tutte […]
Il progetto Medcliv e la piattaforma Vineas
Il Mediterraneo, inteso come bacino che, per l’Italia, si estende fino al limite settentrionale alpino, insiste su un’area identificata come «hot spot» climatico, ossia una regione di particolare sensibilità nei confronti del cambiamento, a causa del tasso di riscaldamento climatico subìto, sensibilmente superiore a quello medio planetario. MEDCLIV (MEDiterranean CLimate Vine and Wine Ecosystem) è […]
Cropwise, l’innovazione di Syngenta per l’agricoltura
Competenze agronomiche come pilastri portanti e soluzioni fitosanitarie di eccellenza quali muri contro patogeni e parassiti. La struttura agricola del futuro non potrà prescindere da questi capisaldi, ma il mondo evolve velocemente e nuovi strumenti si affacciano al mercato proponendosi come utili integrazioni al servizio di tecnici e agricoltori. Ambiziose sono infatti le sfide che […]
Sipcam Revolution, un erbicida polivalente
Versatile nell’impiego, con una classificazione favorevole e un buon profilo ambientale. Queste sono le credenziali con le quali si propone sul mercato Revolution®, l’erbicida di Sipcam Italia dai molteplici utilizzi. Il prodotto può essere applicato nei diserbi sottofila di vite, pomacee, drupacee, olivo, actinidia, noce, nocciolo e mandorlo, colture verso le quali l’erbicida esercita non […]
Envita® SC, nuovo formulato per la difesa della vite da peronospora e black rot
Nel nuovo scenario di prodotti antiperonosporici creatosi a seguito della revoca della “storica” sostanza attiva mancozeb, BASF ha recentemente ottenuto la registrazione ministeriale di Envita SC, un nuovo formulato a base di ditianon. È assodato come i prodotti cosiddetti “multisito”, a bassissimo rischio di sviluppare resistenza, rappresentino uno strumento indispensabili per una difesa efficace e […]