
Agrofarmaci: in arrivo deroghe al registro digitale e ok ai droni
Entro la fine dell’anno, la Commissione europea proporrà due regolamenti che riguardano l’impiego di tecnologie digitali in agricoltura. Il primo, la cui presentazione è prevista a ottobre, dispone il rinvio dell’obbligo di tracciare digitalmente l’uso dei prodotti fitosanitari. Secondo quanto riferiscono fonti UE, l’esecutivo comunitario vuole mettere i governi in condizione di esentare alcuni o […]

Presentato Macfrut 2026: l’ortofrutta italiana tra crescita, innovazione ed export
La 43ª edizione di Macfrut, fiera internazionale della filiera ortofrutticola, si presenta con un’evoluzione significativa e con l’ambizione di essere «più grande, più internazionale e più innovativa». Lo ha dichiarato il presidente Renzo Piraccini nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi il 17 settembre a Catania; un appuntamento, quello siciliano, che ha seguito a […]

Aiuti Pac in deroga a chi è colpito da eventi eccezionali
Gli agricoltori sono talvolta alle prese con fenomeni imprevisti di natura eccezionale che danneggiano le produzioni e influenzano le scelte gestionali, magari mettendoli nella condizione di non poter rispettare gli obblighi e gli impegni assunti con le domande di accesso ai contributi pubblici, con particolare riferimento alla Pac. Gli esempi sono numerosi. Quest’anno gli allevatori […]

Pomodoro: rese sotto le attese a causa del clima
La situazione climatica di questi anni è sotto gli occhi di tutti e in questa situazione è diventato difficile, se non impossibile, programmare le coltivazioni; per molte colture, pomodoro incluso, il potenziale produttivo storico è ben lontano dal poter essere replicato tra rese oscillanti e qualità variabile. Come sta andando la campagna in Italia? Tomato […]

Previsioni vendemmiali 2025
Il 10 settembre, puntuale come ogni anno sono arrivate le previsioni vendemmiali elaborate da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) a cui si aggiunge il contributo dell’Ufficio competente del Masaf e delle Regioni. Le prime stime, presentate al Masaf in una sala Cavour gremita e alla presenza del ministro Lollobrigida, pongono l’asticella 2025 a […]

I dazi zero agli USA minacciano la frutta secca UE
L’ accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che prevede l’eliminazione dei dazi d’importazione su alcuni prodotti agricoli, tra cui ben 500 mila tonnellate di frutta a guscio, sta scatenando un forte allarme. Secondo Dario Di Vincenzo, presidente della Federazione di Prodotto frutta a guscio di Confagricoltura, «il settore agricolo è diventato una merce di […]

Per la coesione dell’UE serve investire sull’agricoltura
Al meeting di Rimini (22-27 agosto) il dibattito «L’Europa, la grande incompiuta» − promosso da Confagricoltura il 26 agosto − ha dato voce alle preoccupazioni e alle attese del mondo agricolo. A confronto, il presidente di Confagricoltura e del Copa, Massimiliano Giansanti, il vicepresidente della Commissione europea, Raffaele Fitto e l’ex premier e presidente dell’Istituto […]

In Valle d’Aosta sì alla fontina nelle zone di sorveglianza per Lsd
A seguito della richiesta formulata dalla Regione, il Ministero della salute, con il contributo tecnico-scientifico del Centro di referenza nazionale per le malattie esotiche (Cesme), ha autorizzato l’utilizzo del latte e la produzione di Fontina dop e di toma provenienti da allevamenti situati nelle zone di sorveglianza della Dermatite nodulare contagiosa (LSD). Queste erano state […]

Mancano politiche per i giovani agricoltori
L’ agricoltura di oggi è un settore che parla sempre più il linguaggio della tecnologia, dell’innovazione e del progresso scientifico. Ma se non ci sono giovani, la rivoluzione digitale, l’agricoltura 5.0 e il progresso rischiano di restare solo sulla carta. L’Italia si trova in una situazione davvero critica quando si parla di ricambio generazionale nel […]

Operativi da agosto aiuti a fondo perduto per imprese giovani
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2025 del decreto ministeriale 11 luglio 2025 diventano operative le misure «Autoimpiego Centro-Nord Italia» e «Resto al Sud», introdotte dal decreto-legge n. 60/2024 e finalizzate a sostenere l’avvio di nuove attività economiche da parte dei giovani. I beneficiari sono giovani inoccupati, inattivi o disoccupati, inclusi soggetti […]