Firmato il decreto per i crediti di carbonio
È stato firmato il decreto interministeriale che definisce le linee guida nazionali per il riconoscimento dei carbon credit. “Il registro dei crediti di Carbonio da oggi può diventare operativo, è uno strumento essenziale per dare nuova linfa alla gestione delle aree boschive italiane mettendo insieme le energie dei privati con l’interesse pubblico. Sono orgoglioso di […]
Robot, la tecnologia corre più delle normative
Mattinata di studio e prove in campo sui robot quella svoltasi il 15 ottobre scorso a Legnaro (PD) presso l’Azienda Agraria Sperimentale “Lucio Toniolo” dell’Università patavina, per un convengo dal titolo: “Integrazione della robotica nelle azienda agricole: prime esperienze di applicazione in Veneto”. L’incontro, promosso dai dipartimenti Dafnae (Department of Agronomy Food Natural resources Animals […]
Il Quaderno di campagna digitale slitta al 2027
La Commissione agricoltura dell’UE ha prorogato dal 1° gennaio 2026 al 1° gennaio 2027 la scadenza entro la quale i Paesi membri sono tenuti ad applicare la regola della registrazione in formato elettronico dell’impiego dei prodotti fitosanitari da parte degli utilizzatori professionali. Di conseguenza, c’è ora la possibilità che, a livello nazionale, si rivedano, in […]
Grano duro stretto tra super dazio USA e margini negativi
La filiera del grano duro è al centro di una «tempesta perfetta» spinta dal vento dell’aumento dei costi di produzione, dal calo dei prezzi pagati agli agricoltori, dalle pressioni relative alle importazioni dall’estero e dalle tensioni sui mercati internazionali. A tutto ciò si aggiungono oggi le decisioni politiche d’Oltreoceano, con l’introduzione da parte degli Stati […]
Le proposte di modifica al Piano strategico Pac
L’Italia sta procedendo verso un’ulteriore modifica del Piano strategico della Pac 2023-2027. Nei giorni scorsi è stata trasmessa ai servizi della Commissione europea una formale richiesta che ora sarà esaminata, in vista della necessaria autorizzazione. Le modifiche proposte riguardano sia gli interventi a regia regionale, quindi le diverse operazioni legate alla politica di sviluppo rurale, […]
Vietare l’urea ci costerà più di 1 miliardo di euro
Il futuro della produttività agricola italiana è stato al centro di un vivace dibattito organizzato da Federchimica-Assofertilizzanti per il suo 40° anniversario, tenutosi a Roma all’Auditorium dell’Ara Pacis. L’incontro, dedicato alla «Valutazione d’impatto dei fertilizzanti azotati e dell’urea nell’agricoltura italiana», ha sollevato forti preoccupazioni riguardo al previsto divieto di utilizzo dell’urea nel bacino padano a […]
Agrilevante: squarcio di luce in un mercato ancora difficile
L’edizione 2025 di Agrilevante, svoltasi nel quartiere fieristico barese dal 9 al 12 ottobre scorsi, si è chiusa con un totale di 100.907 visitatori (+ 6,4% rispetto all’edizione del 2023), dei quali 4.462 esteri (in crescita del 10%). 350 gli espositori presenti con circa 5.000 modelli di macchine e attrezzature agricole in esposizione nei padiglioni […]
Per i lattiero-caseari mercati in contrazione
Nei primi sette mesi del 2025 la produzione di latte nei principali paesi esportatori è aumentata di circa l’1%, con un’accelerazione del +2,6% nel solo mese di luglio, rende noto un comunicato di Clal. L’offerta, quindi, è in espansione, mentre i consumi globali mostrano un calo di circa 600.000 tonnellate in equivalente latte. I mercati […]
Agrilevante 2025 inizia sotto buoni auspici
L’ottava edizione della rassegna biennale Agrilevante, in scena alla fiera di Bari dal 9 al 12 ottobre, prende il via con una buona notizia; le immatricolazioni di trattori in Italia, tra gennaio e settembre 2025, hanno segnato un 7,2% di incremento, con circa 12.700 unità immatricolate, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Si tratta di […]