
Sitevi, tutto pronto per l’edizione 2025
Nello scorso mese di luglio, in un ristorante di Milano, abbiamo incontrato Guillaume Schaeffer, neodirettore del Sitevi, la rassegna biennale dedicata alle filiere vitivinicola, arboricola e olivicola, che si terrà dal 25 al 27 novembre nel quartiere fieristico francese di Montpellier. Assieme a lui era presente Laura Sanchez responsabile comunicazione e marketing di Comexposium, organizzatrice […]

Stihl punta ai 250 milioni in Italia nel 2030
Il sessantenne Massimo Gallo ha da poco festeggiato i dieci anni alla guida della filiale italiana della tedesca Andreas Stihl, che ha sede a Cambiago (Milano) e che distribuisce macchine per il giardinaggio, la silvicoltura e la cura del verde per i mercati dei professionisti e degli hobbisti. Ci sembrava quindi un’occasione importante per un’intervista […]

Iengo nuovo direttore di Condifesa Lombardia NE
Alessandro Iengo è il nuovo direttore generale di Condifesa Lombardia Nord-Est, l’organismo bresciano che gestisce le polizze agevolate per l’assicurazione dei raccolti associando oltre 5.000 aziende agricole (anche a Lecco, Como, Sondrio e Varese). Originario di Benevento, classe 1970, Iengo prende il posto di Andrea Berti, che ha diretto il consorzio negli ultimi due anni. […]

Bond catastrofali per coprire i danni all’agricoltura
Per il reperimento di risorse finanziarie da poter destinare alla gestione dei danni derivanti da eventi catastrofali, le istituzioni UE stanno ragionando sulla possibilità di ricorrere ai Bond catastrofali (Cat bond). I diversi livelli di perdite catastrofali Le perdite assicurative e catastrofali si presentano a più livelli. Il primo gradino della scala è rappresentato dalle […]

Pac, 7 interventi senza copertura
Nonostante le rassicurazioni che provengono da esponenti politici di primo piano della Commissione europea, sarà difficile per il settore agricolo recuperare le risorse finanziarie tagliate con la proposta dello scorso 16 luglio. Gli interventi per i quali il settore agricolo può contare su una disponibilità finanziaria, ma non con importi predefiniti, riguardano quelli attivati a […]

«Collegato agricolo», le novità normative
Il disegno di legge «collegato agricolo», presentato dal ministro Francesco Lollobrigida, contiene alcune proposte aggiuntive rispetto all’istituzione di regimi di sostegno a favore del settore. Recupero di terreni inutilizzati Una prima misura riguarda le disposizioni in materia di recupero dei terreni abbandonati e silenti, la cui applicazione richiede un’istruttoria preliminare da parte del Comune in […]

Il Governo stanzia 1 miliardo di euro per l’agricoltura
Lo schema del disegno di legge contenente le misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo, collegato alla manovra 2025-2027 – il cosiddetto “Coltivaitalia” – stanzia circa un miliardo di euro per risorse finanziarie a favore del settore primario e contiene inoltre un pacchetto di misure per la semplificazione, la digitalizzazione e la regolazione di […]

Le risorse per la zootecnia previste nel collegato agricolo
Lo schema del disegno di legge contenente le misure di consolidamento e sviluppo del settore agricolo, collegato alla manovra 2025-2027, stanzia circa 1 miliardo di euro per risorse finanziarie a favore del settore primario e contiene inoltre un pacchetto di misure per la semplificazione, la digitalizzazione e la regolazione di alcuni mercati agricoli. Per quanto […]

Blue tongue in Calabria: fino a 200.000 per singola stalla
La Calabria ha subìto, da marzo a dicembre 2024, una recrudescenza della Blue tongue, causata dall’arrivo di un sierotipo emergente, classificato come n. 8, non presente all’epoca negli areali regionali, per cui non erano disponibili vaccini per attivare la profilassi. Ciò ha determinato forti perdite nel comparto ovino, in particolare nel territorio del Crotonese per […]

Von Der Leyen conferma il Fondo unico e taglia la Pac
Più semplice, con un unico pilastro e con poteri senza precedenti agli Stati, il tutto plasticamente rappresentato da un taglio tra il 20 (valori nominali) e il 30% (in termini reali) delle risorse finanziarie attualmente assicurate a livello UE. Ecco la Pac «leggera» inclusa nel nuovo super-fondo targato Ursula von der Leyen. Una vera rivoluzione […]