Filiere produttive
Importi definitivi ridotti per gli aiuti per bovini da carne
Con due circolari pubblicate l’8 e il 9 settembre scorsi, l’organismo pagatore Agea ha notificato gli importi unitari dei premi da erogare a favore degli allevatori italiani di bovini da carne che hanno fatto domanda per il regime di aiuto riservato alle razze autoctone e per il sostegno a favore dei capi nati in Italia […]
Per le patate è allarme sovrapproduzione
Dalla carenza all’eccesso: un cambio di scenario repentino quello delle patate, maturato in un contesto iniziale di forte deficit produttivo e di conseguente impennata dei prezzi. È stata una vera e propria corsa alle semine nelle campagne europee, dove si prefigura adesso una crisi da sovrapproduzione e un altrettanto rapido dietro front dei listini. Sui […]
Presentato Macfrut 2026: l’ortofrutta italiana tra crescita, innovazione ed export
La 43ª edizione di Macfrut, fiera internazionale della filiera ortofrutticola, si presenta con un’evoluzione significativa e con l’ambizione di essere «più grande, più internazionale e più innovativa». Lo ha dichiarato il presidente Renzo Piraccini nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi il 17 settembre a Catania; un appuntamento, quello siciliano, che ha seguito a […]
Il mais si rinnova con Smart Corn System
Più basso rispetto ad un mais convenzionale ma altrettanto produttivo, più digeribile come trinciato e più resistente all’allettamento. Queste, in sintesi, le caratteristiche di Preceon – Smart Corn System, un sistema integrato offerto da Bayer che coniuga gli ibridi di mais «Smart» (taglia ridotta di circa il 30% rispetto ad un ibrido convenzionale) con pratiche […]
Pomodoro: rese sotto le attese a causa del clima
La situazione climatica di questi anni è sotto gli occhi di tutti e in questa situazione è diventato difficile, se non impossibile, programmare le coltivazioni; per molte colture, pomodoro incluso, il potenziale produttivo storico è ben lontano dal poter essere replicato tra rese oscillanti e qualità variabile. Come sta andando la campagna in Italia? Tomato […]
Le migliori varietà di grano duro per le prossime semine
La produzione media nazionale del grano duro si è attestata nel 2025 a 6,2 t/ha, evidenziando un incremento del 14,2% rispetto alla media del quinquennio 2020-2024 (5,43 t/ha). L’areale Sud peninsulare ha registrato la resa più contenuta (4,68 t/ha), mentre i valori più elevati sono stati raggiunti nel Centro adriatico (7,59 t/ha, +6% sul 2024) […]
Previsioni vendemmiali 2025
Il 10 settembre, puntuale come ogni anno sono arrivate le previsioni vendemmiali elaborate da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini (Uiv) a cui si aggiunge il contributo dell’Ufficio competente del Masaf e delle Regioni. Le prime stime, presentate al Masaf in una sala Cavour gremita e alla presenza del ministro Lollobrigida, pongono l’asticella 2025 a […]
I dazi zero agli USA minacciano la frutta secca UE
L’ accordo tra Unione Europea e Stati Uniti che prevede l’eliminazione dei dazi d’importazione su alcuni prodotti agricoli, tra cui ben 500 mila tonnellate di frutta a guscio, sta scatenando un forte allarme. Secondo Dario Di Vincenzo, presidente della Federazione di Prodotto frutta a guscio di Confagricoltura, «il settore agricolo è diventato una merce di […]
Le scelte da fare per produrre pastone di mais
Ogni allevatore/agricoltore che coltiva mais per la produzione di pastone integrale di spiga deve avere ben chiaro che l’obiettivo finale è la massima produzione di energia per ettaro e per chilogrammo di sostanza secca prodotta. Questo significa che, conoscendo come evolve la maturazione della spiga di mais, sarà estremamente importante monitorare l’evoluzione della linea lattea […]
In Valle d’Aosta sì alla fontina nelle zone di sorveglianza per Lsd
A seguito della richiesta formulata dalla Regione, il Ministero della salute, con il contributo tecnico-scientifico del Centro di referenza nazionale per le malattie esotiche (Cesme), ha autorizzato l’utilizzo del latte e la produzione di Fontina dop e di toma provenienti da allevamenti situati nelle zone di sorveglianza della Dermatite nodulare contagiosa (LSD). Queste erano state […]