Filiere produttive
Enoturismo, la figura dell’hospitality manager
Vinitaly Tourism, la start up del 57° Salone internazionale dei vini ha ampliato la propria offerta tematica con l’enoturismo, un comparto che in Italia vale 3 miliardi di euro di fatturato. Il nuovo format di valorizzazione dei territori vitivinicoli e di promozione integrata tra vino, cultura e ospitalità ha debuttato a Verona con 67 aziende […]
Numeri in crescita per Macfrut 2025
Macfrut, molto più di una fiera: un viaggio nella filiera mondiale dell’ortofrutta lungo 365 giorni che trova il suo punto di incontro da martedì 6 a giovedì 8 maggio 2025 al Rimini Expo Centre. E che in occasione della 42esima edizione lancia un forte messaggio: la salute vien mangiando e l’ortofrutta è alla base della […]
Impronta idrica delle stalle e monitoraggio dei consumi
Negli anni, l’allarme per il cambiamento climatico in corso ha evidenziato la necessità di valutazioni analitiche che attribuiscano a ciascuna attività produttiva, incluse agricoltura e zootecnia, il peso relativo nel contributo alle emissioni di gas serra (Ghg) che sono all’origine dell’effetto climalterante. In questo contesto, si è sviluppato il concetto di impronta di carbonio (carbon […]
Per il latte i costi di produzione sono ancora alti
Nell’ultimo quinquennio il settore lattiero-caseario ha vissuto forti aumenti dei costi di produzione generati principalmente dalle tensioni nei mercati delle materie prime legati prima alla pandemia e successivamente alla guerra in Ucraina. Piccoli alleggerimenti si rilevano nel 2024 con i costi medi di produzione che si sono attestati 0,543 euro/L, segnando un lieve calo dello […]
Quotazioni in aumento per il latte italiano
L’Italia si conferma tra i protagonisti del settore lattiero-caseario dell’Ue coprendo il 5° posto nella classifica dei maggiori produttori di latte, con 13,8 milioni di tonnellate prodotte. In cima alla classifica la Germania (34 milioni), seguita dalla Francia (25 milioni), dalla Polonia (15,5 milioni) e dai Paesi Bassi (15 milioni). Nonostante il ruolo centrale della […]
La formazione migliora il fatturato aziendale
In uno scenario che vede il settore vitivinicolo italiano stretto tra i dazi voluti da Trump, l’evoluzione dei modelli di consumo e l’imprevedibilità del meteo causata dai cambiamenti climatici, la formazione emerge come un fattore strategico fondamentale per rafforzare la competitività, la resilienza e la sostenibilità delle aziende. Questo il messaggio emerso con chiarezza dal […]
Mercato unico UE-USA, la ricetta ai dazi di Trump
Durante l’inaugurazione della 57ª edizione di Vinitaly, il Salone internazionale del vino e dei distillati di Verona, lo scorso 6 aprile è emersa un’indicazione chiara da parte dei numerosi politici e delle personalità presenti: dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida al ministro del made in Italy Adolfo Urso, fino al presidente della Regione Veneto Luca Zaia, […]