Filiere produttive
Prezzi grano duro febbraio 2025
Prezzi grano duro al 24 febbraio 2025. I prezzi del frumento duro nazionale sono rimasti invariati. Invariati anche i prezzi nominali francesi. Le quotazioni del frumento duro nazionale sono rimaste invariate su tutte le piazze. A Milano il “fino” Nord vale 338 euro/t e il “fino” Centro quota 350 euro/t. A Foggia il “fino” quota […]
Prezzi grano tenero febbraio 2025
Prezzi grano tenero al 24 febbraio 2025. I prezzi del frumento tenero nazionale sono in aumento a Milano. Sui mercati esteri i prezzi sono in aumento negli USA, mentre in Francia si rilevano ribassi sia sui mercati derivati sia sul mercato fisico. I prezzi del frumento tenero nazionale sono in aumento a Milano e invariati […]
Prezzi mais febbraio 2025
Prezzi mais al 24 febbraio 2025. Le quotazioni del mais nazionale sono in aumento su tutte le piazze. In Francia i prezzi sono in lieve rialzo. I prezzi del mais nazionale sono in aumento soprattutto per la merce convenzionale. Il “convenzionale” quotato a Milano è aumentato di 5 euro/t e vale ora 254 euro/t; la […]
Prezzi orzo febbraio 2025
Prezzi orzo al 24 febbraio 2025. L’orzo nazionale “pesante” è in aumento a Milano. Ribassi delle quotazioni in Francia. Le quotazioni dell’orzo nazionale sono in aumento a Milano, dove l’orzo “pesante” ha guadagnato 3 euro/t e quota ora 262,50 euro/t. A Bologna prezzi invariati: il “pesante” vale mediamente 261,50 euro/t, l’intermedio 252,50 euro/t e il […]
Prezzi soia febbraio 2025
Prezzi soia al 24 febbraio 2025. I semi di soia nazionali sono invariati su tutte le piazze. A Chicago i semi di soia sono in recupero, così come aumentano i semi di colza quotati a Parigi. I semi di soia nazionali sono rimasti invariati. A Milano il prezzo medio dei semi di soia nazionali è […]
Prezzi riso febbraio 2025
Prezzi riso al 24 febbraio 2025. I trasferimenti di risone hanno raggiunto quota 741.901 t (51% della disponibilità vendibile); come rileva Ente Risi sono in aumento del 2% rispetto alla scorsa campagna. Alla Borsa Merci di Vercelli le varietà Baldo e similari sono in calo di 48 euro a tonnellata, a 625 – 673 euro/t. […]
Novità per gli aiuti a zootecnia e pomodoro
Il Ministero dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) ha predisposto una bozza di decreto che modifica le regole sul regime dei pagamenti diretti (Ecoschema della zootecnia e aiuto accoppiato pomodoro da industria) e sull’utilizzo della riserva di crisi per la siccità del 2024, attualmente all’esame della Conferenza Stato-Regioni. Modifica all’Ecoschema «zootecnico» Il Ministero sta […]
Origine obbligatoria per la frutta secca sgusciata
Dal 1° gennaio 2025, con l’entrata in vigore del regolamento UE 2429/2023, è scattato l’obbligo dell’indicazione d’origine (luogo di coltivazione) per la frutta secca sgusciata, dalle nocciole alle mandorle, dalle noci ai pistacchi ai pinoli, che va a completare la norma già esistente per la frutta secca in guscio. Cosa prevede la nuova normativa La […]
Euronext ripropone il mercato future sul grano duro
Lo scorso 13 febbraio è stato presentato a Bologna, su iniziativa di Barilla, il nuovo future del grano targato Euronext, il principale mercato finanziario e borsa valori nell’Eurozona. Si tratta del secondo tentativo di istituire un titolo derivato del grano duro da quotare sul mercato finanziario, dopo che il future di Agrex, partito una decina […]
Eco-schema 1 zootecnico, modifiche in corso
Il Masaf sta procedendo alla modifica del periodo di osservazione durante il quale si calcola il consumo dei farmaci veterinari negli allevamenti e si stabilisce l’ammissibilità al contributo pubblico, riconosciuto a chi registra un utilizzo farmacologico al di sotto della soglia nazionale calcolata, oppure a chi riduce il consumo di almeno il 10% rispetto al […]