Filiere produttive
Prezzi riso novembre 2025
Prezzi riso 17 novembre Dall’inizio della campagna, secondo le rilevazioni dell’Ente Risi, sono state trasferite 304.983 tonnellate di risone (+0,5% rispetto alla precedente campagna). Alla Borsa Merci di Vercelli è in aumento di 28 euro sui valori massimi il Carnaroli (680 – 769 euro/t). Prezzi nominali per Omega, Araldo e similari, Lungo B. Ancora scambi […]
Mele club e di alta qualità per conquistare nuovi mercati
Mele club e di alta qualità per conquistare nuovi mercati La melicoltura italiana sta attraversando una fase di stabilità con superfici coltivate intorno ai 57.000 ha. A livello territoriale, la metà degli investimenti sono concentrati in Trentino-Alto Adige e il 36% nelle altre regioni settentrionali. Le recenti dinamiche evidenziano una lieve contrazione in Alto Adige […]
Non sono le importazioni il problema del grano duro
Analizzando i prezzi degli ultimi vent’anni del grano duro sono evidenti le oscillazioni cicliche che hanno portato a picchi di prezzo nel 2008-2009, 2015-2016 e di nuovo nel 2022 quando, ad esempio, le quotazioni hanno toccato un picco di 514 euro/tonnellata, seguito da repentine cadute. Questo quanto evidenzia Giuseppe L’Abbate, già sottosegretario di Stato alle […]
Aromi dei vini Sangiovese, effetto dei portinnesti della serie M
In viticoltura, il portinnesto rappresenta un elemento fondamentale per la coltivazione della vite, ponendosi come interfaccia tra il vitigno e il suolo. Sebbene tradizionalmente scelto per la sua capacità di conferire resistenza a malattie, in particolare alla fillossera, e tolleranza a condizioni ambientali avverse, come alla siccità o a suoli ricchi di calcare, il portinnesto […]
Agrofarmaci e clima, le tante sfide della difesa del melo
In Europa, la normativa fitosanitaria e il clima sono le sfide della difesa del melo che per il 2025, si basa su 130 sostanze attive autorizzate, di cui 41 ammesse anche in biologico. Il quadro normativo è complicato, soprattutto se l’analisi viene dettagliata sulle molecole disponibili per contrastare specifiche avversità del melo come ticchiolatura e carpocapsa. […]
Segale ibrida: opportunità per biogas e biometano
Il consolidamento di un efficiente sistema di biogas/biometano agricolo passa anche dalla ricerca e selezione di materiale genetico innovativo in grado di aiutare gli agricoltori nel reperimento delle biomasse sostenibili e certificate richieste lungo il percorso di transizione energetica. In tale direzione va l’accordo stretto tra KWS e Bio.Methane.Hub, società che offre consulenza avanzata alle […]
Quote latte: inizia il confronto
L’Organismo di composizione delle situazioni debitorie connesse al prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, operativo ormai da diversi mesi, ha avviato a ottobre un confronto con gli studi legali che assistono le aziende oggetto delle migliaia di contenziosi legati alla produzione lattiera in eccesso realizzata dal 1995-1996 al 2008-2009. Lo rende […]
Import incerto per i ristalli francesi
L’emergenza sanitaria che ha colpito la Francia con la dermatite nodulare contagiosa (Lumpy Skin Disease) sta creando tensioni nel mercato dei bovini da ingrasso italiani. La decisione del Ministero dell’agricoltura francese del 17 ottobre di bloccare le esportazioni fino al 4 novembre ha lasciato le stalle italiane vuote e aperto interrogativi sulla tenuta del modello […]
Precipita l’import di soia USA in Cina
Durante la consueta tornata di acquisti autunnali, la Cina ha sospeso completamente le importazioni di soia dagli Stati Uniti, rivolgendosi quasi esclusivamente ai fornitori sudamericani. A beneficiarne sono stati il Brasile, primo esportatore mondiale, e l’Argentina, che ha inviato in Cina anche soia tal quale, oltre alle tradizionali farine. La decisione di Buenos Aires di […]