Fertilizzazione

Regolamento fertilizzanti: accordo raggiunto a Bruxelles
Limite UE per il cadmio a 60 mg/kg nei concimi fosfatici e nuove regole per aprire il mercato dei fertilizzanti organici in Europa. Sono gli elementi principali dell’accordo raggiunto dalle istituzioni UE sul nuovo regolamento sui fertilizzanti. Il regolamento fa parte della strategia UE per l’economia circolare perché stabilisce una serie di norme comuni per […]
La Chimica Verde a Eima 2018
“È necessario valorizzare la produzione agricola – ha dichiarato Luca Lazzeri del Crea Colture industriali sede di Foggia – basata sempre più su nutrienti tecnici biodegradabili, rinnovabili e ipotossici da chimica verde”, intervenendo al convegno “La Chimica Verde per un’ortofrutticoltura sostenibile” organizzato dall’associazione Chimica Verde Bionet. Basti pensare – ha ricordato Lazzeri – all’azione biocida […]
Direttiva nitrati, Italia sotto accusa
L’Italia non ha designato le zone vulnerabili ai nitrati, non ha monitorato le proprie acque e non ha adottato misure supplementari in una serie di regioni interessate dall’inquinamento da nitrati da fonti agricole. Con queste motivazioni la Commissione europea ha aperto una procedura di infrazione contro l’Italia con l’invio della lettera di messa in mora, dando […]
Nutrizione ammoniacale: ruolo fondamentale per l’actinidia
Per produrre kiwi di elevata qualità organolettica e con le giuste caratteristiche di conservabilità l’impiego della fertirrigazione e di strumenti innovativi di monitoraggio della fertilità del suolo (azoto minerale disponibile misurato in tempi rapidi con lisimetri o sonde a suzione) e dello stato nutritivo della pianta (analisi fogliari eseguite già nella fase di allegagione) sono […]
Solubilità e compatibilità: concetti basilari per gli NPK in fertirrigazione
La fertirrigazione è una tecnica produttiva sempre più utilizzata nonostante sia tutt’altro che semplice: unisce infatti due operazioni complesse come la fertilizzazione e la microirrigazione. Per ottenere i migliori risultati in campo o in serra, l’industria dei fertilizzanti crea e mette a disposizione degli operatori agricoli prodotti tecnici specifici di elevata purezza e solubilità legati […]
Vite, come e quando concimare
Per effettuare correttamente la concimazione della vite, sia in fase di impianto (concimazione di fondo) sia in fase di allevamento e di produzione, si deve poter contare anzitutto su buone conoscenze del suolo e del sottosuolo, avvalendosi sia di indagini pedologiche, abbastanza diffuse, sia di periodiche analisi del terreno, effettuate in moderni laboratori. Inoltre, i […]
Qualità dei frumenti di forza: le giuste tempistiche dell’azoto
Gli obiettivi qualitativi nel frumento dipendono principalmente dalla varietà impiegata, ovvero dalla sua attitudine ad accumulare proteine di riserva nella granella, e dalla gestione della concimazione azotata. Ai frumenti di forza si richiedono elevati contenuti proteici (> 13,5 %), forza della farina (indice alveografico W > 300 J × 10-4) e una prolungata stabilità dell’impasto […]
Concimazione autunnale della vite, cosa sapere
Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, quello che dà i risultati più pronti è la concimazione, soprattutto in terreni magri, con vigneti giovani e con importanti obiettivi produttivi. Nel periodo di formazione della vite, l’apporto di azoto ha la funzione di stimolare lo sviluppo sia della chioma sia dell’apparato […]
Nutrire la vite con il clima che cambia
Quali sono attualmente i temi sui quali si sviluppa il problema della nutrizione della vite? In primis il rinnovato ruolo dell’azoto, nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico (invecchiamento precoce delle piante, stimolo alla differenziazione fiorale, incremento del volume fogliare ) e per migliorare le caratteristiche qualitative (tenore di aminoacidi e tioli) e il problema […]
Nuove frontiere per la fertirrigazione in orticoltura
Dati recenti confermano che, al fine di garantire produzioni costanti negli anni, l’uso dei principali fertilizzanti N-P-K è in costante aumento; dal 2008 al 2013 l’azoto usato è cresciuto del 2,2% mentre l’utilizzo di fosforo e potassio è cresciuto, rispettivamente, del 3,8% e del 5,3%. Inoltre le ultime stime della Fao mostrano che il consumo […]
AGROINDUSTRIA
K-Adriatica spinge sulla sostenibilità
Ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel settore dei fertilizzanti per un impegno costante anche verso clienti e fornitori. K-Adriatica, azienda con sede a Loreo (Rovigo), specializzata da oltre 50 anni nella produzione di fertilizzanti e soluzioni nutrizionali, ha ottenuto i badge GHG Scope 1&2 e GHG Scope 3 per la gestione delle emissioni […]
Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture
C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]
EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM
EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]