Fertilizzazione

Grano duro a Foggia

Azoto stabilizzato e frazionato, più resa e qualità al grano duro

Alla domanda se «è necessario pianificare la concimazione del frumento duro al fine di soddisfare nel corso della stagione di crescita le principali esigenze nutritive della coltura» non può che esserci una risposta affermativa. Sperimentazione di 15 anni a Foggia A supportare questa valutazione sono una serie di sperimentazioni svolte dal 2003 al 2018 (15 […]

Corimbo di cavolfiore

Il ruolo fondamentale di azoto e fosforo per l’orticoltura moderna

L’azoto è uno dei nutrienti più importanti per la crescita delle piante e influisce pesantemente su sviluppo e produzione. È stato dimostrato che cloruro di ammonio, ammonio nitrato, nitrato di sodio e urea aumentano significativamente i raccolti di cavolo e spinacio sia di molte altre specie orticole. È stato osservato, inoltre, che le proprietà organolettiche […]

Rucola nella piana del Sele

Nutrizione razionale, un «comandamento» per la rucola

La Piana del Sele (Salerno) rappresenta oramai il polo europeo della produzione di baby leaf destinate all’industria della IV gamma e la rucola rappresenta la principale coltivazione di quest’area, con le semine autunnali si eseguono diversi sfalci che variano generalmente da 5 a 10, ma con un’adeguata gestione agronomica si possono realizzare un numero maggiore […]

Netafim festeggia in campo i suoi 30 anni

È l’abito delle migliori occasioni quello che Netafim ha mostrato lo scorso venerdì 7 giugno a tutti gli agricoltori, ai rivenditori e agli agronomi che hanno deciso di festeggiare il suo trentesimo anniversario di attività in campo a Pisticci (Matera) presso l’azienda agricola Nicofruit. Un traguardo significativo per un’azienda specializzata nell’irrigazione di precisione che ha […]

Una concimazione personalizzata per la vite italiana

Limitare la concimazione minerale della vite porta, a lungo andare, a un suo indebolimento che si riflette sia a livello produttivo, sia qualitativo. Secondo Attilio Scienza, docente di viticoltura ed enologia all’Università di Milano, la riduzione di impiego dei fertilizzanti minerali sta causando un progressivo «invecchiamento» dei vigneti, con conseguente riduzione delle produzioni/ceppo, favorito da […]

manichetta fertirrigazione pomodoro

Acqua in fertirrigazione: una «mini soluzione» nutritiva

Quella che noi chiamiamo «acqua», anzi spesso sentiamo parlare addirittura di «acqua pura», in realtà è una soluzione di sali, o meglio di ioni, cioè atomi carichi elettricamente, che talvolta sono anche degli elementi nutritivi per le piante, ad esempio calcio (Ca++), magnesio (Mg++) e solfati (SO4=), ecc. Altri sono ioni in gran parte dannosi […]

Pomodoro in coltura protetta fertirrigazione

Fertirrigazione: l’importanza dei rapporti ionici nella formula nutritiva

La fertirrigazione è senza dubbio una tecnica che aiuta il coltivatore a massimizzare le rese, a migliorare la qualità, a ridurre gli sprechi di acqua e concimi, ecc. In sintesi a raggiungere un maggior profitto, soprattutto per le colture orto-frutti-floro-vivaistiche, sia in serra che in pieno campo, sia su terreno che in fuori suolo. La […]

Nuovo Regolamento per i fertilizzanti, una grande opportunità

Lo scorso 27 marzo è stato approvato a Strasburgo il nuovo regolamento UE dei fertilizzanti, una svolta importante per l’intero mondo agricolo, perché il nuovo regolamento, rispetto a quello che va a sostituire, chiarisce diverse «zone d’ombra» su questi mezzi tecnici, allargando al contempo lo spettro dei fertilizzanti disciplinati. Per capire meglio cosa cambierà abbiamo […]

fertilizzante azotato

Fertilizzanti: approvazione definitiva per il nuovo Regolamento UE

Lo scorso 27 marzo è stato  approvato a Strasburgo il nuovo Regolamento UE dei fertilizzanti. Una decisione importante, destinata ad armonizzare l’intero settore e che arriva al culmine di un lungo percorso fatto di studi e di analisi, di proposte, di sedute istituzionali e di tavoli tecnici. Dopo l’accordo raggiunto lo scorso novembre dal Consiglio, […]

AGROINDUSTRIA

K-Adriatica spinge sulla sostenibilità

Ridurre l’impatto ambientale e promuovere la sostenibilità nel settore dei fertilizzanti per un impegno costante anche verso clienti e fornitori. K-Adriatica, azienda con sede a Loreo (Rovigo), specializzata da oltre 50 anni nella produzione di fertilizzanti e soluzioni nutrizionali, ha ottenuto i badge GHG Scope 1&2 e GHG Scope 3 per la gestione delle emissioni […]

Fertilizzanti e biostimolanti: Master sulla nutrizione delle colture

C’è tempo fino al 20 febbraio per iscriversi al Master sulla Gestione della nutrizione delle colture attraverso l’uso razionale di fertilizzanti e biostimolanti è organizzato congiuntamente dalla Scuola Sant’Anna di Pisa e dall’Università degli Studi di Milano. La finalità del Master è quella di fornire le competenze tecniche per contribuire a pianificare e gestire la nutrizione […]

EuroChem Agro lancia Entec Evo 24TM

EuroChem Agro supporta l’agricoltura italiana con il più ampio portafoglio di prodotti, che spazia dai marchi storici come Nitrophoska, Entec e Utec, ai fertilizzanti solubili in acqua Aqualis, ai recenti StimulUS, ai nutrienti più tradizionali come urea, varie tipologie di nitrato di ammonio, fosfato monoammonico, fosfato biammonico, cloruro di potassio, fino a specifiche miscele con […]