Filiere produttive
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 13 al 19 gennaio, alla borsa merci di Milano il prezzo del burro pastorizzato è stato fissato a 1,75 euro/kg, mentre la quotazione della crema di latte si è fermata a 1,70 euro/kg. Restano negative le variazioni tendenziali per entrambi i prodotti. Burro Nella settimana dal 6 al 12 gennaio, per il […]
Importante accordo tra Parmigiano Reggiano e Whole Food Markets
Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha recentemente firmato uno storico accordo con Whole Food Markets (WFM) per aumentare i volumi della dop in oltre 500 punti vendita tra Stati Uniti, Canada e Regno Unito. La catena americana si impegna così a dare un’adeguata presentazione del prodotto all’interno dei suoi supermercati per aiutare il consumatore a distinguere […]
Le false notizie affossano il consumo di latte
Con riferimento ai dati Ismea relativi al terzo trimestre del 2019, è del 2,1% il calo su base annuale dei consumi di latte fresco degli italiani. Secondo Coldiretti il comparto rischia di pagare un conto pesante per la diffusione di notizie false (fake news) contro l’alimento tradizionale più salutare della colazione tricolore. Ogni anno, osserva […]
Nuovi fondi per la filiera lattiero-casearia dell’Emilia Romagna
A breve il settore lattiero-caseario dell’Emilia Romagna potrà contare su ulteriori 17,3 milioni di euro, come parte del rimborso di un credito maturato dalla Regione verso lo Stato, per sostenere 8 progetti, ammessi ma non finanziati dal bando regionale nel 2017, che interessano aziende di Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza produttrici di formaggi […]
Occhio e lingua elettronici ci dicono se l’uva è matura
Tra i diversi fattori che influenzano la qualità di un vino, il grado di maturazione dell’uva alla vendemmia riveste un ruolo fondamentale. Il momento più opportuno per la vendemmia viene spesso stabilito considerando la maturazione tecnologica, data dal contenuto zuccherino – determinato con facilità per via rifrattometrica – e dall’acidità. Tuttavia, anche la composizione fenolica […]
Cimice, i danni ammontano a quasi 600 milioni di euro
A conti fatti i danni causati dalla cimice asiatica alle coltivazioni frutticole delle regioni del Nord Italia sono costati lo scorso anno quasi 600 milioni di euro. La stima è stata eseguita da Cso Italy e riguarda le coltivazioni di pero, pesche e nettarine, mele e kiwi verde di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Il […]
Gestione innovativa dei materiali di copertura
È in costante aumento il numero di produttori agricoli italiani che scelgono di coltivare in serra. Tale decisione è legata principalmente alla sicurezza che le coperture garantiscono in termini di protezione da eventi climatici calamitosi e violenti, maggiore immunità dagli attacchi patogeni e riparo dalle rigide temperature invernali. L’Organizzazione Produttori Isola Verde (costituita da Sorzogni […]
BIOOtwin L, il nuovo diffusore è biodegradabile
La difesa delle colture dai lepidotteri fitofagi ha visto un vero e proprio salto di qualità, in termini di sostenibilità e basso impatto ambientale, con l’introduzione e la diffusione della tecnica della confusione sessuale. I produttori hanno così potuto abbattere considerevolmente il numero di trattamenti insetticidi e le strategie di difesa integrata sono state potenziate, […]
Il reinnesto, un’alternativa ai nuovi impianti viticoli
L’andamento dei prezzi delle uve segue le fluttuazioni del mercato; varietà ora redditizie potrebbero non esserlo più nel giro di pochi anni. Impiantare ex novo la cultivar più richiesta richiede investimenti ingenti: una possibilità meno onerosa è il sovrainnesto. Al di fuori delle denominazioni d’origine, per le quali vige un preciso disciplinare di produzione in […]