Filiere produttive
Prezzi mais gennaio 2020
Prezzi mais al 27 gennaio 2020. I prezzi del mais nazionale sono in leggero aumento su tutte le piazze. A Milano il prodotto convenzionale (+2 euro/t) quota ora 175,50 euro/t, la merce “con caratteristiche” è aumentata di 1 euro/t e vale 179,50 euro/t. A Bologna è stato rilevato un rialzo di 2 euro/t; i prezzi […]
Prezzi orzo gennaio 2020
Prezzi orzo al 27 gennaio 2020. I prezzi dell’orzo nazionale sono in via di stabilizzazione. L’orzo è rimasto invariato a Milano; il “pesante” vale sempre 177,50 euro/t arrivo Lombardia (“leggero” 169,50 euro/t). A Bologna (+1 euro/t) i prezzi attuali sono rispettivamente 181,50 euro/t per il “pesante” e 176,50 euro/t per il “leggero”. In Francia l’orzo […]
Prezzi soia gennaio 2020
Prezzi soia al 27 gennaio 2020. I semi di soia nazionali continuano ad essere soggetti all’ondata rialzista. A Milano (+6 euro/t) il prezzo medio attuale è 370,50 euro/t. Mercato in aumento anche a Bologna dove il prezzo medio è salito di 3 euro/t (prezzo medio attuale 360 euro/t). Dopo il picco di fine 2019, negli […]
Prezzi riso gennaio 2020
Prezzi riso al 27 gennaio 2020. I trasferimenti complessivi di risone, in base ai dati rilevati dall’Ente Risi, ammontano al 42% della quantità disponibile: finora sono state collocate a 654.920 t, in calo di 37.615 t (-5%) rispetto allo stesso periodo della scorsa campagna. Alla Borsa Merci di Vercelli si registrano gli aumenti delle quotazioni […]
Concimazione organo minerale del vigneto: cosa sapere
Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, quello che dà i risultati più pronti è la concimazione. La vite ha una grande capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali e può praticamente essere coltivata in qualsiasi tipo di terreno. Le esigenze nutritive sono anzitutto legate al ciclo biologico, che può […]
Pianificare la produzione scegliendo il carico di gemme
La pianificazione della produzione dell’anno parte da una corretta scelta del carico di gemme per ceppo e di conseguenza del numero potenziale di grappoli che quel ceppo sarà in grado di sostenere e di produrre; successivamente dovranno essere utilizzate le più adatte scelte agronomiche necessarie a raggiungere l’obiettivo produttivo che ci si è posti per […]
Frutticoltura, il mercato premia il bio
Il mercato del biologico è in fase di continua crescita, sia sul versante dei consumi, sia a livello produttivo. Il trend, in atto già da diversi anni, è confermato anche dai dati più recenti, sebbene si ravvisi qualche segno di rallentamento, inevitabile in un mercato ancora in via di sviluppo, ma che viaggia verso la […]
Fondi di Apo Conerpo per la lotta alla cimice
Uno strumento straordinario per supportare i soci nell’annus horribilis della frutticoltura: 16 milioni di euro, disponibili a condizioni agevolate fino a un massimo di 3.000 euro/ha da utilizzare per l’acquisto di mezzi tecnici così da permettere agli agricoltori di difendersi dalla cimice asiatica e dalle calamità naturali. È questo l’ultimo e fondamentale atto per il […]