Filiere produttive
Riso: la Cambogia nel mirino dell’UE
La Direzione generale del commercio della Commissione europea ha pubblicato sul proprio sito la notizia nella quale specifica di aver inviato alle autorità cambogiane una relazione preliminare che illustra i risultati dell’inchiesta avviata nel febbraio 2019 nell’ambito della procedura di revoca temporanea delle preferenze commerciali «Tutto tranne le armi» (Eba). Il regime Eba è uno dei pilastri […]
Mercato dei vini in lenta ripresa
La vendemmia 2019, decisamente meno generosa della precedente, non ha certo colto di sorpresa gli operatori. Peraltro le flessioni stimate a inizio campagna (-16%) sembrano essere state ottimistiche e presumibilmente verranno riviste verso il basso. Ma l’aver prodotto 8 o 10 milioni in meno dell’anno precedente non spalanca automaticamente le porte all’innalzamento dei listini. Bisogna […]
La perfezione in trincea? Solo con queste regole
La gestione ottimale della trincea, con riduzione al minimo delle perdite qualitative e quantitative, è un obiettivo raggiungibile solo se: si prevede in anticipo la velocità di avanzamento del fronte, si gestiscono al meglio fasi di riempimento e compattazione, si sigilla in modo perfetto la trincea e si mantiene per un periodo adeguato il silo […]
Bellanova: «Latte a 1 euro? Io non lo posso fare»
«Se mi chiedete di promettervi il latte a un euro al litro, io dico non lo posso fare: la politica non deve fare promesse che non può mantenere». Lo ha detto la ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova alle cooperative lattiero-casearie a Oristano, nella sede di Legacoop, poco dopo avere avuto un lungo faccia a faccia con […]
Rinnovato l’accordo tra allevatori e Italatte
Il 6 novembre scorso si è conclusa positivamente la trattativa tra allevatori e Italatte per il rinnovo del contratto. Per il 2019 il prezzo di chiusura medio annuale concordato è di 405 euro/1.000 L, ottenuto secondo le seguenti fatturazioni: gennaio, febbraio e marzo già fatturati a prezzo pieno; aprile fatturato e pagato a prezzo pieno […]
Innestare il nocciolo per evitare la spollonatura
I costi della spollonatura sono tra i più elevati nella gestione del corileto, poter disporre quindi di un portinnesto non pollonifero come il Corylus colurna, molto diffuso in Serbia, rappresenta una soluzione ideale a questo problema. Negli altri Paesi corilicoli, tra i quali anche l’Italia, l’innesto del nocciolo su colurna è praticamente sconosciuto e non […]
Ortofrutta, un settore in difficoltà lasciato solo
Dopo un’estate difficile, con la frutta italiana penalizzata dall’andamento meteo, da avversità come la cimice asiatica e da prezzi all’origine spesso insoddisfacenti, la stagione autunno-invernale non si è aperta meglio, con le clementine pagate dal consumatore meno di quelle spagnole. La situazione di impasse in cui versa il settore ortofrutticolo nazionale trova riscontro nei numeri […]
L’Informatore Agrario a Cremona, un convegno da «tutto esaurito»
L’allevamento che ha futuro è quello che saprà trasferire in stalla le nuove acquisizioni sul funzionamento del sistema immunitario degli animali, in modo da aumentarne le condizioni di benessere e così le rese produttive. Ma soprattutto è quello che saprà sfruttare al meglio le conoscenze del bilancio economico per una gestione più efficiente e redditizia […]
Latte spot
Dal 28 ottobre al 3 novembre, alla borsa merci di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è sceso a 447,50 euro/t, in calo del -0,6% rispetto alla settimana precedente. In flessione anche la quotazione del latte pastorizzato francese (-1,2%) e di quello tedesco (-1,1%), che sono rispettivamente state fissate a 410,00 e 432,50 euro/t. […]