Filiere produttive
Dazi Usa, il vino italiano con il fiato sospeso
Fra pochi giorni, probabilmente dopo la metà di gennaio, si saprà se gli Stati Uniti metteranno in atto la minaccia di aumentare i dazi sui vini di tutta l’UE, con valori che andranno dal 25 al 100%. Un’ eventualità che avrebbe conseguenze catastrofiche sulle nostre produzioni enologiche. La viticoltura europea pesa per il 75% del […]
Coltivare più riso in Italia? No, grazie
Per soddisfare i fabbisogni crescenti della grande distribuzione organizzata, gli industriali hanno chiesto ai risicoltori italiani di coltivare quest’anno 22.000 ettari in più. La proposta non riguarda unicamente le varietà di risi tondi e da risotto, quelle che oggi sembrano beneficiare di una richiesta al consumo più tonica, ma investe anche i risi indica, a […]
Aria e luce per le serre del futuro
All’Olanda, nota in Europa come il «paese delle biciclette», è riconosciuto un altro primato che coinvolge il settore primario. Le cosiddette Greenhouse olandesi (coperture a serra) sono senza dubbio lo specchio dell’avanguardia tecnica di un sistema agricolo che ha saputo aggregarsi puntando sulla ricerca e sull’innovazione. E i risultati sono presto detti. L’Italia, territorio mediterraneo […]
Dazi USA, nuovi pericoli in vista per il made in Italy
Nuovi rischi all’orizzonte per il made in Italy agroalimentare sul mercato degli Stati Uniti: potrebbero essere applicati a breve scadenza nuovi dazi anche su vini e olio d’oliva, mentre quelli già esistenti su formaggi, salumi e agrumi potrebbero raddoppiare passando dal 25% al 50%. Tutto ciò dopo un 2018 nel quale le esportazioni agroalimentari italiane […]
Prosecco e Champagne si incontrano a Treviso
Treviso, 20 Dicembre 2019. Individuare e applicare gli strumenti migliori per allineare il più possibile l’offerta alla domanda, evitando da un lato che l’eccesso di disponibilità di un prodotto deprima i prezzi o, dall’altro, che una sua scarsità introduca rischi di speculazioni. E’ un problema comune a ogni ambito di mercato ma che diventa particolarmente […]
Fondazione Edmund Mach: decifrati 17 cromosomi del pero
Dopo vite, melo, fragola, Drosophila suzukii, Plasmopara viticola e abete bianco, arriva un altro importante successo targato Fondazione Edmund Mach: la decodifica completa dei 17 cromosomi del genoma (37.400 geni) del pero, cultivar Bartlett. Fem ha coordinato il team internazionale di esperti che ha appena pubblicato questo importante risultato, una risorsa fondamentale per lo studio […]
Vino: record di export verso i Paesi terzi
Per la prima volta sono i Paesi terzi a spendere di più per il vino italiano. A sottolinearlo è l’Ismea, sulla base dei dati del commercio con l’estero dei primi 9 mesi dell’anno, da cui si evince che i clienti extra europei hanno speso 38 milioni di euro in più rispetto a nostri partner comunitari. […]
Frumento e mais: filiere in cerca di valorizzazione
Se da una parte gravano diverse «ombre» su frumento e mais italiani, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico e andamenti di mercato decisamente fiacchi uniti alle difficoltà nella reale valorizzazione del prodotto, dall’altra esistono anche delle opportunità, delle «luci», che la filiera deve essere in grado di cogliere: la sostanziale buona tenuta dei […]
Cresce a 5,3 milioni il fatturato di Cesena Fiera
Lo sviluppo di Macfrut fa bene al bilancio di Cesena Fiera. È stato approvato dall’Assemblea dei soci lo scorso 16 dicembre il bilancio preconsuntivo 2019 e quello preventivo 2020 di Cesena Fiera. Il fatturato 2019 della public company (40% capitale pubblico e 60% privato) ha toccato quota 5.326.000 euro, con un utile lordo di 234.000 […]