Filiere produttive
Mele, raccolto 2019 in calo e mercato vivace
Il freddo e le piogge di maggio, i picchi di calore dei mesi estivi e i danni provocati al raccolto dalla cimice asiatica hanno ridotto quest’anno in Italia a solo 1,8 milioni di tonnellate il volume di mele destinate al consumo fresco, un livello tra i più bassi dell’ultimo decennio. La stima è di Assomela, il […]
Ripartiti i fondi del Piano agrumicolo
Si avvicina la fase operativa per il Piano nazionale agrumicolo. Lo scorso 25 ottobre è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che fissa i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del fondo nazionale che mette a disposizione dei produttori 10 milioni di euro per il biennio 2019-2020 da suddividere su […]
Riso birmano: l’Italia chiede all’UE di applicare i dazi
Durante l’ultimo Consiglio dei ministri europei dell’agricoltura, tenutosi a Bruxelles il 18 novembre, l’Italia ha presentato una richiesta formale alla Commissione di valutare la possibilità di ripristinare i dazi per il riso lavorato tipo japonica proveniente dalla Birmania. Secondo i dati presentati, in virtù del regime preferenziale di scambi accordato dall’Ue alla Birmania in quanto […]
Mais in Italy: quando investire in campo ripaga in energia
«Se vogliamo continuare a produrre mais in Italia dobbiamo affidarci all’innovazione tecnologica sotto tutte le sue forme, dalle applicazioni prettamente agronomiche come la semina a rateo variabile passando per la fertilizzazione e la genetica innovativa per arrivare ad un monitoraggio approfondito delle performance aziendali che indichi il giusto bilanciamento tra investimenti e costi». Con queste […]
I formaggi padani fanno squadra per la promozione in Nordamerica
Dall’Unione Europea 2,4 milioni di euro per il programma di promozione dei formaggi dop Grana Padano, Asiago, Piave, Montasio e Parmigiano Reggiano per l’Associazione di organizzazioni di produttori Agriform: produttori di Lattebusche di Belluno, Latterie Vicentine di Vicenza e quelli emiliano-romagnoli del caseificio Santa Vittoria di Piacenza. Il programma di promozione, rivolto ai mercati del […]
Biostimolanti e orticole: sinergia sostenibile
Nonostante un quadro legislativo che si è delineato solo recentemente, negli ultimi vent’anni i biostimolanti hanno raccolto sempre più interesse da parte del mondo agricolo perché in campo, frutteto, vigneto o sotto serra, si sono dimostrati efficaci alleati della resa e della qualità delle produzioni agricole. A testimoniare l’elevato interesse che ruota attorno a questa […]
Melo: per ogni portinnesto il suo fertilizzante
I portinnesti del melo influenzano la concentrazione dei nutrienti minerali nelle foglie e nei frutti. La capacità di abbinare le esigenze nutrizionali di una cultivar a un portinnesto appositamente calibrato migliora la gestione dei frutteti, consentendo produzioni più equilibrate e un uso più efficiente dei fertilizzanti. Si può immaginare che, data la diversità genetica e […]
Latte e derivati fanno bene alla salute, lo dice la scienza
La notizia in base alla quale il latte e i latticini sarebbero dannosi alla salute dei consumatori adulti risulta priva di ogni fondamento scientifico. Questa è una delle tante risposte alle false notizie (fake news) riguardanti gli effetti del consumo di latte e derivati contenute in una ricerca promossa dall’Aop Latte Italia e condotta da […]
Latte spot
Nella settimana dall’11 al 17 novembre, alla borsa merci di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è nuovamente diminuito in termini congiunturali (-0,6%) e ha raggiunto i 440,00 euro/t. Nessuna variazione è stata osservata per la quotazione del latte pastorizzato francese (407,50 euro/t) e per quello tedesco (425,00 euro/t). Sulla piazza di Verona, il […]
Spandimento liquami, allevatori veneti preoccupati
Coldiretti Veneto e Associazione regionale allevatori del Veneto (Arav) nei giorni scorsi hanno scritto agli assessori regionali per l’ambiente, Giampaolo Bottacin, e per l’agricoltura, Giuseppe Pan, per richiamare l’attenzione della Giunta del Veneto sul rischio connesso all’allargamento delle zone vulnerabili ai nitrati (zvn), cioè le aree definite sensibili all’inquinamento di azoto prodotto dagli allevamenti e […]