Filiere produttive
Prezzi grano duro novembre 2019
Prezzi grano duro al 25 novembre 2019. Forse è presto per parlare di un’inversione di tendenza, ma è evidente che il mercato del frumento duro nazionale ha perso di dinamicità. A Milano il “fino” Nord è fermo a 272 euro/t. A Foggia è stato il rilevato il primo ribasso (-2 euro/t) dall’inizio della campagna 2019/20. […]
Prezzi grano tenero novembre 2019
Prezzi grano tenero al 25 novembre 2019. I prezzi del frumento tenero nazionale sono rimasti invariati anche per le categorie inferiori che nelle scorse settimane avevano beneficiato di lievi aumenti. A Milano il prezzo medio del “panificabile” è fermo a 190 euro/t arrivo Lombardia. A Bologna il “fino” è fermo al prezzo medio di 190,50 […]
Prezzi mais novembre 2019
Prezzi mais al 25 novembre 2019. I prezzi del mais nazionale sono in lieve ribasso (-1 euro/t) per il prodotto “convenzionale”. A Milano il prodotto convenzionale quota ora 171,50 euro/t, la merce “con caratteristiche” è ferma a 177,50 euro/t. A Bologna i prezzi sono rispettivamente 171 euro/t per il convenzionale e 175 euro/t per il […]
Prezzi orzo novembre 2019
Prezzi orzo al 25 novembre 2019. Dopo l’aumento rilevato la settimana precedente, i prezzi dell’orzo nazionale sono rimasti invariati. L’orzo “pesante” a Milano vale sempre 172,50 euro/t arrivo Lombardia (“leggero” 164,50 euro/t). A Bologna i prezzi attuali sono rispettivamente 173,50 euro/t per il “pesante” e 168,50 euro/t per il “leggero”. In Francia l’orzo foraggiero per […]
Prezzi soia novembre 2019
Prezzi soia al 25 novembre 2019. I semi di soia nazionali sono in lieve aumento. A Milano (+1 euro/t) il prezzo medio attuale è 342,50 euro/t, a Bologna (+2 euro/t) il prezzo medio attuale è 342,50 euro/t. Negli USA è stata una settimana negativa per i semi di soia; nonostante una ripresa delle esportazioni, il […]
Prezzi riso novembre 2019
Prezzi riso al 25 novembre 2019. In base ai dati rilevati dall’Ente risi i trasferimenti complessivi, rispetto a un anno fa, risultano pari a 386.698 t, in calo di 51.022 t (-12%). Alla Borsa merci di Vercelli sono ancora in aumento le varietà Balilla, Centauro e similari (+10 euro, a 375 – 385 euro/t); Tipo […]
Mele, raccolto 2019 in calo e mercato vivace
Il freddo e le piogge di maggio, i picchi di calore dei mesi estivi e i danni provocati al raccolto dalla cimice asiatica hanno ridotto quest’anno in Italia a solo 1,8 milioni di tonnellate il volume di mele destinate al consumo fresco, un livello tra i più bassi dell’ultimo decennio. La stima è di Assomela, il […]
Ripartiti i fondi del Piano agrumicolo
Si avvicina la fase operativa per il Piano nazionale agrumicolo. Lo scorso 25 ottobre è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto ministeriale che fissa i criteri e le modalità di ripartizione delle risorse del fondo nazionale che mette a disposizione dei produttori 10 milioni di euro per il biennio 2019-2020 da suddividere su […]
Riso birmano: l’Italia chiede all’UE di applicare i dazi
Durante l’ultimo Consiglio dei ministri europei dell’agricoltura, tenutosi a Bruxelles il 18 novembre, l’Italia ha presentato una richiesta formale alla Commissione di valutare la possibilità di ripristinare i dazi per il riso lavorato tipo japonica proveniente dalla Birmania. Secondo i dati presentati, in virtù del regime preferenziale di scambi accordato dall’Ue alla Birmania in quanto […]
Mais in Italy: quando investire in campo ripaga in energia
«Se vogliamo continuare a produrre mais in Italia dobbiamo affidarci all’innovazione tecnologica sotto tutte le sue forme, dalle applicazioni prettamente agronomiche come la semina a rateo variabile passando per la fertilizzazione e la genetica innovativa per arrivare ad un monitoraggio approfondito delle performance aziendali che indichi il giusto bilanciamento tra investimenti e costi». Con queste […]