Filiere produttive
Sitevi: viaggiando si impara
Conoscere quello che fanno gli altri, sia a livello tecnico, sia a livello fieristico, è sempre un’esperienza utile. Il viaggio organizzato a fine novembre da Edizioni L’Informatore Agrario a Montpellier in occasione di Sitevi, il salone dedicato alle filiere viticola, olivicola e ortofrutticola, rispondeva esattamente a questo scopo e ha fatto il pieno di partecipanti. […]
Chioggia, il radicchio boccheggia
Come se non bastassero i prezzi stracciati, il radicchio rosso di Chioggia deve fare i conti in questi giorni con le conseguenze delle piogge incessanti. Le continue precipitazioni hanno compromesso i campi costringendo gli agricoltori a condizioni proibitive nella fase di raccolta. «Forse ci converrebbe lasciare il radicchio marcire nei campi visto a quanto ci […]
Commissione UE autorizza l’import di otto varietà ogm
La Commissione europea ha autorizzato 8 ogm (4 varietà di mais, due di soia, una di cotone e una di colza) per le importazioni in Europa a uso alimentare e per i mangimi. Non si tratta di un via libera alla coltivazione. Come accade regolarmente da anni con le decisioni che riguardano le importazioni di […]
FIVI 2019, il Mercato cresce ancora
La manifestazione, iniziata a Piacenza, presso le Fiere della città nel 2011, ha fatto molta strada da un primo evento che i pionieri ricordano con venerazione, anche se davvero nessuno nutre nostalgia per una due giorni allora funestata dalla neve, che vide un afflusso di visitatori meno che modesto e che, onde non presentare rischi […]
Patata: contenere gli elateridi con la scelta varietale
La produzione lorda vendibile della patata, con i parametri di qualità merceologica attualmente in uso, può essere fortemente condizionata dalla presenza di danni (fori) da elateridi sui tuberi. Se in generale, a livello planetario, i danni da elateridi sono in aumento a causa del cambiamento climatico determinato dal global warming, per la pataticoltura italiana l’incidenza […]
Latte spot
Dal 25 novembre all’1 dicembre, alla Borsa merci di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è salito a 440,00 euro/t, per un incremento del +0,6% rispetto alla settimana precedente. In crescita anche la quotazione del latte pastorizzato francese (+1,2%) e di quello tedesco (+1,7%), le quali hanno rispettivamente raggiunto i 422,50 e a 442,50 […]
Francia: accordo tra Lactalis e Aop Unell per il prezzo del latte
L’Associazione di organizzazioni di produttori (Aop) Unell, che rappresenta 4.100 aziende lattiere che conferiscono oltre 2 miliardi di litri di latte, e il gruppo Lactalis hanno firmato un accordo quadro sul prezzo del latte che – scrivono in un comunicato congiunto – «concretizza i principi della legge Egalim», la legge francese per l’equilibrio delle relazioni […]
Grana
Nella settimana dal 25 novembre all’1 dicembre, alla Borsa merci di Milano i prezzi del Grana Padano hanno avuto un andamento diversificato, con la tipologia 16 mesi e oltre che si è mantenuta stabile a 8,43 euro/kg e quella 9 mesi e oltre che è invece diminuita del -0,7% rispetto alla settimana precedente, con la […]
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 25 novembre all’1 dicembre, alla Borsa merci di Milano, il Gorgonzola fresco è risultato ancora stabile a 5,75 euro/kg, così come resta invariato l’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg). Confermato anche il prezzo del Gorgonzola piccante maturo scambiato a Novara (7,10 euro/kg), mentre nessuna rilevazione è stata effettuata a Thiene per […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 18 al 24 novembre, in Germania, il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è sceso a 5,78 euro/kg, in calo del -8,0% rispetto alla settimana precedente, mentre il Gouda/Edamer di Hannover è rimasto stabile a 3,13 euro/kg. In aumento il Cheddar dell’Oceania (+7,0% rispetto alla precedente rilevazione) e l’Edam polacco […]