Filiere produttive
Macfrut 2020 si trasforma in digitale
Anche la 37ª edizione di Macfrut cede le armi alle difficoltà logistiche ed organizzative create dall’emergenza Covid-19 e sposta la data di svolgimento della fiera “fisica” al 2021, nelle ormai canoniche date dal 4 al 6 maggio. Queste le date per l’edizione “fisica” nel senso stretto, perché a settembre, dall’8 al 10, si terrà il […]
Prezzo 2020 della semente di erba medica in aumento
«Dal confronto con la componente industriale in sede di Comitato interprofessionale è emerso, nonostante il periodo incerto, un segnale tendenzialmente positivo: per la campagna 2020 il prezzo orientativo per la semente di erba medica è di 1,55 euro/kg per prodotto pulito (con scarto 0%), rispetto a 1,35 euro/kg della scorsa campagna». A segnalare il raggiungimento […]
Batteriosi del pomodoro, come riconoscerle in campo
Diverse sono le entità batteriche fitopatogene che possono interessare il pomodoro da mensa. Come prerequisito per la difesa risulta molto importante l’adozione di misure agronomiche, quali ampie rotazioni, utilizzo di piantine certificate e di acque che provengano da canali o da bacini di raccolta che vengono periodicamente ripuliti da residui organici. Macchiettatura batterica, maculatura batterica […]
Più sostanza organica stabile con il sovescio nel vigneto
La sostanza organica svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della fertilità del suolo e della sua funzionalità. È il substrato di numerose e rapide reazioni chimiche, operate dai microrganismi del suolo, che portano alla sua decomposizione in anidride carbonica, acqua, macro e micronutrienti, che vengono così resi disponibili e assorbiti dalle piante. La sostanza organica […]
Biogard mette ko la tignola del pomodoro
Il pomodoro da mensa è largamente coltivato in Italia da Nord a Sud con problematiche fitosanitarie che variano nei vari areali soggetti a diverse condizioni climatiche. Attualmente il principale fitofago della coltura è rappresentato dalla tignola del pomodoro (Tuta absoluta). La larva si sviluppa nella lamina fogliare all’interno di mine ben visibili, determinando la perdita […]
Mirtillo: remunerativo ma serve più domanda interna
Il mirtillo, al pari degli altri piccoli frutti, desta da tempo un rilevante interesse sia sul versante produttivo, sia su quello dei consumi. Per i produttori può, infatti, rappresentare una valida alternativa alle coltivazioni frutticole più diffuse che, alle prese con situazioni di mercato più o meno difficoltose, offrono da tempo risultati economici decisamente insoddisfacenti. […]
Stop alle speculazioni a danno degli allevatori veneti
Coldiretti Veneto dice basta a industriali e trasformatori che lucrano a danno dei produttori di latte. A causa della pandemia molti caseifici hanno infatti deciso unilateralmente di ridurre il prezzo del latte alla stalla e gli allevatori veneti, in base alle elaborazioni dei dati relativi alle fatture dei mesi di marzo e aprile rispetto ai […]