Filiere produttive
Mezza Italia sotto il gelo: danni all’ortofrutta
L’improvviso abbassamento delle temperature che sono scese anche di molti gradi sotto lo zero per oltre 10 ore ha provocato gelate estese nei campi coltivati da Nord a Sud del Paese con pesanti danni a frutta e verdura, in grande anticipo per effetto dell’inverno mite. È il risultato di un monitoraggio di Coldiretti dal quale […]
Annullato il Vinitaly per il 2020
Per la prima volta nella sua storia, il Vinitaly non si farà. Rimandato al 2021, le date già decise: 18-21 aprile. «Il perdurare dell’emergenza Coronavirus a livello nazionale, con il susseguirsi dei decreti urgenti della presidenza del Consiglio dei ministri, e la più recente propagazione dello stesso a livello europeo e non solo, hanno reso […]
Il coronavirus si è portato via Antonio Michele Stanca
E’ venuto a mancare lo scorso giovedì 19 marzo Antonio Michele Stanca, scienziato che ha contribuito alla crescita dell’agricoltura in Italia e nel mondo. Era in ospedale da alcune settimane dopo aver scoperto di essere positivo al coronavirus. Nato a Soleto (LE) il 22 maggio 1942, Stanca è stato un importante protagonista della ricerca e […]
Innovazione stella polare di Basf
Basf annuncia che l’insieme di innovazioni delle soluzioni offerte agli agricoltori contribuirà a una crescita del potenziale di vendita di oltre 7,5 miliardi di euro. La società lancerà entro il 2029 più di 30 importanti progetti, comprese novità nel segmento delle sementi e dei tratti genetici, nella difesa tradizionale e biologica delle colture, nei prodotti […]
Nuovi approcci alla difesa da fusariosi e DON nel grano
Il frumento può essere contaminato dalle tossine prodotte da funghi ascomiceti appartenenti al genere Fusarium spp., di cui le specie F. graminearum, F. culmorum e F. poae sono notoriamente le più ricorrenti negli ambienti di coltivazione italiani. In particolare le infezioni più gravi si registrano a carico delle coltivazioni di frumento duro nelle regioni del […]
La prevenzione in campo contro la moniliosi del pesco
Tra le avversità biotiche di natura fungina che i produttori di pesche e nettarine devono affrontare, gli agenti causali del marciume bruno riconducibili a Monilinia spp. restano una priorità. L’evoluzione che sta avvenendo nella gran parte degli areali peschicoli italiani ed europei, relativa alla diffusione delle diverse specie di Monilinia, attesta una presenza di M. […]