Filiere produttive
Garantire la qualità delle sementi aumenta il reddito
Un protocollo dedicato ai cereali a paglia che garantisce la qualità del seme e, di conseguenza, pone le basi per la redditività del raccolto. Questa, in sintesi, la mission del disciplinare «Seme di qualità» elaborato da Convase (Consorzio per la valorizzazione delle sementi) con il supporto di Confagricoltura, Cia-agricoltori italiani, Copagri, Alleanza cooperative agroalimentari e […]
Con il separato in lettiera un’opportunità di risparmio
In un allevamento da latte la voce di costo per le lettiere può variare da 40 a 150 euro/vacca/anno, da qui l’opportunità di trovare soluzioni alternative. L’utilizzo del separato solido in cuccetta rappresenta oggi una diffusa strategia di gestione in linea con i dettami dello sviluppo sostenibile e dell’economia circolare. Il separato solido addizionato di […]
Aipo d’Argento: scadenza prorogata
Una moratoria di 15 giorni, dettata dall’emergenza sanitaria che il nostro Paese sta affrontando, ha imposto al Comitato di Garanzia che regola le procedure organizzative del Concorso Oleario Internazionale Aipo d’Argento 2020 di prorogare la chiusura dell’opportunità di adesione da parte delle aziende a domenica 15 marzo prossimo venturo. Decisione che potrà consentire a molte […]
Macfrut rinviato a settembre
A causa dell’aggravarsi delle condizioni sanitarie dovute all’espansione del virus Covid-19 il Consiglio di amministrazione di Cesena Fiera ha deliberato di spostare Macfrut, l’esposizione internazionale dell’ortofrutta, alle date dell’8-10 settembre 2020 a Rimini, anziché dal 5 al 7 maggio.
Mela: l’alta qualità va nutrita bene
Quando si parla di valli trentine si parla di un’eccellenza della produzione agroalimentare made in Italy: la mela. Nella stagione 2018 i melicoltori della Val di Non e della vicina Val di Sole hanno prodotto 440.000 tonnellate di mele e ogni giorno, solo dalla Val di Non, partono 30 tir carichi di mele destinati per […]
Come gestire azoto, fosforo e potassio nel meleto
La fertilizzazione è fondamentale per garantire la produttività e un corretto equilibrio vegeto-produttivo dei frutteti e il melo non fa eccezione, anzi! Un’adeguata presenza di elementi minerali negli organi del melo è fondamentale per assicurarne la produttività, tenendo sempre presente che, in generale, i nutrienti risiedono nel suolo e sono da esso assorbiti. Nella produzione […]
Mele del Trentino verso l’igp
Il paniere di prodotti agroalimentari italiani che si fregiano della dop o dell’igp sta per arricchirsi con un nuovo arrivo: la Commissione europea ha infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Ue del 5 marzo la domanda di registrazione come igp delle «Mele del Trentino». È il passo decisivo per il riconoscimento definitivo da parte dell’Unione europea […]