Filiere produttive
«Una volta era meglio»? Per l’uso di rame no
Il ritenere che nell’agricoltura del passato tutto era meglio di adesso è ormai un modo di pensare molto diffuso. Se poi parliamo di trattamenti antiparassitari lo spazio per i ragionamenti basati sui numeri è pari a zero. Nonostante questo, vale forse la pena considerare come è cambiato nei decenni l’utilizzo del rame per combattere la […]
Vino: firmato il decreto sui contrassegni docg e doc
La ministra Teresa Bellanova ha firmato il decreto attuativo dell’art. 48, comma 9, del Testo Unico del Vino. Un decreto atteso da tempo dalla filiera vitivinicola, con cui vengono stabilite caratteristiche, diciture, modalità per la fabbricazione, l’uso, la distribuzione, il controllo e il costo dei contrassegni per i vini a denominazione protetta, nonché le caratteristiche […]
Viticoltura sostenibile, il ruolo essenziale della sostanza organica
La gestione sostenibile del suolo nel vigneto è una strategia di importanza fondamentale per la produttività e la qualità delle uve, sia in regime biologico sia convenzionale. Al centro di questo approccio c’è il ruolo della sostanza organica. La sostanza organica è il cemento che garantisce stabilità alla struttura della dimora delle radici, permettendo il […]
Pinot e Prosecco serve programmazione
Nel 2019 le superfici vitate del Veneto hanno raggiunto quota 97.000 ettari, segnando un incremento di 26.000 ettari negli ultimi 10 anni (+26%). Quasi il 50% del vigneto veneto ha meno di 10 anni, sintomo di una motivata volontà degli agricoltori a investire nella ristrutturazione degli impianti, incentivati dalle opportunità offerte dal mercato e dai […]
Vinitaly conferma le sue date: al via il 19 aprile
Veronafiere conferma le date della 54ª edizione di Vinitaly, che sarà regolarmente in calendario nella città veneta nella terza decade di aprile, e precisamente da domenica 19 a mercoledì 22. Insieme a Vinitaly si svolgeranno anche le altre manifestazioni organizzate in concomitanza con la più grande fiera mondiale del vino: Sol&Agrifood, con il nuovo salone […]
Multe latte, via alla riscossione
Riparte il meccanismo di riscossione delle multe latte e, inevitabilmente, si riaccendono le polemiche. Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio scorso è stato infatti pubblicato il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze che stabilisce le procedure tecniche da seguire per il passaggio da Agea all’Agenzia delle entrate delle competenze in materia di riscossione coattiva […]
Latte spot
Nella settimana dal 24 febbraio all’1 marzo, alla Borsa merci di Lodi il latte nazionale crudo ha confermato il trend al ribasso delle ultime settimane (-0,7% rispetto alla settimana precedente), con il relativo prezzo che è sceso a 375,00 euro/t. In calo anche le quotazioni del latte pastorizzato francese (-2,7%) e di quello tedesco (-2,6%), […]
Grana
Nella settimana dal 24 febbraio all’1 marzo, alla Borsa merci di Milano il prezzo del Grana Padano è stato confermato a 8,38 euro/kg per la tipologia 16 mesi e a 7,10 euro/kg per quella di 9 mesi e oltre. Invariato anche a Cremona, nella settimana dal 17 al 23 febbraio, il Grana Padano con stagionatura […]
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo, alla Borsa merci di Milano il gorgonzola fresco resta stabile a 5,75 euro/kg, così come nessuna variazione è stata osservata per l’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg). Confermato anche il prezzo del Gorgonzola piccante maturo scambiato a Novara (7,10 euro/kg), mentre nessuna rilevazione è stata effettuata […]