Filiere produttive
Lattiero-caseari, meno adempimenti per le imprese
Un emendamento al decreto milleproroghe, approvato nei giorni scorsi, prevede che il monitoraggio su produzione, vendite e giacenze di magazzino di latte e derivati delle specie bovina, ovina e caprina sia effettuato ogni tre mesi, anziché mensilmente, imponendo così agli operatori 4 registrazioni annue invece di 12. Le norme in materia di monitoraggio nella filiera […]
«Seme di qualità»: tracciabilità dei cereali italiani garantita a partire dal campo
Grano tenero, grano duro, orzo e triticale da oggi potranno essere tracciati a partire dal seme grazie al nuovo disciplinare Seme di qualità. Gli agricoltori italiani avranno così accesso online ai dati sulle caratteristiche delle sementi che acquistano e che sono alla base di alcune delle colture più strategiche del Made in Italy. Il disciplinare […]
Messico e Brasile, cresce la domanda di vini italiani
Tra le aree del pianeta che in tema di scambi commerciali per il vino sono meno sotto gli occhi dei riflettori figura indubbiamente l’America Latina. Vuoi perché sul versante visibilità e rilevanza di mercato risulta «schiacciata» dal potente vicino settentrionale, vuoi perché si tende sempre a considerare il Sud America più come terra di produzione […]
La ricetta «giusta» per produrre bene mais da granella
«Nella mia azienda il mais da granella è ancora una coltura da reddito, nel 2019 ne ho coltivati circa 60 ha e l’intenzione per le prossime semine è di aumentare ancora l’investimento». In anni in cui la disaffezione verso questa coltura sembra essere predominante in Pianura Padana, le parole di Mario Serafini, maiscoltore a Cavarzere […]
Azoto e fosforo localizzati: i vantaggi agronomici su mais
Nelle prime fasi colturali del mais la localizzazione alla semina di concimi contenenti azoto e fosforo favorisce un rapido sviluppo della pianta, che si traduce in chiari vantaggi produttivi e agronomici. A confermare questa affermazione è una sperimentazione dell’Università di Torino condotta nel 2019 a Carmagnola (Torino). La prova ha messo a confronto l’effetto dell’apporto localizzato […]
La strategia di KWS contro le micotossine
I recenti dati del monitoraggio della Rete qualità mais, coordinata dal Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo, evidenziano che l’81% dei campioni di mais provenienti dai centri di essiccazione e stoccaggio della campagna maidicola 2019 ha mostrato un contenuto in fumonisine superiore ai 4.000 μg/kg, (valore limite per l’utilizzo della granella di […]
Prezzi seminativi febbraio 2020
Prezzi seminativi al 24 febbraio 2020. Sul mercato nazionale è tornata un po’ di vivacità, con aumenti significativi per il frumento duro su tutte le piazze. Aumentano anche i semi di soia mentre il mais inizia a mostrare qualche segno di debolezza. Sui mercati esteri non si registrano particolari movimenti; le quotazioni delle maggiori commodities […]
Prezzi grano duro febbraio 2020
Prezzi grano duro al 24 febbraio 2020. Proseguono i rialzi per il frumento duro nazionale, non solo al Sud ma anche al Centro-Nord. A Milano l’aumento rilevato per tutte le categorie è di 2 euro/t per la provenienza Nord e 3 euro/t per il Centro; il “fino” Nord vale ora 274 euro/t. A Foggia è […]
Prezzi grano tenero febbraio 2020
Prezzi grano tenero al 24 febbraio 2020. I prezzi del frumento tenero nazionale continuano a rimanere invariati. A Milano il prezzo medio del “panificabile” è 203,50 euro/t arrivo Lombardia (“forza” invariato a 226,50 euro/t). A Bologna i prezzi sono invariati, il “fino” quota un prezzo medio di 199,50 euro/t. In calo il frumento foraggero a […]
Prezzi mais febbraio 2020
Prezzi mais al 24 febbraio 2020. A Milano il prodotto convenzionale quota sempre 175,50 euro/t, mentre la merce “con caratteristiche” è calata di 1 euro/t con una quotazione media attuale di 178,50 euro/t. A Bologna i prezzi sono rispettivamente 176 euro/t per il convenzionale e 180 euro/t per il prodotto “con caratteristiche”. Il mercato internazionale […]