Filiere produttive
Crema di latte e burro
Nella settimana dal 6 al 12 aprile, alla Borsa merci di Milano la quotazione del burro pastorizzato è scesa a 1,50 euro/kg, in calo del -6,3% rispetto alla settimana precedente, così come una contrazione ha caratterizzato il prezzo della crema di latte (-8,5%), fissato anch’esso a 1,50 euro/kg. Resta, inoltre, nettamente negativo il confronto tendenziale […]
Zucchino in coltura protetta: varietà a confronto
Fra le orticole «tradizionali» lo zucchino rappresenta la cucurbitacea più coltivata in Friuli Venezia Giulia. La produzione è portata avanti soprattutto in pieno campo sia a ciclo primaverile-estivo che estivo-autunnale. Quest’ultima produzione ha ripreso slancio negli ultimi vent’anni grazie alla disponibilità di varietà con vario grado di resistenza nei confronti delle principali virosi. L’attività di […]
Il Covid-19 deprime il prezzo del latte
L’emergenza legata al coronavirus ha colpito anche il settore lattiero-caseario, che ha vissuto momenti di mercato piuttosto difficili con alcuni caseifici costretti, immediatamente dopo il blocco dell’attività di bar e ristoranti, a ritirare il latte dagli allevatori e a rimetterlo sul mercato a prezzi minimi, fino a 25 centesimi di euro al litro. Cesare Baldrighi, […]
Prié Blanc il vitigno più alto d’Europa
I turisti enoici sembrano apprezzare particolarmente un vino quando traduce al naso e in bocca il legame con il suo territorio. Se poi il vitigno di partenza è un autoctono allevato in piccoli appezzamenti nei vigneti più alti d’Europa, il colpo di fulmine è assicurato. Il vitigno Priè Blanc Il vitigno Prié Blanc, biotipo Blanc […]
Nel dopo-Covid-19 nuove razioni per le bovine da latte
«Superata l’emergenza coronavirus – dice Antonella Baldi, docente e prorettrice presso l’Università di Milano – dovremo fare i conti con un’economia di sussistenza, uno scenario che richiederà una riduzione dei costi e quindi la necessità di ottimizzare l’economia aziendale, a partire dalla formulazione delle razioni alimentari destinate alle bovine da latte». Il tema delle soluzioni […]
Rotoimballatrici a camera variabile sul mercato italiano
Le rotoimballatrici a camera variabile sono definite anche a cuore duro per la modalità con cui avviene la formazione della balla. In queste macchine infatti, il sistema di compressione è costituito da cinghie (da 4 a 6) o da barre mantenute in tensione da appositi rulli e cilindri; a mano a mano che il foraggio […]
Vigneto bio in crescita ma il vino va all’estero
All’estero quasi il 90% della produzione di etichette green made in Italy. Mercato interno ancora di nicchia: solo lo 0,6% delle vendite bio è riconducibile al reparto enologico. La dimensione, almeno quella del mercato domestico, è ancora di nicchia, nonostante il consumo di vini biologici in Italia avanzi a ritmi sostenuti. I pochi dati a […]
Mirtillo in fuori suolo: la dimensione del vaso ottimale
Coltivare le piante in fuorisuolo può risolvere problemi dovuti al substrato; tale tecnica, però, ha costi d’impianto che impattano sulla redditività e che crescono proporzionalmente alla grandezza del vaso, per questo è importante capire se la dimensione dei contenitori abbia un’incidenza significativa su resa e qualità. Recentemente, per motivi commerciali, si è manifestato interesse nella […]
Infestanti del riso, specie difficili e in diffusione
Il particolare ambiente acquatico e la monosuccessione del riso comportano la selezione di una flora infestante di difficile contenimento, che sottoposta a forte pressione di selezione, porta alla comparsa di popolazioni resistenti anche nel breve periodo (pochi anni). Tra le graminacee Echinochloa spp. rappresenta le specie più diffuse e volubili sotto il punto di vista […]