Filiere produttive
Ricambio generazionale, le scelte che fanno la differenza
«Ricambio generazionale: le scelte che fanno la differenza» è il titolo del convegno organizzato da L’Informatore Agrario – Stalle da latte, con il sostegno di Mediolanum, lo scorso 15 febbraio durante Fazi 2020 a Montichiari (Brescia). Massimo Doria, consulente specializzato nella pianificazione dei passaggi generazionali di aziende e fondi rurali, ha evidenziato come in Italia […]
Mais, con Acceleron semine più sicure
Leader dell’agricoltura in Italia e in particolare nella coltivazione di mais, Dekalb propone ai maiscoltori un’innovativa soluzione per proteggere la coltura migliorandone l’affrancamento, il vigore e l’uniformità. Si tratta di Acceleron Seed Applied Solutions, combinazioni di trattamenti per il seme che uniscono prodotti biologici e sostanze attive di origine chimica che permettono di massimizzare la […]
Vite in Campo, edizione invernale da incorniciare
Tra i vigneti della tenuta Ca’ Tron di Cattolica Agricola a Roncade (Treviso) si è svolta, il 14 febbraio scorso, Vite in Campo – Potatura&Impianto, evento organizzato da Condifesa TVB in collaborazione con L’Informatore Agrario, Vite&Vino e MAD – Macchine Agricole Domani. La giornata, patrocinata da Unacma Unione Nazionale dei Commercianti di Macchine Agricole, era […]
Fissato il prezzo 2020 per il pomodoro da industria
È stato sottoscritto nella serata di giovedì 13 febbraio a Parma il prezzo di riferimento per il pomodoro da industria del Nord Italia per la campagna 2020 a 88 euro la tonnellata, compresi i servizi alle Op, in aumento rispetto agli 87 euro dello scorso anno. La base 100 viene spostata da 4,95 a 4,90 […]
Centrale del Latte d’Italia in fase di rilancio
La Centrale del Latte d’Italia si attende di ritornare all’utile nell’esercizio 2021, con l’obiettivo di arrivare a 5,5 milioni di euro nel 2022. È quanto prevede il piano industriale 2020-2022 approvato dal consiglio di amministrazione della società, terzo operatore italiano del mercato del latte fresco e a lunga durata, leader in Piemonte, Liguria, Toscana e […]
L’Asiago dop piace sempre di più
Continua ad aumentare il consumo di formaggio Asiago, che lo scorso anno ha visto una produzione di quasi 1.560.000 forme. Nel 2019, la denominazione d’origine protetta veneto-trentina ha segnato una crescita a volume del 1,6% e a valore del 4,9%, in netta controtendenza rispetto al calo del comparto dei formaggi semiduri che ha raggiunto, nel […]
Allarme per l’export di formaggi italiani
Il coronavirus rischia di avere ripercussioni pesanti sull’export caseario del nostro Paese in Cina. È difficile valutare l’impatto che avrà l’epidemia, ma è probabile che l’emergenza rallenterà la crescita registrata negli ultimi anni, compromettendo i risultati raggiunti e vanificando investimenti milionari realizzati dalle imprese nel corso degli anni. Nel 2019 infatti le vendite di formaggi […]
Braun in tour con VPA
Continua il tour di Braun per presentare ai viticoltori italiani l’innovativo VPA (Vineyard Pilot Assistant), il sistema di conduzione automatizzata per combinazioni di attrezzature lungo i filari con montaggio frontale, ventrale e posteriore. Il sistema è costituito da un radar che legge e registra il profilo del terreno e dell’impianto, da un giroscopio che registra […]
Latte spot
Nella settimana dal 10 al 16 febbraio, alla borsa merci di Lodi è proseguito il trend al ribasso del latte nazionale crudo (-1,9% rispetto alla settimana precedente), il cui prezzo è sceso a 387,50 euro/t. Ancora invariate le quotazioni del latte pastorizzato francese (370,00 euro/t) e di quello tedesco (390,00 euro/t). Positivo il confronto tendenziale […]