Filiere produttive
Zootecnia sotto l’assedio della Rai
Ancora una volta l’agricoltura e nello specifico la zootecnia viene attaccata dalla TV pubblica, in questo caso dalla trasmissione Report (servizio di Luca Chianca andato in onda il 13 aprile). Purtroppo, con argomentazioni scientifiche azzardate tutte da dimostrare. Cosa a cui Report ci ha peraltro abituato quando tratta temi scientifici. Ma si sa: quel che […]
La siccità mette in forte crisi cereali e barbabietole
È allarme siccità per le coltivazioni di mais, frumento e barbabietole in Veneto ed Emilia-Romagna. Secondo i tecnici di Coldiretti Veneto nel veneziano sono secche le piante di barbabietole in pieno campo seminate a febbraio mentre la semina del mais è ferma. Il mese di marzo è stato particolarmente asciutto e i terreni ormai sono […]
Vino: cosa chiedere in un questionario di soddisfazione
Per chi produce vino, avere un contatto diretto con il consumatore non è immediato. Se, come nel più tipico dei casi, si vende il vino a terzi, che si tratti di enoteche, distributori o ristoratori, diventa difficile sapere cosa il consumatore finale pensa dei nostri vini. D’altro canto, quando si ha un contatto diretto, ad […]
Biochar e digestato per fertilizzare il pomodoro bio
Tra le coltivazioni effettuate in biologico, il pomodoro da industria è l’orticola che maggiormente soffre del divario produttivo (anche superiore al 50%) rispetto al sistema di produzione integrato. I principali fattori coinvolti nella riduzione della resa del pomodoro da industria in biologico sono stati ampiamente descritti da vari autori e tra questi si evidenziano: la […]
VOG: vendite record per le mele
Dopo l’entrata in vigore del primo decreto governativo volto a fronteggiare l’emergenza Covid-19, l’8 marzo scorso la grande distribuzione italiana ha praticamente raddoppiato gli ordini di mele: la domanda dei consumatori è cresciuta fortemente, anche sull’onda emotiva delle immagini che mostravano i supermercati semivuoti, portando a una sorta di accaparramento. «La settimana successiva la domanda […]
Latte spot
Nella settimana dal 6 al 12 aprile alla Borsa merci di Lodi il prezzo del latte nazionale crudo è stato fissato a 307,50 euro/t, in aumento del +1,7% rispetto alla settimana precedente. Trend al ribasso anche per il latte pastorizzato, con la quotazione di quello francese che è stata di 275,00 euro/t (-6,0%), mentre quello […]
Grana
Nella settimana dal 6 al 12 aprile alla Borsa merci di Milano le quotazioni del Grana Padano sono rimaste stabili a 8,38 euro/kg per il prodotto con stagionatura 16 mesi e oltre e a 6,85 euro/kg per quello avente stagionatura 9 mesi e oltre. Negativo il confronto tendenziale per tutte e tre le tipologie di […]
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 6 al 12 aprile alla Borsa merci di Milano il gorgonzola fresco resta stabile a 5,75 euro/kg, così come è stato confermato il prezzo dell’Asiago pressato a latte intero (5,30 euro/kg). Rimane invariata anche, sulla piazza di Novara, la quotazione del Gorgonzola piccante maturo, nuovamente scambiato a 7,10 euro/kg. Positivo il confronto […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 30 marzo al 5 aprile, in Germania il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è rimasto ancora stabile a 5,73 euro/kg, mentre il Gouda/Edamer di Hannover è sceso a 3,20 euro/kg, in calo del -1,5% rispetto alla settimana precedente. Un andamento al rialzo ha caratterizzato l’Edam polacco (+0,3%), la cui […]
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 30 marzo al 5 aprile, in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) per il prodotto ad uso zootecnico è sceso a 184,00 euro/100 kg (-8,7). Andamento negativo anche per il mercato del latte intero in polvere, con la quotazione tedesca che è scesa a 280,00 euro/100 kg (-2,4% rispetto alla […]