Attualità e mercati
L’Abruzzo vieta la transumanza con l’alibi Covid
Coldiretti Puglia ha scritto alla ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova e al presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, nella sua qualità di coordinatore degli assessori all’agricoltura nella conferenza Stato-Regioni, «per denunciare che la legge approvata il 6 aprile dalla Regione Abruzzo, che con l’alibi dell’emergenza coronavirus pone criteri di accesso all’uso dei fondi attraverso l’istituto degli […]
Stop alle speculazioni a danno degli allevatori veneti
Coldiretti Veneto dice basta a industriali e trasformatori che lucrano a danno dei produttori di latte. A causa della pandemia molti caseifici hanno infatti deciso unilateralmente di ridurre il prezzo del latte alla stalla e gli allevatori veneti, in base alle elaborazioni dei dati relativi alle fatture dei mesi di marzo e aprile rispetto ai […]
Non cambia la scadenza del latte fresco
Nessun cambiamento per la data di scadenza del latte fresco pastorizzato italiano attualmente prevista al sesto giorno successivo a quello del trattamento termico (legge 204/2004). La conferma arriva dal sottosegretario alle politiche agricole Giuseppe L’Abbate che ha risposto su questo tema a una interrogazione in Senato. La richiesta del settore industriale di arrivare a una […]
Scegliere italiano per salvare la nostra suinicoltura
L’emergenza Coronavirus ha messo nuovamente a nudo le difficoltà economiche e organizzative della filiera suinicola nazionale, dimostrando una incapacità a costruire rapporti contrattuali sostenibili per tutte le componenti: allevatoriale, macellazione, sezionamento, salumifici e prosciuttifici. Quindi se il 2019 si è chiuso molto male per i bilanci delle industrie di trasformazione a causa dell’alto costo della […]
Inquinamento atmosferico: attaccare l’agricoltura è una moda
Mettere sotto accusa l’agricoltura indicandola come principale causa dell’inquinamento atmosferico sembra essere diventata una moda. Dopo le trasmissioni televisive a senso unico arrivano anche le distorsioni di Greenpeace e altri che utilizzano una ricerca scientifica sostanzialmente positiva citando però solo i dati più critici. Il riferimento è al recente studio dell’Ispra (Istituto superiore per la […]
Latte ovino, i caseifici toscani non rispettano i prezzi
«Il comportamento dei caseifici è incomprensibile e inaccettabile: scaricano sui produttori le proprie difficoltà ed inefficienze, i contratti vanno rispettati sempre”. Così, in una nota, i presidenti di Cia e Confagricoltura della Toscana, Luca Brunelli e Marco Neri, prendono posizione in merito alla questione del prezzo del latte ovino. «Qualora si intenda apportare delle modifiche […]
Aia pubblica i dati sulla produttività del latte 2019
Da metà aprile sul sito internet dell’Associazione italiana allevatori sono consultabili i dati definitivi del bollettino della produttività del latte 2019. I dati forniscono il risultato dell’attività di controllo funzionale del comparto latte nella campagna di attività che parte in autunno e termina alla fine dell’estate dell’anno successivo. Le 15.316 aziende di bovini da latte […]
Grandi eccedenze di latte nell’UE
La crisi del coronavirus ha causato notevoli eccedenze di latte e derivati in tutti i Paesi dell’Unione europea. Le ragioni di questa situazione sono legate alla caduta della domanda interna, ma anche alle difficoltà per l’esportazione verso altri Paesi. L’aumento delle eccedenze dovuto alla pandemia, in particolare di latte in polvere, ha coinciso con l’aumento […]
No all’aumento della data di scadenza del latte fresco
Si moltiplicano le voci su una possibile estensione dei termini di scadenza del latte fresco, dopo la proposta di modifica legislativa che ne prevede un allungamento da 6 a 12 giorni. Per questo motivo i deputati della Lega in Commissione agricoltura della Camera hanno presentato un’interrogazione al ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova, per sapere […]
Latte, la pandemia alimenta le speculazioni
Alcuni industriali caseari stanno cercando di approfittare della situazione creata dalla pandemia per avviare una spirale ribassista e speculativa sul prezzo del latte pagato agli allevatori. Lo denuncia Confagricoltura Lombardia, evidenziando come l’emergenza legata all’epidemia di Covid-19 stia creando notevoli turbative nel mercato dei prodotti lattiero caseari. «Forse – commenta il presidente Antonio Boselli – […]