Attualità e mercati
Scegliere italiano per salvare la nostra suinicoltura
L’emergenza Coronavirus ha messo nuovamente a nudo le difficoltà economiche e organizzative della filiera suinicola nazionale, dimostrando una incapacità a costruire rapporti contrattuali sostenibili per tutte le componenti: allevatoriale, macellazione, sezionamento, salumifici e prosciuttifici. Quindi se il 2019 si è chiuso molto male per i bilanci delle industrie di trasformazione a causa dell’alto costo della […]
Inquinamento atmosferico: attaccare l’agricoltura è una moda
Mettere sotto accusa l’agricoltura indicandola come principale causa dell’inquinamento atmosferico sembra essere diventata una moda. Dopo le trasmissioni televisive a senso unico arrivano anche le distorsioni di Greenpeace e altri che utilizzano una ricerca scientifica sostanzialmente positiva citando però solo i dati più critici. Il riferimento è al recente studio dell’Ispra (Istituto superiore per la […]
Latte ovino, i caseifici toscani non rispettano i prezzi
«Il comportamento dei caseifici è incomprensibile e inaccettabile: scaricano sui produttori le proprie difficoltà ed inefficienze, i contratti vanno rispettati sempre”. Così, in una nota, i presidenti di Cia e Confagricoltura della Toscana, Luca Brunelli e Marco Neri, prendono posizione in merito alla questione del prezzo del latte ovino. «Qualora si intenda apportare delle modifiche […]
Aia pubblica i dati sulla produttività del latte 2019
Da metà aprile sul sito internet dell’Associazione italiana allevatori sono consultabili i dati definitivi del bollettino della produttività del latte 2019. I dati forniscono il risultato dell’attività di controllo funzionale del comparto latte nella campagna di attività che parte in autunno e termina alla fine dell’estate dell’anno successivo. Le 15.316 aziende di bovini da latte […]
Grandi eccedenze di latte nell’UE
La crisi del coronavirus ha causato notevoli eccedenze di latte e derivati in tutti i Paesi dell’Unione europea. Le ragioni di questa situazione sono legate alla caduta della domanda interna, ma anche alle difficoltà per l’esportazione verso altri Paesi. L’aumento delle eccedenze dovuto alla pandemia, in particolare di latte in polvere, ha coinciso con l’aumento […]
No all’aumento della data di scadenza del latte fresco
Si moltiplicano le voci su una possibile estensione dei termini di scadenza del latte fresco, dopo la proposta di modifica legislativa che ne prevede un allungamento da 6 a 12 giorni. Per questo motivo i deputati della Lega in Commissione agricoltura della Camera hanno presentato un’interrogazione al ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova, per sapere […]
Latte, la pandemia alimenta le speculazioni
Alcuni industriali caseari stanno cercando di approfittare della situazione creata dalla pandemia per avviare una spirale ribassista e speculativa sul prezzo del latte pagato agli allevatori. Lo denuncia Confagricoltura Lombardia, evidenziando come l’emergenza legata all’epidemia di Covid-19 stia creando notevoli turbative nel mercato dei prodotti lattiero caseari. «Forse – commenta il presidente Antonio Boselli – […]
Anabic: asta telematica per i torelli
L’emergenza Coronavirus non ferma l’asta dei migliori bovini riproduttori di razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, appuntamento previsto per il mese di aprile: l’Anabic (Associazione nazionale allevatori di bovini italiani da carne) ha organizzato una versione telematica dell’asta, con video di presentazione degli animali sul sito web e sulla pagina Fb dell’Anabic, e pubblicazione di tutti […]
Zootecnia sotto l’assedio della Rai
Ancora una volta l’agricoltura e nello specifico la zootecnia viene attaccata dalla TV pubblica, in questo caso dalla trasmissione Report (servizio di Luca Chianca andato in onda il 13 aprile). Purtroppo, con argomentazioni scientifiche azzardate tutte da dimostrare. Cosa a cui Report ci ha peraltro abituato quando tratta temi scientifici. Ma si sa: quel che […]
Il Covid-19 deprime il prezzo del latte
L’emergenza legata al coronavirus ha colpito anche il settore lattiero-caseario, che ha vissuto momenti di mercato piuttosto difficili con alcuni caseifici costretti, immediatamente dopo il blocco dell’attività di bar e ristoranti, a ritirare il latte dagli allevatori e a rimetterlo sul mercato a prezzi minimi, fino a 25 centesimi di euro al litro. Cesare Baldrighi, […]