Attualità e mercati
Anabic: asta telematica per i torelli
L’emergenza Coronavirus non ferma l’asta dei migliori bovini riproduttori di razza Chianina, Marchigiana e Romagnola, appuntamento previsto per il mese di aprile: l’Anabic (Associazione nazionale allevatori di bovini italiani da carne) ha organizzato una versione telematica dell’asta, con video di presentazione degli animali sul sito web e sulla pagina Fb dell’Anabic, e pubblicazione di tutti […]
Zootecnia sotto l’assedio della Rai
Ancora una volta l’agricoltura e nello specifico la zootecnia viene attaccata dalla TV pubblica, in questo caso dalla trasmissione Report (servizio di Luca Chianca andato in onda il 13 aprile). Purtroppo, con argomentazioni scientifiche azzardate tutte da dimostrare. Cosa a cui Report ci ha peraltro abituato quando tratta temi scientifici. Ma si sa: quel che […]
Il Covid-19 deprime il prezzo del latte
L’emergenza legata al coronavirus ha colpito anche il settore lattiero-caseario, che ha vissuto momenti di mercato piuttosto difficili con alcuni caseifici costretti, immediatamente dopo il blocco dell’attività di bar e ristoranti, a ritirare il latte dagli allevatori e a rimetterlo sul mercato a prezzi minimi, fino a 25 centesimi di euro al litro. Cesare Baldrighi, […]
Nel dopo-Covid-19 nuove razioni per le bovine da latte
«Superata l’emergenza coronavirus – dice Antonella Baldi, docente e prorettrice presso l’Università di Milano – dovremo fare i conti con un’economia di sussistenza, uno scenario che richiederà una riduzione dei costi e quindi la necessità di ottimizzare l’economia aziendale, a partire dalla formulazione delle razioni alimentari destinate alle bovine da latte». Il tema delle soluzioni […]
Zootecnia sotto attacco in TV
Due recenti trasmissioni televisive (Sapiens, la puntata del 28 marzo, e Indovina chi viene a cena del giorno successivo) hanno puntato la loro attenzione sulla zootecnia e sui sistemi allevatoriali moderni e razionali, fornendo ai telespettatori messaggi assolutamente fuorvianti, basati più su teoremi precostituiti piuttosto che su una completa analisi dei dati e delle situazioni e […]
Provolone Valpadana dop a gonfie vele nel 2019
Nel 2019 la produzione del Provolone Valpadana dop, pari a 6.700 tonnellate per un totale di oltre 620.000 forme, ha visto un aumento importante, segnando una crescita del 6,7% rispetto all’anno precedente, con un incremento dell’1,8% della destinazione di latte a prodotto dop, passata dal 22,1% del totale al 23,9%. Anche l’export è cresciuto, seguendo […]
Emergenza virus, Arap garantisce i suoi servizi
Le consulenze e i servizi messi a disposizione dall’Associazione regionale allevatori del Piemonte (Arap) continueranno a essere garantiti agli allevatori anche durante l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Attraverso la riorganizzazione del lavoro, i tecnici di campagna dell’Arap continueranno a svolgere da remoto le attività di rilevazione e registrazione dei dati relativi alla sfera riproduttiva degli […]
Personale in aiuto delle stalle in Emilia-Romagna
Il lavoro in stalla e le operazioni di mungitura non si possono fermare. Così Araer, l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna, ha promosso un progetto in base al quale i tecnici che si renderanno disponibili potranno andare temporaneamente negli allevamenti che ne faranno richiesta per svolgere le attività al posto del personale assente per malattia. Un’iniziativa portata […]
Gorgonzola, record di produzione nel 2019
Confermando il trend di costante crescita dell’ultimo decennio, nel 2019 la produzione di Gorgonzola dop ha raggiunto e superato per la prima volta 5 milioni di forme, arrivando esattamente a 5.025.785. Lo ha annunciato il Consorzio di tutela precisando che la produzione è frutto delle 39 aziende associate, coadiuvate da circa 1.800 allevamenti dislocati nel […]
Coldiretti: evitare speculazioni sul latte italiano
Coldiretti denuncia che, in piena emergenza sanitaria, ogni giorno 5,7 milioni di litri di latte straniero entrano in Italia con cisterna o cagliate congelate low cost di dubbia qualità, proprio mentre alcune aziende di trasformazione cercano di tagliare i compensi riconosciuti agli allevatori italiani, con la scusa della sovrapproduzione. «Bisogna fermare qualsiasi tentativo di speculazione […]