Attualità e mercati
Modello 4 informatizzato, il sistema funziona male
La registrazione nella Banca dati nazionale zootecnica della movimentazione degli animali effettuata con il modello 4 informatizzato presenta problemi di funzionamento che potrebbero avere conseguenze pesanti per gli allevatori. La corretta applicazione delle regole in materia di registrazione degli animali è infatti uno dei requisiti previsti dalla condizionalità e, in caso di inadempienze, porta alla […]
Coronavirus, problemi nei caseifici e nelle stalle
«Ai caseifici manca il personale a causa dell’emergenza Covid-19 – ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Piacenza Filippo Gasparini – e iniziano a bloccare le produzioni, a non ritirare il latte, ma gli allevamenti non possono interrompere la mungitura delle vacche in lattazione. È un momento durissimo per tutti». Confagricoltura Piacenza chiede che si avvii […]
Multe latte, via alla riscossione
Riparte il meccanismo di riscossione delle multe latte e, inevitabilmente, si riaccendono le polemiche. Sulla Gazzetta Ufficiale del 4 febbraio scorso è stato infatti pubblicato il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze che stabilisce le procedure tecniche da seguire per il passaggio da Agea all’Agenzia delle entrate delle competenze in materia di riscossione coattiva […]
Lattiero-caseari, meno adempimenti per le imprese
Un emendamento al decreto milleproroghe, approvato nei giorni scorsi, prevede che il monitoraggio su produzione, vendite e giacenze di magazzino di latte e derivati delle specie bovina, ovina e caprina sia effettuato ogni tre mesi, anziché mensilmente, imponendo così agli operatori 4 registrazioni annue invece di 12. Le norme in materia di monitoraggio nella filiera […]
Allarme per l’export di formaggi italiani
Il coronavirus rischia di avere ripercussioni pesanti sull’export caseario del nostro Paese in Cina. È difficile valutare l’impatto che avrà l’epidemia, ma è probabile che l’emergenza rallenterà la crescita registrata negli ultimi anni, compromettendo i risultati raggiunti e vanificando investimenti milionari realizzati dalle imprese nel corso degli anni. Nel 2019 infatti le vendite di formaggi […]
Direttiva nitrati, un problema che il Sud Italia deve risolvere
Nei giorni scorsi il nostro Paese dovrebbe aver trasmesso a Bruxelles un dossier per scongiurare il rischio che la procedura di infrazione aperta nel novembre 2018 per la non corretta attuazione della direttiva nitrati vada avanti. Le contestazioni più importanti effettuate dalle autorità comunitarie riguardano le regioni del Sud Italia, in particolare Basilicata, Calabria, Molise, […]
Benessere animale, serve un sistema di etichettatura trasparente
L’etichettatura degli alimenti, regolamentata a livello europeo, può agire da volano per il miglioramento dei nostri sistemi di allevamento, ridurre il consumo dei farmaci, e migliorare la qualità dei prodotti e il livello di fiducia dei consumatori. Lo ha detto a Bruxelles, il 27 gennaio scorso, il ministro delle politiche agricole, Teresa Bellanova, intervenendo al […]
Importante accordo tra Parmigiano Reggiano e Whole Food Markets
Il Consorzio Parmigiano Reggiano ha recentemente firmato uno storico accordo con Whole Food Markets (WFM) per aumentare i volumi della dop in oltre 500 punti vendita tra Stati Uniti, Canada e Regno Unito. La catena americana si impegna così a dare un’adeguata presentazione del prodotto all’interno dei suoi supermercati per aiutare il consumatore a distinguere […]
Le false notizie affossano il consumo di latte
Con riferimento ai dati Ismea relativi al terzo trimestre del 2019, è del 2,1% il calo su base annuale dei consumi di latte fresco degli italiani. Secondo Coldiretti il comparto rischia di pagare un conto pesante per la diffusione di notizie false (fake news) contro l’alimento tradizionale più salutare della colazione tricolore. Ogni anno, osserva […]