Attualità e mercati
Rinnovato l’accordo tra allevatori e Italatte
Il 6 novembre scorso si è conclusa positivamente la trattativa tra allevatori e Italatte per il rinnovo del contratto. Per il 2019 il prezzo di chiusura medio annuale concordato è di 405 euro/1.000 L, ottenuto secondo le seguenti fatturazioni: gennaio, febbraio e marzo già fatturati a prezzo pieno; aprile fatturato e pagato a prezzo pieno […]
L’Informatore Agrario a Cremona, un convegno da «tutto esaurito»
L’allevamento che ha futuro è quello che saprà trasferire in stalla le nuove acquisizioni sul funzionamento del sistema immunitario degli animali, in modo da aumentarne le condizioni di benessere e così le rese produttive. Ma soprattutto è quello che saprà sfruttare al meglio le conoscenze del bilancio economico per una gestione più efficiente e redditizia […]
Ancora stalle provvisorie nelle zone terremotate
A tre anni dal terremoto che ha colpito vaste aree dell’Italia centrale le stalle danneggiate non sono state ricostruite e gli animali sono ancora in strutture provvisorie, con un calo del 20% della produzione di latte. È quanto denuncia Coldiretti, secondo la quale una soluzione potrebbe essere quella di dare la possibilità agli allevatori di […]
Quote latte, gli allevatori attendono risposte
Dopo le recenti sentenze dei tribunali europei e nazionali che hanno interpretato correttamente le disposizioni europee sulle quote latte, in relazione a quelle varate a suo tempo a livello nazionale, gli allevatori attendono di sapere cosa accadrà, ovvero se dovrà essere calcolato il prelievo individuale da versare nelle casse dell’Unione europea secondo criteri conformi alla […]
Suini, senza interprofessione redditività lasciata al caso
Il momento favorevole che la suinicoltura italiana sta vivendo ha origini casuali, perché manca una seria interprofessione. È quanto ha affermato il direttore del Crefis, Gabriele Canali, agli Stati generali della suinicoltura che si sono svolti il 24 ottobre scorso a Cremona in occasione di Italpig. Secondo Canali andrebbe attivata subito una seria interprofessione che […]
Parte la trattativa Italatte-allevatori per l’accordo 2020
Si terrà il prossimo 21 ottobre la prima riunione tra le rappresentanze degli allevatori e Italatte per raggiungere un nuovo accordo che stabilisca le condizioni contrattuali per il 2020, dopo la lettera trasmessa dall’impresa di trasformazione ai propri conferenti prima della fine dello scorso mese di settembre, con la quale si comunicava la disdetta del […]
Residui nei prodotti di origine animale, il 99,9% è OK
La Relazione finale del Piano nazionale residui, pubblicata sul portale del Ministero della salute, riporta che è risultata conforme ai parametri di legge la quasi totalità (99,9%) dei campioni analizzati per verificare la presenza di residui farmacologici nei prodotti di origine animale. Nel 2018, i campioni che hanno fornito risultati non conformi per la presenza […]
Il Farm Bill americano migliora gli aiuti al latte
Il Farm Bill, la legge agricola americana per il quinquennio 2019-2023, ha confermato e migliorato in più parti, con l’intento di renderlo più appetibile, il sistema degli aiuti anticiclici ai produttori di latte, con particolare riferimento a quelli piccoli e medi. Il funzionamento dello strumento è piuttosto complesso. Si basa sulla partecipazione volontaria dei produttori […]