Attualità e mercati
Peste suina, non cessa l’allarme
Le autorità slovacche hanno confermato nei giorni scorsi il primo focolaio (quattro capi infetti) di Peste suina africana (Psa) in una piccola fattoria non lontano dal confine con l’Ucraina. In proposito la Commissione europea ha adottato il 26 luglio una Decisione di esecuzione per l’attuazione di misure di protezione provvisorie relative alla Psa in Slovacchia. […]
Squacquerone sempre più venduto
Forte aumento delle vendite di Squacquerone, il formaggio cremoso con cui viene tradizionalmente farcita la piadina romagnola. Nell’ultimo anno il giro d’affari è cresciuto del 7,2% come anche i volumi del 6,9% commercializzati in tutta Italia. Secondo Assolatte, tra supermercati, ipermercati, superstore e discount in 12 mesi sono stati venduti quasi 2 milioni di kg […]
Positivo il 2018 degli allevatori dell’Emilia Romagna
La zootecnia emiliano-romagnola archivia un 2018 favorevole, caratterizzato da un aumento della produzione lorda vendibile regionale del 5,8%. «L’anno che ci siamo lasciati alle spalle – ha dichiarato il presidente dell’Associazione regionale allevatori dell’Emilia Romagna (Araer), Maurizio Garlappi nel corso della recente assemblea svoltasi a Bologna – è stato particolarmente intenso: i nostri tecnici hanno […]
Dall’Ue 32 milioni di aiuti al settore avicolo italiano
L’Ue ha annunciato la concessione all’Italia di 32,1 milioni di aiuti destinati al settore avicolo a fronte dei danni subiti a causa dell’influenza aviaria nel periodo 2017-2018. Tra il 1 ° ottobre 2017 e il 30 giugno 2018 sono stati confermati e notificati dall’Italia 45 focolai di influenza aviaria e le autorità hanno di conseguenza […]
Tavolo latte lombardo: come gestire l’indicizzazione
Il sistema di indicizzazione del valore alla stalla del latte lombardo «appare non puntuale, poiché non sembra tenere nella debita considerazione numerosi fattori, primo dei quali i costi di produzione». Lo afferma il presidente di Copagri Lombardia Roberto Cavaliere dopo la riunione del Tavolo latte regionale. «Pur condividendo i sotto-panieri individuati nell’ambito del modello di […]
Centinaio: durata maggiore per il latte fresco
«La durata del latte fresco è definita da una normativa di 30 anni fa che è diventata obsoleta perché non tiene conto dei miglioramenti in stalla e nella trasformazione». Questa l’opinione del ministro Gian Marco Centinaio intervenuto a un incontro promosso da Granarolo sulle politiche di sostenibilità. «Prima delle vacanze – ha aggiunto – voglio […]
Sos mangimi, il 60% delle materie prime viene dall’estero
Quasi il 60% dei cereali e delle farine proteiche impiegate per produrre mangimi composti sono importati, con un impatto economico negativo per l’Italia di quasi 3 miliardi di euro. Tra i casi più preoccupanti c’è quello del mais passato dall’autosufficienza di una decina di anni fa a un deficit del 50%. L’allarme è stato lanciato […]
Lombardia, nuovo tavolo tecnico per il prezzo del latte
Dopo la riunione convocata d’urgenza il 14 maggio scorso, a seguito della decisione di Italatte di abbassare arbitrariamente il prezzo del latte corrisposto ai propri conferenti, e per cercare di facilitare un accordo tra le parti, l’assessore lombardo all’agricoltura, Fabio Rolfi, ha convocato nei giorni scorsi un nuovo incontro nel quale sono stati esaminati alcuni […]
Azzerati gli stock di latte scremato in polvere UE
Nei giorni scorsi la Commissione europea ha reso noto che sono state vendute tutte le giacenze di latte scremato in polvere stoccate nei magazzini comunitari. Delle 380.000 tonnellate che l’Esecutivo aveva acquistato tra il 2015 e il 2017 per far fronte alla crisi del mercato lattiero, due anni e mezzo dopo la prima vendita – […]