Attualità e mercati
Report Ismea sulle tendenze del settore lattiero-caseario
Mercato internazionale I problemi legati alla crescita delle consegne di latte (con i conseguenti rischi di deprezzamento del prodotto) sono stati riscontrati dai principali stati membri dell’Unione Europea. In modo specifico, nel periodo gennaio-luglio il Belgio ha segnato +4,3%, l’Italia +4,0%, l’Irlanda +3,8%, la Polonia +2,7%, i Paesi Bassi e la Spagna (entrambi) +2,2%. La […]
Nasce a Cremona un campus per l’alta formazione agro-zootecnica
Il futuro dell’agricoltura e della zootecnia passa per gli investimenti in ricerca, innovazione, digitalizzazione, economia green e circolare, come affermano i piani di sviluppo del settore agricolo per il prossimo futuro. Su tutti quello della Commissione Ue “Farm to fork”. È quindi inevitabile anche un grosso investimento orientato alla preparazione e formazione di una nuova […]
Zootecnia, vino, filiere: rimodulati gli aiuti
Via libera nella Conferenza Stato-Regioni a tre decreti importanti per il settore agricolo: riguardano l’integrazione del Fondo competitività filiere, la modifica della misura di sostegno al settore zootecnico introdotta dal Dl Rilancio con uno stanziamento di 90 milioni di euro per il 2020, lo stoccaggio vini di qualità. Fondo filiere Il decreto, dopo l’integrazione con […]
Mercato del latte difficile, allevatori in apprensione
In Europa i prezzi del latte continuano a scendere e i consumi rallentano anche a causa delle nuove restrizioni al canale horeca collegate al riaccendersi dell’emergenza Covid-19. La produzione a livello internazionale continua invece ad aumentare, soprattutto in Nuova Zelanda, principale operatore per quanto riguarda la polvere di latte, ma anche in Europa e negli […]
Toscana, stanziati i fondi per i programmi genetici 2020
La Giunta regionale della Toscana ha stanziato nei giorni scorsi per il 2020 272.000 euro per la raccolta dei dati che i tecnici dell’Associazione regionale allevatori (Arat) effettuano negli allevamenti dei capi iscritti ai Libri genealogici, per realizzare programmi genetici. I programmi contengono, come noto, le regole per la selezione nelle razze bovine, suine, equine, […]
Contro la peste suina serve un coordinamento europeo
«Contro la peste suina è necessario uno sforzo coordinato e congiunto a livello europeo. Servono strumenti di intervento rapido, procedure semplificate, impegno sulla prevenzione». Lo ha ribadito la ministra Teresa Bellanova intervenendo al Consiglio dei ministri agricoli in corso oggi in videoconferenza. L’Italia, ha aggiunto Bellanova, supporta quindi la richiesta in materia di contrasto alla […]
L’Anabic conferma Panichi alla presidenza
Luca Panichi, allevatore di Chianina di Umbertide (Perugia), è stato confermato per i prossimi tre anni alla presidenza dell’Associazione nazionale allevatori bovini italiani da carne (Anabic), che promuove, valorizza e cura il miglioramento genetico delle razze bovine italiane autoctone: Marchigiana, Chianina, Podolica, Maremmana e Romagnola. L’Anabic – evidenzia il presidente Panichi – rappresenta un patrimonio […]
Fiere Zootecniche di Cremona solo on line
Le disposizioni previste dal Governo per limitare la nuova epidemia di coronavirus hanno decretato lo stop delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona in presenza, previste dal 3 al 5 dicembre prossimo. La rassegna si terrà però ugualmente in modo virtuale, proponendo un ricco calendario di convegni online che si snoderanno durante i tre giorni previsti, […]
Nuovo disciplinare di produzione per il formaggio Asiago
L’Asiago dop innova tornando alle origini. Il Consorzio di tutela da anni ormai è al centro di una intensa attività di ricerca storica e archeologica volta a scoprire le origini del formaggio nato sull’Altopiano di Asiago. L’obiettivo del Consorzio di tutela è recuperare gli antichi metodi di lavorazione e avvicinare sempre di più il prodotto […]
Restano «hamburger» anche quelli vegetali
L’Europarlamento non decide e salva il «veggie burger». Nessuno degli emendamenti che intendevano limitare l’uso delle denominazioni di carne ai soli prodotti di origine animale è stato approvato. Resta quindi lo status quo, con la possibilità di utilizzare termini come mortadella, salsiccia o hamburger per prodotti con ingredienti integralmente vegetali. Dopo giorni di dibattito, gli […]