Agrotecnica
Appassimento grappoli e deficit di pressione vapore
Nel 2020, durante i monitoraggi per la ricerca della flavescenza dorata della vite è stato osservato, in molti vigneti della Regione Campania, soprattutto per alcune varietà a maturazione precoce, in particolare nelle province di Salerno, Benevento, Napoli e Caserta, un improvviso appassimento dei grappoli già fisiologicamente maturi. Al fine di individuare le possibili cause del […]
La guida per una presentazione efficace
Anni fa, quando ancora nel settore non si parlava di neuromarketing, alcuni scienziati fecero un esperimento: fecero degustare a un gruppo di esperti degustatori una serie di vini alla cieca. I campioni furono suddivisi in due fasi: una prima parte venne degustata mentre su uno schermo proiettavano delle immagini di vigneti e viti, di vendemmia […]
Potatura a testa di salice
Sia nei sistemi a cordone permanente e sia in quelli a tralcio rinnovato la potatura invernale ha infatti riflessi sullo stato di salute generale e sulla longevità della pianta; in modo particolare nei sistemi a cordone permanente – quali cordone speronato, cordone libero, cordone libero a speronatura totale (CLST), Sylvoz, Casarsa e doppia cortina (GDC) […]
Acidità delle uve bassa: cosa si può fare
Le vendemmie degli ultimi due decenni sono state caratterizzate da un progressivo innalzamento del grado zuccherino delle uve e, in contemporanea, dall’innalzamento del pH e dalla diminuzione dell’acidità titolabile (di seguito acidità), che svolge un importante ruolo nel determinare le proprietà organolettiche e la stabilità fisica e biologica del vino. Se in passato poteva capitare, […]
Le opportunità della genetica per la viticoltura
La Commissione europea, con una proposta a Parlamento e Consiglio dell’UE dovrebbe farsi promotrice di una nuova definizione di ogm che tenga conto dei progressi scientifici, come quelli relativi alle tecniche Crispr/cas9 (Tecniche di evoluzione assistita – TEA). Sulla base di una definizione giuridica che risale al 1990 le TEA sono equiparate agli ogm. Le […]
Effetto degli ammendanti in vigneto sulla qualità del mosto
In viticoltura la distribuzione di fertilizzanti organici o comunque organo-minerali nei vigneti ha sempre avuto un’importanza rilevante dal punto di vista agronomico e oggi, dopo anni di sfruttamento dei suoli e di concimazioni minerali poco razionali, si può sia divenuta una necessità. Se infatti si vuole invertire o almeno cercare di rallentare l’attuale tendenza di […]
Vite: i criteri per potare correttamente
Nei differenti contesti produttivi, per la corretta esecuzione della potatura manuale devono essere presi in considerazione alcuni principi legati alle caratteristiche fisiologiche e botaniche della vite. Carico di gemme Una delle prime scelte che il potatore deve affrontare riguarda il numero di gemme da lasciare per pianta (carico di gemme), che non può essere deciso […]
L’incidenza del portinnesto sulla nutrizione in vigneto
La nutrizione riveste un ruolo fondamentale nell’attività fisiologica della vite e ha quindi un effetto importante sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini prodotti. Azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio sono assorbiti in elevate quantità e vengono quindi definiti macronutrienti. I micronutrienti come ad esempio il sodio, il ferro, il rame e il […]
Le sfide della vivaistica viticola
Molti Consorzi di tutela dei più importanti vini a denominazione protetta (Prosecco doc, Prosecco Superiore docg, Valpolicella doc e docg, Pinot grigio delle Venezie doc, Brunello di Montalcino docg, Nobile di Montepulciano docg, Bolgheri doc, Sagrantino docg, Barolo docg, Barbera d’Asti docg, Etna doc, ecc.) hanno richiesto e ottenuto dalle rispettive Regioni, il blocco ai […]
Il vitigno più adatto? Te lo dice l’indice SRI
La combinazione di varie componenti naturali quali geografia, clima e vitigno, cultura locale e produttori di vino, influenza la qualità dei vini. In particolare geologia, geomorfologia del territorio e il suo microclima sono caratteristiche geografiche locali che fungono da risorse ecologiche naturali. Questi fattori influenzano la fenologia e l’attività biosintetica delle piante, favorendo la biodiversità […]