Agrotecnica
Uno sguardo ai produttori dell’altro emisfero
Il vigneto della Nuova Zelanda ha continuato a espandersi negli ultimi 10 anni, tanto che nel 2019 ha raggiunto 38.680 ha contro i 31.964 ha del 2009, con previsione di poter raggiungere e superare i 40000 ha nel 2021. Pur interessando quindi una superficie tutto sommato esigua, soprattutto se paragonata a quella di Spagna, Francia […]
La fermentazione spontanea, vantaggi e rischi
Negli ultimi anni è cresciuto l’interesse tra produttori e consumatori verso la produzione di vini che facciano a meno di colture selezionate di lieviti e batteri, con l’intento di valorizzare le peculiarità di ogni vigneto e delle sue uve, data la preoccupazione che la presenza di lieviti selezionati possa omologare i vini. Occorre osservare che […]
Alla ricerca del terroir perduto
Il terroir è uno dei concetti più difficili da definire nell’attuale enologia, post-internazionale. La progressiva diffusione della viticultura di qualità in aree lontane dalla vecchia Europa ha messo in crisi ogni riferimento al territorio. L’eccellenza di un vino viene oggi spesso legata all’idea di zona vocata o addirittura di vino piacevole e perciò ben riuscito. […]
Disponibilità idrica, il fattore critico del 2020
L’andamento meteorologico al di sopra del vigneto è frutto della circolazione atmosferica e determina i livelli delle diverse risorse e limitazioni (termiche, idriche, radiative, ecc.) andando a costituire uno dei fattori chiave che determinano l’andamento di una data annata in termini di quantità e qualità della produzione viticola. Nel 2020, la circolazione atmosferica sull’areale euro-atlantico […]
Capire quando vendemmiare degustando gli acini
Per stabilire la data migliore per la vendemmia le variabili da considerare sono tantissime, in primis l’obiettivo enologico. Una base spumante avrà bisogno di valori di maturazione differenti da un vino bianco con futura macerazione, dove l’attenzione sarà maggiore sulla parte fenolica, ma anche la parcella per un vino rosato avrà bisogno di equilibri diversi […]
Agenti di biocontrollo contro le contaminazioni microbiche
Tra le bevande alcoliche il vino ha un ruolo peculiare in quanto considerato da molti consumatori più un «alimento» che una «bevanda». Da questa percezione deriva un’attenzione particolare per la salubrità del vino che non si rincontra, ad esempio, nel settore della birra o dei super alcolici e parallelamente una percezione a volte attenuata dei […]