Agrotecnica
Rigetto della Syrah: alle radici del problema
La Syrah è la settima varietà più importante del mondo ed è tra quelle che negli ultimi 20 anni ha avuto i maggiori incrementi di superficie, passata da 65.000 ha a 190.000 ha. Il deperimento della Syrah è stato segnalato per la prima volta in Francia negli anni 90. I ceppi colpiti dal declino della […]
Diradare, ne vale la pena?
Il diradamento dei grappoli consiste nella rimozione di una porzione dei grappoli presenti sulla vite. Questa tecnica, basata sul concetto che la rimozione di parte dei grappoli migliorerà il processo di maturazione di quelli rimanenti, è aneddoticamente associata a produzioni di qualità nella viticoltura a clima temperato. Nonostante alcuni studi abbiano dimostrato che il diradamento […]
Strategie di difesa efficaci contro la botrite
Botrytis cinerea è in grado di svilupparsi e crescere attivamente come necrotrofo e saprofita su differenti substrati organici e, a seconda della fase fenologica, come patogeno a carico di vari organi della vite. Si possono così individuare due principali periodi di suscettibilità della vite alle infezioni di B. cinerea: il primo periodo va dallo stadio […]
Monitorare il vigneto per capire come intervenire
L’approccio integrato per la gestione fitosanitaria basato sul monitoraggio e sull’uso di applicazioni di archiviazione dei dati permette non solo di risparmiare sui costi della difesa tramite strategie differenziate in funzione della pressione infettiva in ogni vigneto, ma di usufruire di un archivio storico dei dati utile anche per gli anni a seguire. Nel caso […]
Meno zuccheri nell’uva con cimature tardive
Il raggiungimento di un adeguato livello di maturazione tecnologica e fenolica dell’uva è da considerarsi un requisito necessario per la produzione di vini di elevata qualità. Nel corso degli ultimi decenni, in gran parte dei distretti viticoli mondiali si sta registrando un sempre più rapido raggiungimento della maturazione tecnologica dell’uva (definita come giusto rapporto tra […]
Gestire i cicli in pressatura per vini di qualità
Nelle presse continue il mosto viene separato dalle bucce in un’unica traslazione, in cui la pressione aumenta progressivamente dall’ingresso all’uscita del sistema di pressatura. Le presse discontinue invece effettuano una serie di operazioni suddivise in cicli consecutivi, costituiti da tre fasi: pressione, mantenimento e sgretolamento. Lo svolgimento dei cicli è affidato a un software gestionale, […]
Zonazione viticola del Lessini Durello
Si chiama “caratterizzazione viti enologica dei Monti Lessini” il nuovo progetto iniziato dal Consorzio del Lessini Durello assieme all’Università degli Studi di Verona, per la profilazione dei vini ottenuti da Durella e destinati alla spumantizzazione, in tutta la denominazione berico/scaligera. Questo studio prevede l’analisi organolettica e chimica delle basi spumanti ottenute nelle varie zone della denominazione, […]