Agrotecnica
L’Emilia-Romagna dà il via libera a 9 vitigni resistenti
Quattro vitigni rossi, cinque vitigni bianchi: tutti studiati per essere resistenti alle principali minacce della vite (dalla peronospora all’oidio) e per essere particolarmente vigorosi, al punto da promettere una produzione già dal primo anno di coltivazione. Merlot Kanthus, Merlot Khorus, Cabernet Volos, Cabernet Eidos, Sauvignon Kretos, Sauvignon Rytos, Johanniter, Souvignier Gris e Solaris: sono questi […]
Viticoltura sostenibile, il ruolo essenziale della sostanza organica
La gestione sostenibile del suolo nel vigneto è una strategia di importanza fondamentale per la produttività e la qualità delle uve, sia in regime biologico sia convenzionale. Al centro di questo approccio c’è il ruolo della sostanza organica. La sostanza organica è il cemento che garantisce stabilità alla struttura della dimora delle radici, permettendo il […]
Peronospora della vite, quando e come intervenire
Nella difesa dalla peronospora della vite la scelta delle sostanze attive e dei formulati dovrebbe tenere conto di diversi fattori, a partire dalla fase fenologica della coltura. In questo contesto si possono considerare tre diversi periodi: da inizio vegetazione alla pre-fioritura: con ridotti volumi di massa vegetativa, è consigliabile l’utilizzo di prodotti di copertura preferibilmente […]
Concimazione organo minerale del vigneto: cosa sapere
Tra i fattori produttivi che il viticoltore deve combinare in modo ottimale, quello che dà i risultati più pronti è la concimazione. La vite ha una grande capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali e può praticamente essere coltivata in qualsiasi tipo di terreno. Le esigenze nutritive sono anzitutto legate al ciclo biologico, che può […]
La concimazione del vigneto biologico
La concimazione del vigneto biologico è spesso ancorata a consuetudini incentrate solo sull’apporto di sostanza organica con effetto ammendante (ad esempio letamazioni), somministrata solitamente in un’unica soluzione durante il riposo vegetativo, e su poche altre pratiche consolidate da tempo, tra le quali spicca il sovescio. Se questo approccio può essere corretto per i contesti viticoli […]
Frutteto&Vigneto: i perché del diserbo sulla fila
La flora infestante risulta maggiormente tollerata nei vigneti e nei frutteti rispetto alle coltivazioni erbacee, ma nonostante ciò richiede di essere opportunamente gestita. Nelle interfile si ricorre in genere alle trinciature, che favoriscono lo sviluppo di specie meno dannose o talvolta utili non solo per ridurre gli effetti erosivi o facilitare il transito dei mezzi, […]
Vite: è ora di pensare al piano di concimazione
In termini generali l’impiego dei vari tipi di fertilizzante e le modalità distributive in vigneto si possono schematizzare in base alla fase fenologica (tabella). Si possono considerare in funzione della disponibilità idrica due gestioni: vigneto in asciutta, in cui sono prevalenti i concimi granulari o pellettati distribuiti al terreno e vigneto irriguo (microirriguo), dove si […]
Vite, il ruolo fondamentale di macro e micronutrienti
L’ottenimento di produzioni qualitative e quantitative ottimali nella vite, così come in altre colture, è possibile solo partendo da piante equilibrate, adeguatamente rifornite di tutti i nutrienti necessari per svolgere al meglio le diverse funzioni fisiologiche. I nutrienti, o elementi essenziali, hanno la caratteristica di essere componenti intrinseche delle strutture vegetali, sono direttamente coinvolti nel […]